stitcherLogoCreated with Sketch.
Get Premium Download App
Listen
Discover
Premium
Shows
Likes

Listen Now

Discover Premium Shows Likes

Finanza Semplice di Alfonso Selva

78 Episodes

9 minutes | 6 days ago
Comprare una casa o investire in un Fondo a Cedola? EP. 78
Investire nel mattone o investire in un fondo a cedola?..Questo è un dilemma che affronto spesso con le persone che incontro e con i miei clienti...La prima cosa che bisogna dire è che negli Italiani la moda e l’amore per il mattone viene da lontano...Tutto nasce dopo la fine della guerra con il desiderio di avere il posseso di una propria casa per avere la tranquillità di un tetto sulla testa...Complice la ricostruzione post guerra e l’arrivo di tanti soldi del piano Marshall, l’Italia si popola di gru che costruiscono case e gli Italiani si lanciano all’acquisto...Con l’arrivo del boom economico del 1960 tutti vogliono comprare la casa dove abitano e parte una rincorsa in salita dei prezzi che si ferma solo nel 2008...In quegli anni dal 1960 al 2008 i prezzi delle case sono cresciuti anche grazie all’inflazione a due cifre che arriva anche a superare il 20%...E quindi con una memoria storica di 50 anni dove i prezzi delle case sono quasi sempre cresciuti è difficile affrontare il mito del MATTONE e cercare di essere realisti e attuali sui vantaggi e svantaggi della possibilità di investire in una casa...Faccio un rapido elenco dei pro e dei contro che ci sono e che stanno per arrivare...La popolazione Italiana è in decrescita.L’inflazione è bassissima e non si prevede in tempi brevi una risalita.Investire in una casa è rischioso: in Italia è difficile sfrattare l’inquilino che non paga ( nel 2018 ci sono stati circa 50.000 sfratti per morosità)Ad oggi le tasse sulla seconda casa sono alte e abbattono notevolmente il rendimento netto che deriva dall’affitto.In parlamento giace un disegno di legge di riforma del catasto per aumentare e adeguare il valore catastale a quello commerciale e anche l’Europa ci chiede di adeguarci.Quando si passa il proprio patrimonio agli eredi le tasse e spese da pagare per l’eredità sono molto alte e anche qui è giacente in parlamento una riforma delle aliquote di tassazione delle successioni.Una casa non è un bene liquido nel senso che se hai bisogno di soldi non ne puoi vendere un pezzetto ma devi venderla tutta e non lo puoi fare in una settimana a meno di non perderci moltissimo.Le spese che sostieni al momento dell’acquisto le ammortizzi solo dopo più di due anni.Se fai un contratto di affitto 4+4 o addirittura 8+8 non hai nessuna rivalutazione dell’importo percepito.Quando vendi la casa devi ripagare le spese di intermediazione.Hai sempre la preoccupazione di gestire gli incassi dell’affitto e di provvedere alla gestioni e spese straordinarie della tua casa.Ora mi dirai……………………. e i pro di investire in un immobile?..Non ci sono?..Allora mi stai dicendo di non comprare mai una casa?..Aspetta un attimo…….. capiamoci bene………. io qui non sto parlando di non comprare la prima casa dove vivere con la tua famiglia, ma sto cercando di analizzare se con i tuoi 200.000 o 300.000 euro comprare un’altra casa o investirli in un fondo comune d'investimento che ti da una cedola...Per cercare di farmi capire meglio, faccio un esempio prendendo una casa media a Milano che dopotutto non è neanche crollata come il resto delle grandi città...Monolocale a Milano zona Porta Romana..Costo 235.000 euro..Affitto mensile 850 euro..Affitto annuale 10.200 euro 4,34%..Cedolare secca 2.142 euro 21%..IMU seconda casa 760 euro 7,5%..TASI 63 euro 0,62%..RENDIMENTO NETTO 7.234 euro 3,08%..Ma le spese iniziali?..Eccole:..Imposta Registro Seconda Casa 5.488 euro..Imposta catastale 50 euro..Notaio 2.200 euro..Costi di Agenzia Immobiliare 8.601 euro 3% più iva..TOTALE 16.339 euro 6,95% ..Quindi riepilogando se compri una casa media hai un rendimento netto annuale medio del 3,08% con un costo iniziale per tutte le spese del 6,95% del valore della casa...Voglio rimarcare che avere una casa in affitto comporta tutta una serie di impegni di tempo e di rotture di scatole non indifferenti...Passiamo ora al Fondo a Cedola...Qui è tutto molto semplice...Sul mercato Italiano esistono moltissimi Fondi di Investimento