stitcherLogoCreated with Sketch.
Get Premium Download App
Listen
Discover
Premium
Shows
Likes

Listen Now

Discover Premium Shows Likes

Outcast a fumetti

30 Episodes

110 minutes | May 9, 2022
Napule è Comicon 2022
In questa puntata particolarmente partenopea, Francesco Tanzillo ci racconta l’edizione 2022 del Napoli Comicon, alla quale ha partecipato da “pro” grazie agli aumm aumm di N3rdcore. A seguire, solito giro Bonelli e poi manga - waifu e di menare - gestiti da Luca Cerutti assieme a un appesantito Andrea Peduzzi. Buon ascolto! In questo episodio: Napoli Comicon 2022 (00:44). Claymore (44:50). Dampyr. I classici del terrore (01:14:35). Nero. Volume II - Oscurato il sole, e spente le stelle (01:18:20). Dylan Dog #428 (01:21:04). Dylan Dog Oldboy #12 (01:24:51). Kakegurui Midari (01:30:50). Love After World Domination (01:37:35). Demon Slave (01:41:14). Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dampyr. I classici del terrore, Nero. Volume II, Dylan Dog #428 e Dylan Dog Oldboy #12 grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Tutti gli albi sono disponibili nelle fumetterie, nelle librerie e sul negozio online dell’editore.
82 minutes | Apr 13, 2022
Questo Kaiju no. 8 di cui tutti parlano e altre amenità
Nonostante l’organico ridotto, il team di Outcast a Fumetti è tornato puntuale (!?) a raccontarvi un mese di letture di fumetti sparse su tre continenti. In questo episodio: Wonder Woman: Terra Morta (1:46). Kaiju no. 8 (11:00). Flash/Zagor: La scure e il fulmine (31:30). Dragonero: I racconti degli scout (38:20). Dylan Dog Megazine 2022 (44:38). Dylan Dog #427: La vita e il suo contrario (51:04). D-Frag! (59:06) Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi
142 minutes | Mar 7, 2022
Apocalissi, disastri e fumetti abbastanza mediocri
Nonostante l’ombra della terza guerra mondiale e una pandemia ancora in ballo, i nostri Luca Cerutti, Alessandro De Luca, Andrea Peduzzi e Francesco Tanzillo scelgono di non abbandonare la baracca per suonare un Outcast a fumetti che potrebbe serenamente essere l’ultimo. E come nel loro stile, anziché approfittare del tempo prezioso per consigliare cose belle, si mettono a fare i puntigliosi su un paio di letture un po’ meh. Ad ogni modo, come disse il direttore d’orchestra del Titanic: buon ascolto! In questo episodio: Doomsday Clock (1:16). Oshi no Ko (34:44). Il disastro ComiXology (45:05). Zagor contro Hellingen - Ai confini della realtà (01:19:21). Dylan Dog #425 (01:25:25). Dylan Dog Color Fest #40 (1:27:45). Dylan Dog Oldboy #11 (01:32:35). Dylan Dog #426 (01:39:13). Creature arcane (01:43:23). Spirit Circle (01:55:03). The Prism (02:03:21). Family Tree (02:13:44). Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Zagor contro Hellingen - Ai confini della realtà, Dylan Dog #425, Dylan Dog #426, Dylan Dog Color Fest #40 e Dylan Dog Oldboy #11 grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Tutti gli albi sono disponibili nelle fumetterie, nelle librerie e sul negozio online dell’editore.
