stitcherLogoCreated with Sketch.
Get Premium Download App
Listen
Discover
Premium
Shows
Likes
Merch

Listen Now

Discover Premium Shows Likes

Oltre l'Europa

7 Episodes

28 minutes | Oct 9, 2020
Le ragioni della Brexit, perché non è mai nato l'amore tra Regno Unito e Unione europea
Dal 2016 si parla delle conseguenze della Brexit sul Regno Unito e l'Unione europea, ma poco si è parlato delle ragioni per cui Londra ha deciso di lasciare Bruxelles. In quest'ultima puntata racconteremo con storia e numeri le ragioni politiche sociali e culturali che hanno portato allo scontro tra britannici ed europei. Dal discorso equivocato di Winston Churchill sugli Stati Uniti d’Europa del 1946 ai rifiuti di Charles De Gaulle contrario all’ingresso di Londra nella Cee, dall’adesione del 1973 alla campagna dei laburisti per uscire subito, dal “I want my money back” di Margaret Thatcher al referendum del 2016. Quello tra il Regno Unito e l'Unione europea è la storia di un amore mai nato. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
19 minutes | Oct 2, 2020
Perché l’isola di Cipro è divisa in due Stati
Perché da secoli Grecia, Regno Unito e Turchia si scontrano per avere l’influenza su Cipro? E perché dal 1974 l’esercito turco ha invaso il nord dell’isola, creando uno Stato fantoccio non riconosciuto dalla comunità internazionale? Dalla battaglia di Lepanto al piano Kofi Annan, in questa puntata ripercorreremo 400 anni di Storia per capire le ragioni politiche e culturali che hanno diviso Cipro in due comunità: una filo-greca e uno filo-cipriota. E con i dati racconteremo perché l’unificazione non è ancora possibile. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
23 minutes | Sep 24, 2020
L'erosione dello stato di diritto in Polonia e Ungheria
Negli ultimi dieci anni i governi sovranisti di Polonia e Ungheria hanno messo a repentaglio con leggi liberticide lo stato di diritto e incrinato il loro rapporto con le istituzioni europee. Ma da dove nascono queste spinte autoritarie? Ripercorrendo trent'anni di storia, in questa puntata di Oltre l'Europa cerchiamo di capire attraverso date e numeri le ragioni dietro queste riforme autoritarie. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
31 minutes | Sep 17, 2020
Lo scontro tra le due Irlande
Perché l'Irlanda è divisa in due Stati? Perché l'Irlanda del Nord è divisa tra cattolici e protestanti? E soprattutto: perché per 30 anni c'è stata la stagione terroristica dei Troubles? E ritornerà in caso di una Hard Brexit? Per capire i problemi del presente ripercorreremo con voi dieci secoli di storia: dalla prima invasione inglese del 1171 ai massacri di Cromwell, dalla colonizzazione forzata dell'Ulster alla discriminazione contro i cattolici nordirlandesi per capire con dati e numeri come mai l'isola di Irlanda non sarà unita ancora per molto tempo.  Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
38 minutes | Aug 7, 2020
Est vs Ovest. Perché le due Germanie sono ancora divise dopo il crollo del muro di Berlino
Sono passati trent’anni dal giorno della riunificazione, avvenuta il 3 ottobre del 1990, un anno dopo il crollo del muro di Berlino, ma est e ovest non sono ancora unite davvero. I tedeschi orientali si sentono cittadini di serie B e alcuni hanno addirittura nostalgia della Ddr. Per capire le ragioni della divisione sociale, culturale e politica tra "Ossis" e "Wessis" ripercorreremo con voi 75 anni di storia. Dalla Germania in macerie divisa in quattro zone d'occupazione subito dopo la Seconda guerra mondiale, alla costruzione del Muro di Berlino, dalla Ostpolitik di Willy Brandt all'ortodossia di Erich Honecker, fino alla Stasi e alla famiglia Kasner, una delle poche a fare il percorso inverso. Queste divisioni tra est e ovest hanno creato nel tempo un solco che, numeri alla mano, non è stato ancora colmato. E i "paesaggi fioriti" promessi dal cancelliere Helmut Kohl non si sono ancora visti. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
27 minutes | Jul 17, 2020
La questione catalana
Lo scontro tra Catalogna e Spagna nasce da molto lontano. Per capire perché il 1 ottobre del 2017 migliaia di cittadini catalani decidono di votare in un referendum illegale per chiedere l'indipendenza bisogna fare un salto indietro di 1200 anni e partire dall’801 d.C. Da Carlo Magno. Da Carlo V, alle guerre di successione spagnola, da Francisco Franco fino al neo-indipendentismo dei primi anni 2000, Barcellona si è sempre scontrata contro un potere centrale. In questa puntata cercheremo di capire com'è nata la frattura che divide la Spagna, e di riflesso l'Europa. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
1 minutes | Jun 30, 2020
Trailer
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
COMPANY
About us Careers Stitcher Blog Help
AFFILIATES
Partner Portal Advertisers Podswag Stitcher Studios
Privacy Policy Terms of Service Your Privacy Choices
© Stitcher 2023