ben gestiti che danno una cedola che può andare dal 2% al 6% a seconda del tipo di fondo, di dove investe, e di altre variabili che eventualmente ti potrei spiegare di persona...Facendo una media molto grezza diciamo che, diversificando tra molti fondi e molti gestori, negli anni passati si è avuto un rendimento del 3% 4% lordo a cui bisogna togliere il 26% di tasse di capital gain...Ecco che ritorniamo ad una media del 3% negli ultimi anni quasi uguale a quella dell’investimento in una casa...Ma vuoi mettere l’impegno e la preoccupazione che ti richiede gestire un affitto con l’impegno di andare ad incassare le cedole nette che vengono accreditate sul tuo conto corrente?..Senza pensare alle problematiche che sempre più frequentemente mi raccontano le persone che incontro e che hanno comprato al seconda o la terza casa per affittarla e hanno l’inquilino che non paga e che non riescono a mandar via in tempi brevi...In più in questo periodi di Covid gli sfratti sono bloccati fino al 30 giugno 2021..CONFRONTO FINALE:IL FONDO COMUNE E’ PIÙ’ LIQUIDO DI UNA CASA.IL FONDO COMUNE HA UNA TASSAZIONE CERTA E MENO SOGGETTA A CAMBI LEGISLATIVI.IL FONDO COMUNE PAGA REGOLARMENTE LA CEDOLA, MENTRE INCASSARE L’AFFITTO A VOLTE CREA PROBLEMI.IL FONDO COMUNE PUÒ’ AVERE LE SPESE INIZIALI AZZERATE, MENTRE LA CASA HA DELLE SPESE INIZIALI CHE NON SI POSSONO EVITARE.....Il mio parere conclusivo è che è molto più conveniente investire i tuoi soldi in un Fondo a Cedola che in un appartamento per darlo in affitto...Se vuoi puoi andare sul mio sito www.alfonsoselva.it e fissare una consulenza con me per approfondire l’argomento...Ciao e ci vediamo alla prossimaAlfonso SelvaConsulente Finanziario, padre orgoglioso di due ragazzi,compagno felice,ed atleta che non molla mai.Cell.   338-3169801Vuoi saperne di più su di me?Lascia una recensione: https://bit.ly/2JivgL3SCARICA IL MIO LIBRO.https://www.alfonsoselva.it/libro/VISITA IL MIO SITOhttps://www.alfonsoselva.it/GUARDA IL MIO VIDEOhttps://bit.ly/3joCWryASCOLTA IL MIO PODCAST.  https://bit.ly/37EHhEO
49 minutes | 13 days ago
Ferdinando M. Ametrano parla del Bitcoin e spiega cos'è e perché è la moneta del futuro. EP. 77
BITCOIN: vuoi davvero capire cos'è e perché è la moneta del futuro.Ferdinando Maria Ametrano uno dei maggiori esperti Italiani e Mondiali ha accettato il mio invito a partecipare al mio podcast e ha spiegato cos'è il BITCOIN e qual'è il suo futuro.Anzi è un futuro che è già arrivato. Il Bitcoin è ormai sdoganato dalle principali istituzioni finanziarie come BLACKROCK o dagli organi di controllo USA.VISA e MASTERCARD lo faranno usare ai loro clienti.TESLA ne ha comprato per 1,5 miliardi di dollari e lo accetterà come pagamento per le sue macchine elettriche.Nel mondo ci sono ormai fondi, certificati e prodotti di investimento che usano i BITCOIN.Oggi è molto facile comprarlo e detenerlo come RISERVA DI VALORE.Se vuoi avere maggiori informazioni o più risposte sul BITCOIN qui sotto i link di Ferdinando Maria Ametrano.www.ametrano.netwww.checksig.iowww.dgi.iohttps://goo.gl/eyjDJ2 Alfonso SelvaConsulente Finanziario, padre orgoglioso di due ragazzi,compagno felice,ed atleta che non molla mai.Cell. 338-3169801Vuoi saperne di più su di me?SCARICA IL MIO LIBRO.https://www.alfonsoselva.it/libro/VISITA IL MIO SITOhttps://www.alfonsoselva.it/GUARDA IL MIO VIDEOhttps://bit.ly/3joCWryASCOLTA IL MIO PODCAST. https://bit.ly/37EHhEO
9 minutes | a month ago
Obbligazioni a tasso negativo: chi le compra e perché? EP. 74
Investire in obbligazioni a tasso negativo è un attività non da piccolo risparmiatore.Ma da chi sono comprate le obbligazioni bond a tasso zero o negativo?In questo episodio spiego chi e perché compra dei titoli che non rendono nulla.Infatti per orientarsi in questo mondo finanziario serve sempre di più il consulente finanziario.Vuoi saperne di più su di me?SCARICA IL MIO LIBRO.https://www.alfonsoselva.it/libro/VISITA IL MIO SITOhttps://www.alfonsoselva.it/GUARDA IL MIO VIDEOhttps://bit.ly/3joCWryASCOLTA IL MIO PODCAST.  