stitcherLogoCreated with Sketch.
Get Premium Download App
Listen
Discover
Premium
Shows
Likes
Merch

Listen Now

Discover Premium Shows Likes

MELOG - Il piacere del dubbio

30 Episodes

39 minutes | Jun 1, 2023
Il Family Rental
L'ufficio legislativo del ministero del Turismo ha preparato un disegno di legge che regolamenta il settore delle strutture ricettive turistiche private in rapporto al cosiddetto minimum stayPer prenotare un alloggio sulle piattaforme come Airbnb, si dovrà garantire un pernottamento di almeno due notti. Tutti i clienti e viaggiatori che vogliono un solo giorno di pernottamento dovranno per forza andare in alberghi ed hotel, a meno che non si presentino come un «nucleo familiare numeroso composto da almeno un genitore e tre figli".Su questo oggi proporremo una ingegnosa soluzione, un servizio ai liberi cittadini e ai gestori di B&B: il family rental
40 minutes | May 31, 2023
Giovani criminali senza futuro
Intervistiamo oggi due docenti universitari, Maria Luisa Lavarone e Giacomo Di Gennaro che hanno scritto un approfondito saggio di indagine multidisciplinare sulla criminalità minorile, ricostruendo un puzzle complesso che analizza anche l'immaginario dei ragazzi per cui la dimensione del lavoro non ha lo stesso appeal del crimine "facile".
37 minutes | May 30, 2023
La guerra tra i banchi di scuola
Puntata che prende spunto avvenuto nella scuola di Abbiategrasso, con l'accoltellamento di una professoressa per mano di uno studente 16enne. La scuola è da sempre terreno di scontro anche violento tra studenti e professori? Lo chiediamo ai nostri ascoltatori.
42 minutes | May 29, 2023
Dopo mezzanotte in auto massimo in due
In questo week end 13 persone hanno perso la vita per incidenti sulle strade italiane, le vittime avevano un'età compresa tra i 17 e i 34 anni. Tra le tante proposte che sono state formulate per arginare in particolare le stragi del venerdì del sabato sera, la più recente è quella avanzata da un parlamentare di Italia Viva, Ettore Rosato, che prevede il divieto, per il conducente con meno di 21 anni, di portare a bordo più di un passeggero, nella fascia oraria tra la mezzanotte e le 5 del mattino, pena l'arresto fino a sei mesi e un'ammenda da pagare dagli 800 ai 3.200 euro. La stessa limitazione è estesa ai neopatentati. Vogliamo su questa proposta interpellare il nostro pubblico, con un sondaggio.
34 minutes | May 26, 2023
Violenza in divisa
I video girati da occasionali testimoni, che mostrano atti di aggressione e violenza perpetrati da forze dell'ordine nei confronti di cittadini disarmati, hanno generato ancora una volta reazioni opposte. Chi solidarizza con le vittime chi giustifica gli aggressori. Cerchiamo di capire meglio con un esperto in materia di sicurezza quali sono le situazioni che prevedono l'uso della forza e quando invece al violenza è ingiustificata. Interviene Nicola Ferrigni, sociologo.
36 minutes | May 25, 2023
La tv in cui tutto cambia perché nulla cambi
Puntata di riflessioni sullo stato di salute della tv italiana in cui cercheremo di provare a dare un senso alla sequela di notizie e relative contestazioni sulle nuove nomine, sugli addii, sugli avvicendamenti di conduttori e dirigenti, sui nuovi possibili cambiamenti di palinsesti, sulla cultura di destra e sinistra nella prima tv di servizio pubblico.
33 minutes | May 24, 2023
La quinta mafia
Raccontiamo la storia delle famiglie di orgine Rom che hanno sviluppato la loro attività mafiosa nel Lazio e che paiono essere sempre più potenti, considerando soprattutto le ricadute negative sul tessuto sociale e culturale del territorio che ne è afflitto. A farlo è Marco Omizzolo, docente di sociopolitica delle migrazioni all'Università la Sapienza di Roma.
38 minutes | May 23, 2023
Perché l'AI comincia a far paura?
Non sono solo le persone comuni a temere gli sviluppi dei sistemi di Intelligenza artificiale (perché magari temono di perdere in futuro il loro lavoro), moniti decisi vengono da personaggi tutt'altro che ingenui come Elon Musk o Bill Gates. Cosa dobbiamo temere e cosa invece fa parte della fisiologica paura verso ogni innovazione tecnologica? Chiediamo lumi a Paolo Benanti, esperto di neuroetica, etica delle tecnologie, intelligenza artificiale e postumano.
33 minutes | May 22, 2023
La percezione della tragedia
L' alluvione che ha colpito l'Emila-Romagna sta coinvolgendo emotivamente l'intero Paese, e la centralità che la vicenda ha preso nei palinsesti televisivi, nei giornali e nei media in generale è ampiamente giustificata.Certo è che assistiamo ormai da giorni alle cronache quotidiane degli inviati sul territorio, con il racconto dei disagi, del conteggio delle perdite umane, dei danni economici presenti futuri, a cui seguono i dibattiti con esperti climatologi ma anche con esponenti politici che si lanciano accuse reciproche sulle responsabilità di quanto accaduto.Oggi vogliamo proporre un sondaggio ai nostri ascoltatori a cui poniamo la domanda: quale è la vostra percezione prevalente rispetto a quanto sta accadendo in Emilia Romagna?Tre le opzioni:1 E' l'ennesima defaillance della politica italiana.2 E' un grande monito sulle mutazioni climatiche globali.3 E' dramma umano per chi l'ha subita in prima persona.