162 minutes | Feb 16, 2022
COTY 2021
Concludiamo la striscia sul meglio del 2021 con tre ore scarse di chiacchiere dedicate a fumetti, manga, graphic novel, bandes dessinées o comunque preferisca chiamarlə il Maderna. Rispetto a quelle delle altre classifiche, stavolta la lista è particolarmente difforme perché, come si dice, ognuno fa quello che gli pare. Buon ascolto! Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi L’elenco completo dei fumetti menzionati: Ajin - Demi Human, Asadora!, Beta Ray Bill, Bianco intorno, Come diventare superforti (e complicarsi la vita), Corto maltese - Oceano nero, Dentro Mari, Dylan Dog #413 - I padroni del nulla, Game of Familia, Geist Maschine, Hagure Idol: Jigoku-hen, Matana, Montage, My Broken Mariko, My son is probably gay, Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia, Non Tormentarmi, Nagatoro!, Spider-Man - L’ombra del ragno, Tokyo Revengers.
105 minutes | Jan 19, 2022
Ragni, fiamme e vecchi detective
Anno nuovo, stesse dinamiche: nel primo Outcast a fumetti del 2022, Luca Cerutti e Andrea Peduzzi si spupazzano un pugno di manga composto da Fire Force, Genshiken - Otaku club e Arachnid, mentre l’immarcescibile Francesco Tanzillo, dopo le lodi a Beta Ray Bill, passa in rassegna il consueto malloppazzo Bonelli. Buon ascolto! In questo episodio: Fire Force (01:57). Beta Ray Bill (25:18). Genshiken - Otaku club (44:44). Doppio universo (01:04:55). Dylan Dog Oldboy #10 (01:12:30). Dylan Dog #424 (01:15:06). Nick Raider - Le nuove indagini #1 (01:20:33). Arachnid (01:27:35). Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog Oldboy #10, Dylan Dog #424 e Nick Raider - Le nuove indagini grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Tutti gli albi sono disponibili nelle fumetterie, nelle librerie e sul negozio online dell’editore.
69 minutes | Jan 12, 2022
Speciale "Nero" - Viaggio in Terra Santa
Per celebrare l’uscita di Nero - Così in terra, il primo volume della nuova serie Bonelli, abbiamo raggiunto ai microfoni i due autori, i fratelli Emiliano e Matteo Mammucari, e chiacchierato un po’ della loro opera e più in generale dei loro lavoro di fumettisti. Buon ascolto! Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi
97 minutes | Dec 6, 2021
"Ma è un Occhio di Falco, questo!". "E questo no?"
147 minutes | Nov 11, 2021
Paura e delirio a Lucca
In questo episodio particolarmente generoso sia in termini di tempo che di argomenti, oltre alla consueta cavalcata tra i manga di Luca Cerutti & Andrea Peduzzi e a qualche segnalazioni di classe™ agevolata da Alessandro De Luca & Francesco Tanzillo, trovate una lunga digressione sull’ultima edizione di Lucca Comics & Games, ma soprattutto su quello che succede nella cittadina toscana quando cala la notte e i bambini vanno a nanna (spoiler: c’è di mezzo la mozzarella di bufala). Buon ascolto! In questo episodio: Montage (01:30). Team Medical Dragon (11:37). Sex Criminals (23:10). Lucifer and the Biscuit Hammer (37:20). Blu tramonto (53:20). Fingerless (01:04:15). Snow angels (01:09:56). Game of familia (01:20:44). Paura e delirio a Lucca (01:33:05) Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi
119 minutes | Oct 7, 2021
Arti mozzati ma con amore
Outcast a fumetti particolarmente equilibrato, quello di questo mese, diviso tra una parte manga gestita da Luca Cerutti e Andrea Peduzzi che, tra le altre cose, chiacchierano di Isekai, racconti LGBTQ+ e gente che si smozzica gli arti, e Alessandro De Luca e Francesco Tanzillo che si smazzano invece Low, di Rick Remender e Greg Tocchini, X-Force e il consueto giro di Dylan Dog. Buon ascolto! In questo episodio: Isekai e capitalismo fantasy (1:10). Dentro Mari (35:41). Ajin (46:34). Undead Unluck (57:36). Low (59:41). Dylan Dog #420 (01:25:36). Dylan Dog Speciale #35 (01:31:20), X-Force di Rob Liefeld (01:40:33). Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog #420 e Dylan Dog Speciale #35 grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Tutti gli albi sono disponibili nelle fumetterie, nelle librerie e sul negozio online dell’editore.