https://bit.ly/37EHhEOLascia una recensione: https://bit.ly/2JivgL3Alfonso SelvaConsulente Finanziario, padre orgoglioso di due ragazzi,compagno felice, ed atleta che non molla mai...Per spiegarmi meglio facciamo un piccolo passo indietro.Ti ricordi una volta come era semplice?..Tu andavi in banca, compravi i BTP, i CCT o i BOT e fino alla scadenza prendevi una cedola di interesse che arrivava sul tuo conto corrente e che non era sicuramente a zero o negativa e quindi eri soddisfatto del tuo investimento...E ora?..Non so se te ne sei accorto, ma le obbligazioni dello stato Italiano e non solo, sono a rendimento negativo...Ma che vuol dire rendimento negativo?..Vuol dire che tu presti 100.000 euro allo stato e alla fine te ne restituisce 95.000………. che ne pensi ti piace come funziona adesso il mercato obbligazionario?..Ma come siamo arrivati a questo punto?..La colpa di tutto questo è delle banche centrali come la BCE (EUROPA), LA FED (AMERICA), la BOJ (Giappone) che per tentare di far uscire dalla crisi economica mondiale del 2008 tutte le economie del mondo hanno inondato i mercati monetari e finanziari di soldi a buon mercato, nella convinzione che dando la possibilità alle imprese di prendere a prestito soldi a tasso bassissimo o zero l’economia sarebbe ripartita...Questo è effettivamente successo,ma come tutte le cose c’è anche il lato negativo e qui il lato negativo è quello dei tassi a zero o negativi che sono una disgrazia per il risparmiatore e anche per il sistena bancario che non guadagna più nulla dalla sua attività principale che è sempre stata quella di raccogliere denaro e prestarlo a privati e imprese...Ma non bastasse la crisi del 2008, poi ci sono state altre crisi economiche mondiali e ultima quella del 2020 dovuta al Covid 19...Già prima della crisi dovuta al Coronavirus i tassi erano stati portati sotto zero dalle banche centrali e ora con la crisi economica dovuta al Covid 19 i tassi delle banche centrali sono ai minimi storici da che esiste l’attività umana e bancaria...Per spiegarmi meglio ti faccio qualche esempio usando le obbligazioni dello stato Italiano che sicuramente conosci bene:..Il BTP con scadenza 15 anni emesso dal Tesoro il 5 gennaio 2021 rende lordo lo 0,99% con una tassazione del 12,5%...Il BTP con scadenza 10 anni rende lo 0,58%..Il BTP a 5 anni rende il - 0,003%..E i titoli obbligazionari Italiani sono quelli che rendono di più...Se prendiamo quelli Tedeschi sono tutti a rendinento negativo e nel resto del mondo le cose sono anche peggio...Ma allora ……. ti starai chiedendo chi e perché compra questi titoli obbligazionari che non rendono nulla e anzi ti fanno perdere soldi?..Sicuramente non li comprano i piccoli risparmiatori privati come te, ma sono le istituzioni bancarie e assicurative che sono obbligate a comprarli...Ma perchè lo fanno?..Quando le banche hanno troppa liquidità o la depositano in BCE e devono pagare per farlo o scelgono di comprare dei titoli anche a tasso negativo ma minore di quello che gli fa pagare la banca centrale...Un altro motivo per cui banche, assicurazioni e gestori del denaro mondiale comprano titoli a tasso negativo è che pensano che il prezzo del titolo comprato possa salire nel futuro...Si hai capito bene, anche i prezzi di acquisto e di vendita dei titoli obbligazionari salgono e scendono come quelli delle azioni...I prezzi delle obbligazioni sono legati a diversi fattori:..Se i tassi salgono allora i prezzi delle obbligazioni scendono e al contrario sei i tassi scendono i prezzi delle obbligazioni salgono.Perché succede questo? Perchè quelle emesse in precedenza hanno dei tassi più bassi e se devo venderli a qualcuno devo abbassare il prezzo altrimenti tutti comprano le nuove obbligazioni a tasso più alto e viceversa se i tassi scendono.Questi movimenti possono anche essere molto ampi e portare a grandi guadagni, come è successo negli ultimi anni, ma potrebbero portare a grandi perdite se i tassi avessero un movimento al rialzo...Di solito quando le borse scendono tutti si rifugiano nelle obbligazioni e allora i prezzi delle obbligazioni salgono facendo scendere i rendimenti.Al contrario di solito, quando le borse salgono nessuno investe nelle obbligazioni e allora i prezzi scendono facendo risalire i rendimenti...I prezzi delle obbligazioni sono legate anche a fattori valutari, e a valutazioni di affidabilità dell’emittente...L’affidabilità dell’emittente dei titoli obbligazionari è al giorno d’oggi