35 minutes | May 19, 2023
Il punto di rottura
Quali sono i momenti in cui la nostra immagine si è metaforicamente trasformata allo specchio, tanto da segnare uno spartiacque nella nostra vita?Raccogliamo le testimonianze dei nostri ascoltatori in diretta dal Salone del Libro di Torino
34 minutes | May 18, 2023
Display delle mie brame...
Prima diretta dal Salone del Libro di Torino dedicata al tema dell'immagine e dello specchio declinatonell'universo digitale. Interviene Antonio Nizzoli, docente di comunicazione mediatica presso l'Università Vita-Salute San Raffaele.
34 minutes | May 17, 2023
Perché rompere lo specchio?
Puntata prodromica di racconti e riflessioni monologanti sul tema dello specchio, a cui sono dedicate le due puntate speciali di Melog in diretta dal Salone del libro di Torino, a partire da domani.
34 minutes | May 16, 2023
Sali in auto con me?
Un video su Tik tok mostra la soggettiva di una ragazza alla fermata dell'autobus che viene approcciata da un uomo in macchina, l'uomo è molto insistente nel chiederle di darle un passaggio, poi le chiede il numero di telefono, poi l'offerta del caffè con consegna della carta d'identità... insomma un campionario di stratagemmi dell'approccio molesto che oggi vogliamo analizzare con i nostri ascoltatori.
33 minutes | May 15, 2023
I 40 anni del caso Orlandi
Sono ormai passati 40 anni dal caso della scomparsa di Emanuela Orlandi e la vicenda non smette di riservare nuove rivelazioni, testimonianze e soprattutto documentari e inchieste televisive che sempre più tirano in ballo le responsabilità del Vaticano. A fare ordine in questo complicatissimo intrigo oggi è il giornalista Pino Nicotri, autore di un nuovo libro sul tema.
35 minutes | May 12, 2023
Donna non partorirai
Mentre in Italia si ripete a oltranza il dibattitto su natalità, maternità surrogata e via dicendo, la scienza molto più concretamente paventa l'ipotesi che un giorno non troppo lontano si potrà fare a meno del parto, a quanto pare sta per essere realizzato il primo utero completamente artificiale. Quanto sconvolgente sarà questa nuova rivoluzione?
35 minutes | May 11, 2023
I forzati della condivisione
La protesta contro il caro affitti degli appartamenti da parte degli studenti dilaga in Italia, una situazione che pare non abbia facili soluzioni a breve termine. E nel frattempo cosa faranno gli studenti? Dovranno molto probabilmente continuare a condividere stanze, bagni e frigoriferi. Sentiamo quali sono le testimonianze dei nostri ascoltatori in merito.
37 minutes | May 10, 2023
Mamma: con o senza eros?
Fa volutamente discutere una campagna pubblicitaria basata sull'idea, espressa in modo esplicito, che anche le mamme hanno diritto al piacere sessuale e all'autoerotismo. Vogliamo interpellare il nostro pubblico con un sondaggio su questa singolare declinazione della festa della mamma in un periodo in cui politicamente si tende a riaffermare con decisione il valore sacrale della figura materna tradizionalmente intesa.
36 minutes | May 9, 2023
L'Ai sostituirà le attività umane?
Secondo quanto riportato dalla stampa, in una università del Texas è stato fatto un esperimento che avrebbe permesso a un software di Intelligenza artificiale di tradurre in parole le immagini pensate da alcuni volontari. Proviamo a capire cosa c'è di vero in questa notizia e facciamo il punto sul "potere" dell'intelligenza artificale che sembra ormai affermarsi in numerosi campi dell'attività umana: quali scenari si possono già delineare? Ospite, Paolo Benanti, esperto di nuove tecnologie, neuroetica e intelligenza artificiale.
34 minutes | May 8, 2023
Il tassello mancante
Per una strana coincidenza temporale, negli ultimi giorni, due personaggi pubblici affetti da gravi patologie, hanno parlato in pubblico in modo diverso della propria condizione: il politico semplicemente ignorandola, ancora tenacemente deciso a protrarre un'immagine di sé ormai tramontata, la scrittrice con coraggio decide di non nascondere nulla, parlando del tempo che le rimane da vivere. Chiediamo ai nostri ascoltatori di dirci quale è la loro reazione rispetto a questi due atteggiamenti.
37 minutes | May 5, 2023
Monitorati con il riconoscimento facciale?
Il Ministro degli Interni Matteo Piantedosi rilancia l'idea di un'estensione dell'uso del riconoscimento facciale per la sicurezza pubblica. Una ormai nota tecnologia che permette di riconoscere chiunque da un fotogramma catturato da una telecamera. Si pone ancora una volta una questione di privacy. Interviene il prof. Andrea Rossetti, docente di Informatica giuridica alla Bicocca di Milano.
COMPANY
About us Careers Stitcher Blog Help
AFFILIATES
Partner Portal Advertisers Podswag Stitcher Studios
Privacy Policy Terms of Service Your Privacy Choices
© Stitcher 2023