96 minutes | Aug 26, 2021
Nel Blue Exorcist dipinto di Grand Blue
L’estate sta finendo, un anno se ne va, e Outcast a fumetti torna per chiacchierare dei classici recuperoni da vacanza, o giù di lì. Per ingannare il caldo, Andrea Peduzzi si è lanciato nelle tenebre di Blue Exorcist, mentre Luca Cerutti ha ripassato i manga di Kei Toume e fatto le ore piccole assieme agli sbronzoni di Grand Blue. A chiudere Francesco Tanzillo col Batman di Glénat, Warlock and the Infinity Watch e Operazione: Tempesta nella galassia, senza dimenticare le uscite dylaniate di luglio e agosto. Buon ascolto! In questo episodio: Blue Exorcist (02:48). I manga di Kei Toume (38:14). Grand Blue (50:32). Dylan Dog OldBoy #7 (1:12:28). Dylan Dog Color Fest #38 (1:15:50), Dylan Dog #419 (01:19:51). Il Batman di Glénat (1:24:00). Warlock and the Infinity Watch (1:29:20). Operazione: Tempesta nella galassia (1:31:34). Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog OldBoy #7, Dylan Dog Color Fest #38 e Dylan Dog#419 grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Tutti gli albi sono disponibili nelle fumetterie, nelle librerie e sul negozio online dell’editore.
119 minutes | Jul 7, 2021
Shōnen, corna e canzoni come non se ne fanno più
Questo mese, oltre alla consueta rassegna di fumettini che parte da Dylan Dog, prosegue con She-Hulk e certi manga violentissimi a base di telecamere, per chiudere in bellezza con le storie disegnate male di Jeff Lemire, abbiamo un’ampia selezione di sbrocchi e divagazioni condotte da Luca Cerutti, evidentemente insoddisfatto dagli shōnen che passa il convento. A dargli contro/man forte/entrambe le cose assieme (e a caso), troviamo Alessandro De Luca, Andrea Peduzzi e Francesco Tanzillo. Buon ascolto! In questo episodio: Dylan Dog #418 (04:50). Dylan Dog Oldboy #7 (11:25). John Byrne ❤︎ She-Hulk (19:55). Dead Tube con divagazioni annesse (33:58). Sweet Tooth (01:02:05). Essex County (01:18:10). Lo sbrocco da anziano di Luca (01:25:50). Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog #418 e Dylan Dog Oldboy #7 grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore. Entrambi gli albi sono disponibili nelle fumetterie, nelle librerie e sul negozio online dell’editore.
102 minutes | Jun 7, 2021
Troppo grande per chiamarlo spada
In onore di Kentarō Miura, spentosi lo scorso maggio, Andrea Peduzzi, Francesco Tanzillo e Luca Cerutti si lanciano in una lunga e articolata disamina dedicata a Berserk e al lavoro del mangaka. A seguire, l’inaugurazione della nuova rubrica aperiodica “Rovinati dal Porno” e qualche considerazione su Tokyo Revengers, sul nuovo numero di Dylan Dog e su un paio di pubblicazioni targate Shockdom: Il Lupo di Arkham e E Pluribus Unum. Buon ascolto! In questo episodio: Kentaro Miura e Berserk [02:31], Tokyo Revengers [01:04:01], Rovinati dal Porno: Adam Warren [01:16:43], Dylan Dog #417 [01:29:06], Il Lupo di Arkham [01:36:24], E Pluribus Unum [01:38:19]. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog #417 grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore, mentre Il Lupo di Arkham e E Pluribus Unum ci sono stati gentilmente recapitati da Shockdom. Segnaliamo che tutte le pubblicazioni appena citate sono disponibili nelle fumetterie, nelle librerie e sui negozi online dei rispettivi editori. NB: Questo episodio è disponibile solo in formato audio, anche sul canale YouTube, a causa di alcuni problemi tecnici.