uno dei più importanti...Infatti come ho detto prima, più l’emittente del titolo obbligazionario è ritenuto sicuro, minore è il tasso di rendimento che il mercato richiede per sottoscriverlo...Tutti i fondi di investimento, le banche, le assicurazioni che investono i soldi raccolti dai risparmiatori hanno l’obbligo della sicurezza e non avendo scelta devono comprare titoli sicuri ma che hanno un rendimento negativo...Ma a parte la preoccupazione dei gestori a investire in obbligazioni sicure, gli investitori professionali acquistano e vendono i titoli con rendimento negativo per fare operazioni di trading...Questo giochetto fino ad oggi ha portato a grandi risultati di utili per questi investitori speculativi, ma se i tassi dovessero improvvisamente salire anche di poco, la perdita in conto capitale sarebbe enorme...Per darti un idea su un BTP con scadenza a 30 anni un rialzo di 1 punto percentuale di interesse potrebbe portare ad una perdita sul prezzo del 30%...Per tradurlo in soldi se lo hai comprato in emissione a 100 e hai speso 100.000 euro, se si verifica il rialzo di 1% dei tassi, la sua quotazione potrebbe arrivare a 70 e quindi se tu lo dovessi vendere in quel momento avresti di ritorno solo 70.000 euro...In finale non ti consiglio di avventurarti a comprare un singolo titolo obbligazionario da solo, ma ti invito ad usare i fondi comuni di investimento che diversificano, sono gestiti da professionisti e se i gestori sono bravi portano ad un risultato migliore e con un rischio molto più basso...Inoltre come sempre ti consiglio di diversificare il tuo portafoglio di investimenti anche su altri asset di investimento ( cioè diverse tipologie di titoli) come le azioni o l’oro o il bitcoin...Se vuoi chiamami al 338 3169801 per fissare una consulenza gratuita sui tuoi investimenti o visita il mio sito www.alfonsoselva.it...Ciao e alla prossima
16 minutes | 2 months ago
Come sono andati i mercati finanziari e simili per investire i tuoi soldi nel 2020? EP. 71
In questo episodio del podcast parlo dei risultati degli investimenti finanziari nel 2020...Prima di iniziare voglio farti un regalo e dirti che puoi andare sul mio sito www.alfonsoselva.it e scaricare GRATIS la mia guida per investire consapevolmente...Come tutti gli anni, all’inizio dell’anno, si fa un resoconto dell’anno passato e io lo faccio misurando i rendimenti degli investimenti...Ora dopo avere visto come sono andati i rendimenti dei tuoi investimenti, sei curioso di sapere cosa hanno fatto gli altri...Si….. dai ammettilo, siamo tutti curiosi di sapere quanto ha guadagnato il collega che dice che è bravissimo a comprare e a vendere on line...E scommetto che vorresti anche sapere quanto ha guadagnato con i suoi investimenti in banca il tuo vicino di casa o il marito di tua sorella che si vanta tanto di essere un super trader……… ma mi spiace non lo so nemmeno io…. e anche se lo sapessi non potrei dirtelo...Lo sai che sono vincolato al segreto professionale come tutti i professionisti…..e che non direi mai tuoi segreti a meno che tu non mi autorizzi...E quindi?..E quindi ti dirò in generale come sono andati i vari mercati in cui si possono investire i soldi, ma non ti farò un elenco completo e super dettagliato perchè a me dopo averli letti tutti mi annoiano e quindi non voglio annoiarti e poi…… non riesco mai a ricordarli tutti quanti, ma citerò solo i principali...Partiamo dal mercato azionario mondiale...In America lo S&P 500 ha guadagnato il +16% e il NASDAQ il + 43%..In Europa la situazione è un pò più varia: ..L’Italia ha perso il 5,21%Parigi ha perso il 7,14%Londra ha perso il 14,35%Madrid ha perso il 15,45%..e solo Francoforte e Zurigo hanno guadagnato rispettivamente il 3,55% e lo 0,82%...La Russia ha perso il 4,34%...In Asia, il Giappone ha guadagnato il 16% e la Cina ha guadagnato il 13,87...Quindi dopo aver passato in rassegna i mercati azionari, siccome so bene che ci sono dei risparmiatori che ancora sono legati alle obbligazioni andiamo a presentare i rendimenti dei mercati obbligazionari e in particolare di quelli dei titoli di stato.Andiamo a scoprire quanto rendono i titoli di stato con scadenza a 10 anni...Beh…….Trovare le obbligazioni statali che rendono ANCORA qualcosa al giorno