1. Mettere le cure in rete
Che cosa sono i Centri di accoglienza e servizi? Come funzionano i Gruppi interdisciplinari di cura? In cosa consiste la Bussola dei Valori, da cui abbiamo tratto il nome di questo podcast? Sono alcune delle domande a cui, in questa prima puntata, risponde il dottor Oscar Bertetto, direttore della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta. Attraverso casi concreti e alcuni concetti chiave, spiegheremo in che modo, in queste due regioni, la diagnosi e la cura dei tumori sono radicalmente cambiate. La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta è nata venti anni fa, tra le prime in Italia. Oggi è una realtà di riferimento internazionale, e ora anche questo podcast fa parte della sua attività. La Bussola è un tentativo di rivolgersi direttamente ai pazienti, ma anche e soprattutto ai parenti e a chi sta loro accanto: per spiegare come fare; cosa accade prima, durante e dopo la malattia; per raccontare a che punto sono la ricerca e la pratica quotidiana. Con l'esperienza e la competenza degli oncologi e degli specialisti della Rete, parleremo di prevenzione, di alimentazione, di come affrontare gli effetti collaterali delle terapie e della vita dopo il tumore: perché, fortunatamente, oggi in moltissimi casi al cancro si sopravvive, e con uno stile di vita adeguato si può garantire la migliore qualità possibile alle proprie giornate e ridurre il rischio che il cancro compaia di nuovo. Un podcast condotto da Silvia Soligon, con Carlo Annese. Consulenza scientifica dei dottori Libero Ciuffreda e Agostino Ponzetti. Si ringrazia Samco Onlus http://www.samcoonlus.it/ Per altre info sulla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta http://www.reteoncologica.it