80 minutes | May 10, 2021
Superboomer che guardano i cantieri nel vecchio West
Quando il gatto non c'è, i topi ballano! In assenza di un costipato Peduzzi, Francesco Tanzillo, Luca Cerutti e Marco Esposto varano Twitch dando libero sfogo ai loro peggiori istinti fumettari. Ad esempio, celebrando le ultime uscite lato Dylan Dog a cominciare dal numero 416, Il detenuto; proseguendo con un infilata di maghette, cavalieri e pulcinella (sic.), per concludere con Jupiter Legacy perché, insomma, è partita la serie su Netflix e anche il SEO vuole la sua parte. Buon ascolto! In questo episodio: Le uscite mensili di Dylan Dog: Dylan Dog #416, OldBoy #6, Color Fest #37 [04:06], Red - Living on the Edge [27:50], Il sorprendente libro con i cavalieri di Giangioff [47:05], Auf Wiedersehen, Pulcinella! [48:50], Magical Girl Spec-Ops Asuka [55:30], Jupiter's Legacy [01:08:54]. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog #416, Dylan Dog OldBoy #6 e Dylan Dog Color Fest #37 grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore, mentre Il sorprendente libro con i cavalieri di Giangioff e Auf Wiedersehen, Pulcinella! ci sono stati gentilmente recapitati da Shockdom. Segnaliamo che tutte le pubblicazioni appena citate sono disponibili nelle fumetterie, nelle librerie e sui negozi online dei rispettivi editori.
112 minutes | Apr 5, 2021
Gli Ainu credono nel poliamore tra supereroi? | Outcast a fumetti
Grazie al clima quaresimale, nel nuovo Outcast a fumetti, i nostri Alessandro De Luca, Andrea Peduzzi, Francesco Tanzillo e Luca Cerutti sono riusciti clamorosamente a restare sotto le due ore di registrazione, pur infilando nel paniere un discreto quantitativo di letture, tra supereroi incasinati, Ainu affamati, rassegne bonelliane e le banane poliamorose di Shockdom. Buon ascolto! In questo episodio: Echoes [06:10], Golden Kamui [23:12], Monstress [36:25], Dylan Dog Magazine 2021 [52:46], Dylan Dog #415 [57:09], Invincible [01:03:10], Banana? Banana! [01:35:58], Poly-A [01:37:18], Time Zero [01:39:58], Addio Darwin #3 [01:43:08], Il treno di Dalì [01:48:25]. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog Magazine 2021 e Dylan Dog #415 grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore, mentre Banana? Banana!, Poly-A, Time Zero, Addio Darwin #3 e Il treno di Dalì ci sono stati gentilmente recapitati da Shockdom. Segnaliamo che tutte le pubblicazioni appena citate sono disponibili nelle fumetterie, nelle librerie e sui negozi online dei rispettivi editori. La pagina di Outcast a fumetti. Il feed di Outcast a fumetti.Outcast a fumetti su Apple Podcasts.Outcast a fumetti su Podbean.Outcast a fumetti su Spotify.Outcast a fumetti su Stitcher. Il feed di tutti i nostri podcast.Tutti i nostri podcast su Apple Podcasts.Tutti i nostri podcast su Podbean.Tutti i nostri podcast su Spotify.Tutti i nostri podcast su Stitcher. Il nostro canale su Twitch.Il nostro canale su Youtube. Per contattarci:Scrivi ad Outcast - podcast@outcast.it
163 minutes | Mar 3, 2021
Ma alla fine come sono, 'sti manga italiani? | Outcast a fumetti
Torna Outcast a fumetti e tornano, dopo l’assenza della volta scorsa, le ampie divagazioni bonelliane a tema Dylan Dog, curate da Francesco Tanzillo e Marco Esposto. L’indagatore dell’incubo non è naturalmente l’unica portata di un menù che comprende, tra le altre cose, un Andrea Peduzzi in vena di parlare dei suoi guilty pleasure tipo Sky Violation (il cui anime è recentemente sbarcato su Netflix), ma soprattutto un Luca Cerutti che, partendo dal contenitore Manga Vibe, si lancia in una lunga dissertazione sulla situazione dei manga realizzati in Italia. Buon ascolto! In questo episodio: Esposto traduce Tombi! [01:00], Sky Violation [06:25], Dylan Dog Oldboy #5 [24:27], Dylan Dog Color Fest #36 [41:15], Dylan Dog #414 [49:04], Dylan Dog #413 [01:17:26], La tragica commedia o la comica tragedia di Mr Punch [01:31:25], Manga Vibe [01:37:10], Qua tutto a posto [02:21:25]. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog Oldboy #5, Dylan Dog Color Fest #36, Dylan Dog #413 e Dylan Dog #414 grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore, mentre Manga Vibe e Qua tutto a posto ci sono stati gentilmente recapitati da Shockdom. Segnaliamo tutte le pubblicazioni appena citatate sono disponibili nelle fumetterie, nelle librerie e sui negozi online de rispettivi editori.
125 minutes | Feb 11, 2021
COTY 2020 | Outcast a fumetti
Colpo di scena! A partire da quest’anno, il podcast meno ascoltato da giopep™ si accoda al resto della produzione di Outcast inaugurando i COTY, laddove la “C” sta per Comics dal momento che la “F” era già presa da quell’altra categoria là. Per il resto, vale la solita formula di cinque preferenze per ospite più chiacchiera annessa; in studio, con in tasca i loro bravi fumetti americani, italiani e manga: Andrea Peduzzi, Francesco Tanzillo e Luca Cerutti. Buon ascolto! Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi L’elenco completo dei fumetti menzionati nel podcast: Asadora!, Bakemonogatari, Bedelia, Dylan Dog 666 (ciclo), Gleipnir, Jagan, Jujutsu Kaisen, Scheletri, Spy × Family, Tex Willer #20 - Nella terra dei Seminoles, The Goon, Thor di Donny Cates, Tracce di sangue.
69 minutes | Feb 8, 2021
Con Super Suckers, Sbam! porta le sit-com in edicola | Outcast a fumetti
Puntata speciale di Outcast a fumetti, in cui Marco Esposto e Francesco Tanzillo chiacchierano con Antonio Marangi, direttore editoriale di Sbam!, casa editrice digitale che nel 2017 ha debuttato in libreria e ora si lancia nel mercato delle edicole con Super Suckers, una vera e propria sit-com a fumetti a tema college e vampiri, che ricorda i fumetti Archie (alle matite c’è proprio Jeff Schultz, di scuola Archie Comics). Edita in USA da SitComics, la casa editrice di Darin Henry (scrittore di Seinfeld e KC Undercover), Super Suckers è l’apripista a future pubblicazioni come il Blue Baron di Ron Frenz e Sal Buscema, sempre pubblicate da SitComics, e che Sbam! vuole portare in italia. Una ventata di aria fresca in ambito comedy, che merita di essere supportata.Buon ascolto! Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Trovate Super Suckers #1 in edicola (e se non lo trovate potete richiederlo), presto in fumetteria o sullo shop online della casa editrice, sbamcomics.it
116 minutes | Feb 4, 2021
Mel Brooks, Gene Wilder, Isabella di Leo... si può fare! | Outcast a fumetti
Puntata speciale di Outcast a fumetti, una lunga chiacchierata con Isabella Di Leo, autrice di Si può fare!, fumetto edito da BeccoGiallo Editore in uscita il prossimo 25 febbraio che abbiamo potuto leggere in anteprima. L’opera racconta l’amicizia tra Mel Brooks e Gene Wilder, scavando nelle due personalità di Hollywood e raccontandoci la lavorazione del film Frankenstein Junior (e con diversi flashback che scavano nella storia dei protagonisti e del loro rapporto). Isabella scrive un racconto a tratti toccante, a tratti divertente, che ci racconta una storia vera (tanto è stato lo studio per documentarsi) e lo illustra con un tratto fresco e accattivante. Ecco quindi che Marco Esposto, Andrea Peduzzi e Francesco Tanzillo hanno torchiato l’autrice con due ore serrate di chiacchiere, che vi racconteranno la genesi del progetto, curiosità, fino a scardinare i binari della logica con una corposa divagazione su Ezio Greggio, Outcast style. Buon ascolto! Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Si può fare! grazie all’ufficio stampa di BeccoGiallo Editore. Il volume arriverà in libreria e negli store online il 25 febbraio.