d’oggi è molto difficile e ricordati che i rendimenti qui citati sono lordi e che devi sempre considerare anche il rischio valutario...Se parliamo di casa nostra e cioé in Euro allora l’unica obbligazione che rende qualcosa è quella Italiana con il BTP che rende lo 0,5% all’anno...Il resto delle obbligazioni in Euro sono TUTTE a RENDIMENTI NEGATIVI!!..La Germania rende il - 0,57%La Francia rende il - 0,34%L’Austria rende il - 0,44%La Spagna rende ZERO...Ora passiamo alle obbligazioni in valuta estera...Le obbligazioni Inglesi in sterline, post brexit, rendono lo 0,19%..La Svizzera in franchi svizzeri rende il - 0,53%..Le obbligazioni del tesoro Americano in dollari rendono lo 0,91%..Ma se ti vuoi avventurare da solo c’è la Cina con le sue obbligazioni di stato che rendono il 3,20%...Ora se in questo momento hai pensato: ……. bene allora posso comprare quelle Americane o quelle Cinesi……. ma ti ricordi cosa ti ho detto un attimo fa?..I rendimenti sono lordi (26% o 12,5% la tassazione) e se compri altre valute c’è anche il rischio valutario in positivo o anche in negativo...Fatto il punto sui principali mercati e cioè quello azionario e quello obbligazionario, ti ricordo che esistono anche altre possibilità di investire i tuoi soldi...E cosa hanno fatto il resto delle asset class (tipologie di investimento) su cui è possibile investire?..L’Oro ha guadagnato il 22,27%, il Petrolio ha perso il 20,8% e il Bitcoin è salito di circa il 340%...Dopo tutte queste cifre mi dirai: E allora che ne pensi?..Beh prima di dirti cosa ne penso, ti volevo ricordare come è andato il 2020...Siamo partiti da un 2019 spumeggiante ma poi a marzo con il Covid 19 è crollato tutto e qui c’è stata una grande divisione...C’è chi ha tenuto tutto e ha aspettato...C’è chi si è messo paura e ha venduto...E c’è chi invece facendo la cosa giusta, ha comprato a marzo 2020 portando a casa risultati stellari...Tu cosa hai fatto?..Se hai aspettato, i dati sopra sono i risultati che hai avuto in base ai mercati che hai scelto...Se hai venduto ora ti starai mangiando le mani pensando ai soldi che hai perso perché poi molti mercati azionari hanno recuperato e anche guadagnato...Se invece hai comprato a marzo 2020, ti metto qualche dato:..NASDAQ + 77,33%S&P 500 +55,39%FTSE MIB (Italia) + 44,35%Londra + 29,41%NIKKEI (Giappone) + 64,03Cina + 40,69%..E lo sai chi sono quegli investitori che hanno avuto questi guadagni?..Nooo?..Te lo dico io…….. sono quelli che hanno avuto un Consulente Finanziario accanto, che li ha consigliati a fare il contrario di quello che generalmente fanno i risparmiatori fai da te...E cioè vendono quando le borse scendono e comprano quando le borse salgono, tutto il contrario di quello che invece si DEVE fare...Se mi hai seguito nel mio discorso fino ad ora penso che sia chiaro che investire non è più come prima, non ci sono più i titoli di stato che rendevano il 10-12% senza fatica, senza impegnarsi a studiare i mercati e senza rischio...Anche il mattone tanto caro agli Italiani ha perso tantissimo negli ultimi 10 anni e non sembra che si stia riprendendo...Penso che ti sarai accorto che sul mercato esistono tantissime possibilità di investimento e diversificazione oltre ai BTP...Io quando parlo con le persone che mi chiedono una consulenza, spiego sempre i PRO e i CONTRO di ogni cosa e soprattutto non nascondo a nessuno che durante il viaggio finanziario ci saranno turbolenze ma che se ben gestite saranno superate...Il mio lavoro è quello di costruire dei portafogli di investimento ANTIFRAGILI, in sostanza non ti costruisco una casa dicendo che non ci sarà un terremoto, ma che questa casa RESISTERÀ’ al terremoto e che quindi nel lungo termine avrai il risultato di raggiungere i tuoi obiettivi di vita...Inoltre per investire i tuoi soldi, oltre alle azioni e alle obbligazioni che un po’ tutti conoscono, potresti anche usare l’Oro, il Bitcoin...Sicuramente ti sarai reso conto che per poter proteggere e far aumentare il tuo patrimonio è necessario diversificare e avere accanto a sé un Consulente Finanziario che ti aiuti a costruire dei portafogli di investimento per raggiungere quelli che sono le tue esigenze finanziarie nel LUNGO TERMINE...Come avrai notato uso spesso le due parole “LUNGO TERMINE” perché ogni risultato importante si coglie con l’impegno nel LUNGO TERMINE, mentre se miri al breve termine il risultato sarà’ sicuramente frutto del caso o della fortuna...Sono sicuro che per il tuo patrimonio non vuoi affidarti alla fortuna, ma come per altri aspetti super importanti della tua vita come la salute o i tuoi affari, vuoi un professionista che ti segua sempre. Se vuoi costruire il tuo futuro finanziario e patrimoniale non perdere tempo e vai sul mio sito www.alfonsoselva.it e fissa una consulenza gratuita con me.Lascia una recensione: https://bit.ly/2JivgL3 Alfonso SelvaConsulente Finanziario, padre orgoglioso di due ragazzi,compagno felice,ed atleta che non molla mai.Cell.   338-3169801Vuoi saperne di più su di me?SCARICA IL MIO LIBRO.https://www.alfonsoselva.it/libro/VISITA IL MIO SITOhttps://www.alfonsoselva.it/GUARDA IL MIO VIDEOhttps://bit.ly/3joCWry
10 minutes | 2 months ago
Cashback 10%: Come fare per averlo senza errori. EP. 69
Il Cashback 10% di Natale 2021. In questa puntata ti riepilogo quali sono le regole per averlo e ti suggerisco come fare per non sbagliare a prendere il Cashback 10% e come fare per mettere a posto le abilitazioni del tuo bancomat carta di credito.SCARICA IL MIO LIBRO.https://www.alfonsoselva.it/libro/Lascia una recensione: https://bit.ly/2JivgL3Alfonso SelvaConsulente Finanziario, padre orgoglioso di due ragazzi,compagno felice, ed atleta che non molla mai.Cell.   338-3169801VISITA IL MIO SITO https://www.alfonsoselva.it/GUARDA IL MIO VIDEO https://bit.ly/3joCWry
27 minutes | 2 months ago
Regalo di Natale 2020: Un libro da regalare per capire la finanza " Dr. Money & Mr. Fear" di Antonio Avalle. EP. 68
La Finanza e i suoi supposti segreti. Antonio Avalle con il suo libro Dr. Money & Mr. Fear ci spiega con parole semplici, come il mio podcast Finanza Semplice, e con dei bei fumetti come fare per risparmiare e investire con giudizio i propri soldi.In questo episodio intervisto Antonio Avalle che ci presenta il suo libro.SCARICA IL MIO LIBRO.https://www.alfonsoselva.it/libro/VISITA IL MIO SITOhttps://www.alfonsoselva.it/GUARDA IL MIO VIDEOhttps://bit.ly/3joCWryLascia una recensione: https://bit.ly/2JivgL3Alfonso SelvaConsulente Finanziario, padre orgoglioso di due ragazzi,compagno felice,ed atleta che non molla mai.Cell.   338-3169801
17 minutes | 2 months ago
MUTUO e SURROGA: cosa fare e come fare? Intervista al mio cliente Andrea Geymet. EP. 67
In questo episodio intervisto il mio cliente Andrea Geymet nella sua avventura per provare a rinegoziare il suo mutuo. Lo aiuto a scoprire i segreti nascosti nel tentare di surrogare il suo mutuo.Ascoltalo e ti darà delle informazione interessanti.Lascia una recensione: https://bit.ly/2JivgL3Alfonso SelvaConsulente Finanziario, padre orgoglioso di due ragazzi,compagno felice,ed atleta che non molla mai.Cell.   338-3169801Vuoi saperne di più su di me?SCARICA IL MIO LIBRO.https://www.alfonsoselva.it/libro/VISITA IL MIO SITOhttps://www.alfonsoselva.it/GUARDA IL MIO VIDEOhttps://bit.ly/3joCWryASCOLTA IL MIO PODCAST.  https://bit.ly/37EHhEO
18 minutes | 3 months ago
Intervista a una cliente Francesca Romana Tuti. Racconta la sua esperienza con me. EP. 65
Intervista alla persona più importante per me: IL/LA CLIENTE!Oggi prima intervista di una cliente che racconta la sua esperienza con me e di come si è trovata a diventare mia cliente.
57 minutes | 3 months ago
NIOCOCKTAILS: il cocktail di qualità direttamente a casa tua. Intervista al fondatore Luca Quagliano. EP.64
NIO-COCKTAILS la nuova realtà on line che ti porta i cocktails di classe e con materie prime di eccellenza direttamente a casa tua.Oggi intervisto il suo fondatore Luca Quagliano che racconta la sua storia imprenditoriale e la sua storia finanziaria.https://nio-cocktails.com/VISITA IL MIO SITOhttps://www.alfonsoselva.it/
51 minutes | 3 months ago
NORDEA ASSET MANAGEMENT: Intervista a Antonio Avalle Sales Director. EP. 63
NORDEA ASSET MANAGEMENT intervista al Sales Manager. NORDEA è una società di gestione del denaro che ha puntato da molti anni sugli investimenti sostenibili.E' una delle poche società del nord Europa e grazie a questa sua diversità ha un approccio molto diverso dalle altre americane o inglesi.