121 minutes | Jan 28, 2021
Visione contro Dracula | Outcast a fumetti
Nuovo, ricco appuntamento con Outcast a fumetti, in cui Alessandro De Luca, Andrea Peduzzi, Francesco Tanzillo, Luca Cerutti e Marco Esposto vi sbrodolano addosso le loro ultime letture. A questo giro, lato manga abbiamo a che fare con la follia di UQ Holder! e Medaka Box; dopodiché si passa al fumetto d’autore con Sentient - e relativa panoramichetta sul lavoro di Jeff Lemire - seguito da Un amore, racconto tanto intenso quanto spigoloso composto da Marco Rincione, con Alessandra Melarosa alle matite. Chiudono i supereroi (più o meno) con una chiacchierata attorno ad Amazing Spider-Man #850, al Dracula della Marvel e al Visione di Tom King. Buon ascolto! In questo episodio: UQ Holder! [01:41], Medaka Box [20:07], Sentient [41:53], Un amore [01:03:06], Amazing Spider-Man #850 [01:11:30], Il Dracula della Marvel [01:34:25], Visione di Tom King [01:49:35]. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Un amore grazie all’ufficio stampa di Shockdom. Segnaliamo che il volume è disponibile nelle fumetterie, nelle librerie e sul negozio online dell’editore, anche in versione digitale.
137 minutes | Jan 5, 2021
Una pessima annata di buoni fumetti | Outcast a fumetti
In via dell’inevitabile idiosincrasia temporale tra chi registra cose e chi, invece, le ascolta, mentre voialtri siete già alle prese con i primi giorni di questo 2021 coronato da vaccini, abbracci e da un’impennata economica senza precedenti, ritroviamo i nostri Andrea Peduzzi, Francesco Tanzillo, Luca Cerutti e Marco Esposto ancora intrappolati nell’anno appena passato, mentre si dibattono nella consueta cavalcata fumettara tra Italia, Stati Uniti e Giappone. Buon ascolto, e buon anno! In questo episodio: Bedelia [02:32}, le ristampe del Braccio di Ferro della Bianconi [14:13}, Marvel Omnibus - Licantropus [35:00], La storia dell'Universo Marvel [49:00], il dicembre di Dylan Dog e Tex Willer [01:09:20], Shonen Ciao [01:22:15}, Spy × Family [01:44:24}, Erased [01:56:13}. Soundtraccia: nananananananana - Alessandro Mucchi Abbiamo avuto la possibilità di leggere Dylan Dog #412 e Oldboy #4 grazie all’ufficio stampa di Sergio Bonelli Editore, mentre Shonen Ciao #1 ci è stato mandato direttamente da Shockdom. Segnaliamo che gli albi sono tutti disponibili nelle edicole, così come nelle fumetterie, nelle librerie e nei negozi online degli editori.
COMPANY
About us Careers Stitcher Blog Help
AFFILIATES
Partner Portal Advertisers Podswag
Privacy Policy Terms of Service Do Not Sell My Personal Information
© Stitcher 2022