52 minutes | 4 months ago
RECROWD Maurizio Bellante Crowdfunding Immobiliare, come diversificare con piccole somme. EP. 62
In questo episodio intervisto Maurizio Bellante fonfatore di RECROWD crowdfunding immobiliare, un sistema per investire nel mattone anche con piccole somme.https://www.recrowd.com/it/homehttps://www.alfonsoselva.it/
9 minutes | 4 months ago
Ascolta Buoni Consigli: quali sono i buoni consigli in ambito finanziario-patrimoniale? EP. 61
Vuoi sapere in cosa consiste la frase " Ascolta Buoni Consigli" per te che cerchi consigli in ambito finanziario-patrimoniale?Allora non puoi perderti questa puntata.Ma quali sono i buoni consigli da ascoltare in ambito finanziario/patrimoniale?..Se penso alle parole “ascolta buoni consigli” mi viene in mente mia nonna e mia mamma...Che mi dicevano nonna e mamma?..Mi parlavano di stare attento, di lavorare, di risparmiare perché non si sa mai, di pensare alla famiglia, di comprare una casa e di mettere da parte i soldi per la pensione...Pensa, nonostante non fossero delle consulenti finanziarie, mi davano i consigli che un bravo consulente finanziario-patrimoniale oggi dovrebbe dare ai suoi clienti...Proviamo ad analizzare la parola “ consulente “...Se scriviamo la parola consulente su google viene fuori questa spiegazione:..Professionista cui si ricorre per consigli, chiarimenti, pareri su materia inerente alla sua professione: c. legale, tributario, editoriale; anche come agg. : avvocato, medico c., che prestano occasionalmente consiglio...Quindi il Consulente Finanziario è una di queste figure che ti accompagna per la tua vita nel campo finanziario-patrimoniale...In questo articolo vorrei ricordare una cosa importante:..In giro ci sono su Internet, sui giornali, in privato, soggetti che danno consigli in materia finanziaria senza averne nessun titolo...Un pò come i finti dentisti, i falsi medici o i finti commercialisti che alla fine sembra che costino di meno, ma poi con i guai che combinano ti fanno perdere un sacco di soldi...Devi sapere che se per esercitare la professione di Commercialista o Avvocato bisogna fare un esame di stato ed essere iscritti ad un albo, anche per la professione di Consulente Finanziario c’è l’OBBLIGO di fare l’esame di stato e di essere iscritti all’albo...In più ti vorrei anche informare che sul mercato ci sono dei Consulenti Finanziari che dietro a loro non hanno nessun mandato di nessuna Banca e quindi hanno bisogno di una polizza assicurativa apposita per poter esercitare, senza che nessunna Banca garantisca per loro...Io ho un mandato di una Banca a livello nazionale con un rating altissimo e ti ricordo che il rating è quello che indica la sicurezza e l’affidabilità della Banca verso i suoi clienti/depositanti e che ti evita di cadere vittima di fallimenti bancari come sono accaduti nel recentissimo passato (Banca Etruria, Veneto Banca, ecc)...Un altro aspetto importante della frase “ ascolta buoni consigli” è quello che i buoni consigli da dare al cliente non sono solo in ambito finanziario, ma secondo me sono anche quelli in ambito patrimoniale...In che senso Patrimoniale…… non sono solo i soldi il mio Patrimonio?..No, il tuo Patrimonio sei TU, la TUA famiglia, i TUOI immobili, la TUA partita iva, la TUA società (snc,srl,spa)...MA oltre al fatto di gestire tutto questo per mantenere ed incrementare il TUO PATRIMONIO, la cosa importante è di progettare la Protezione Assicurativa di tutto il TUO Patrimonio...Chiarito il punto che i buoni consigli DEVONO riguardare tutto il Patrimonio, voglio dirti cosa si deve fare prima di dare e mettere in pratica la frase “ASCOLTA BUONI CONSIGLI”...I buoni consigli da dare ad una persona sono molti, ma prima di dare dei buoni consigli è ESSENZIALE fare PRIMA diverse cose...Incontrare la persona dal vivo o on line...Ascoltare la sua storia...Capire la sua situazione personale, familiare e lavorativa...Analizzare tutta la documentazione finanziaria e patrimoniale attuale...Far emergere con il futuro cliente i suoi VERI bisogni e i suoi VERI obiettivi...Selezionare con il futuro cliente quali sono i bisogni e obiettivi che vuole ASSOLUTAMENTE raggiungere...Solo dopo aver effettuato tutti questi passaggi iniziare a pensare all’operazione:..ASCOLTA BUONI CONSIGLI...A questo punto i buoni consigli che il Consulente Finanziario inizierà a dare dovranno per forza essere in ambito finanziario-patrimoniale per fornire soluzioni al futuro cliente o al già cliente per i prossimi 30 - 40 anni...Perchè i buoni consigli non sono quelli che affrontano la cosa da fare domattina, ma sono quelli che seguono, aiutano, consigliano e proteggono il cliente dal momento che lo diventa e per tutta la sua vita, la vita della sua famiglia, la vita della sua azienda, insomma a tutto il suo PATRIMONIO...Ciao e alla prossima.Lascia una recensione: https://bit.ly/2JivgL3Alfonso SelvaConsulente Finanziario, padre orgoglioso di due ragazzi,compagno felice,ed atleta che non molla mai.Cell.   338-3169801Vuoi saperne di più su di me?SCARICA IL MIO LIBRO.https://www.alfonsoselva.it/libro/VISITA IL MIO SITOhttps://www.alfonsoselva.it/GUARDA IL MIO VIDEOhttps://bit.ly/3joCWry
45 minutes | 4 months ago
CARLO CERUTTI Class CNBC: stavolta io intervisto un importante giornalista economico su temi di attualità. EP. 60
In questo episodio io intervisto un importantissimo giornalista economico professionista di Class CNBC, una delle più importanti tv che si occupa di borsa, finanza, economia.Lui è abituato ad intervistare e stavolta è lui il protagonista.Sono contento di aver avuto questa possibilità di avere qui un personaggio che tutti i giorni intervista persone famose ed importanti in ambito economico.Con lui ho affrontato temi di scottante attualità come le elezioni americane, il MES, il RECOVERY FUND, il favorevole giudizio di S&P sul rating dell'Italia e le sue positive ricadute sui tassi dei nostri titoli e l'effetto CINA nell'economia mondiale sia sul lato azionario che su quello obbligazionario.https://www.alfonsoselva.it/https://www.alfonsoselva.it/libro/https://bit.ly/3joCWryCiao e benvenuto al podcast “finanza semplice” di Alfonso Selva, il podcast dove si parla solo di finanza in modo semplice. PUNTATA N°60A.S.: Buongiorno e benvenuto ad una nuova puntata del podcast “finanza semplice” di Alfonso Selva. Oggi c’è un ospite molto famoso, che se un minimo ti occupi di finanza o vedi qualcosa relativo alla finanza, la Borsa, gli investimenti, lo avrai sicuramente visto in video. È un giornalista professionista presso Class CNBC, Carlo Cerutti è molto giovane ma molto sul pezzo e molto famoso, lo vedrai diverse volte al giorno se guardi quest’emittente che parla di Borsa. È un giornalista professionista che è molto esperto in questo campo e ho l'onore di ospitarlo qui nel mio podcast, per dare un suo contributo dalla parte da giornalista a quello che è la finanza semplice. Cerchiamo di rendere un po’ più semplice certe cose un po’ più complicate.A.S.: Benvenuto, Carlo!C.C.: Ciao Alfonso, ben ritrovato!A.S.: Grazie di aver accettato l'invito a partecipare al podcast, grazie molte. Io ti ho presentato, ho detto solo due parole su di te, però insomma magari se tu racconti un po’ agli ascoltatori chi sei, cosa hai fatto, racconti un po’ più di te hai un po’ più da raccontare. Ecco, questo se lo fai tu sono un po’ più contento.C.C.: Certo. Hai detto bene, sono un giornalista professionista qui a Class CNBC, che per chi dei tuoi ascoltatori non ci seguisse, il canale è il 507 di Sky, oppure basta che scrivete Class CNBC Live su Google, e il primo link sarà dove vederci in streaming. Ho iniziato a fare il giornalista molto presto, avevo 16 anni, lavorando a “Il Cittadino” di Lodi, un quotidiano locale e poi a 22 anni sono passato nel giornalismo finanziario perché era un campo che mi piaceva, c'era anche occupazione in questo campo. Ho iniziato con una breve esperienza al desk della Thomson Reuters a Milano e poi è il nono anno che sono qui a Class CNBC e quindi ho progressivamente fatto tra virgolette “avanzamenti” di carriera qui dentro e adesso mi occupo principalmente dei TG della mattina. Ecco, questo è più o meno il mio percorso professionale.A.S.: Senti ma tu sei a Londra o sei a Milano?C.C.: Allora noi siamo basati a Milano e pre-Covid si girava molto più spesso, per esempio seguivo i Consigli Direttivi della Banca Centrale Europea a Francoforte o mi capitava molte volte di essere fuori redazione, adesso Ovviamente siamo un po’ tutti fermi perché la situazione impone il massimo distanziamento e quindi siamo nella nostra redazione di Milano. A.S.: Siete un po’ come noi consulenti finanziari che cerchiamo di fare tutti gli incontri possibili Zoom o quant'altro e poi se proprio dobbiamo incontriamo le persone dal vivo, ma insomma penso che sarà suppergiù uguale anche per voi.C.C.: Sì, diciamo che il Covid ha un po’ cambiato tutto il settore, interviste video via Skype, via Zoom sono proprio diventate il pane quotidiano e gli stessi ospiti che intervistiamo hanno progressivamente messo una qualità maggiore anche nelle stesse inquadrature che si fanno o anche nel set e hanno a casa loro. Un tempo, fino al 2019 fare una intervista su Skype o Zoom sembrava qualcosa di incredibile e rivoluzionario adesso è semplice quasi come chiamarsi via telefono e quindi è una notevole evoluzione. A.S.: La fa anche mia madre che ha 85 anni, pensa un po’. Si fa le cose su Skype o su Whatsapp, quindi voglio dire ormai è diventata una cosa naturale e normale un po’ per tutti. Senti, ti farò qualche domanda su cui chiaramente dovresti saperne più di me, perché un giornalista che sta molto più a contatto di me con le fonti del potere economico e politico italiano ed europeo, dovresti essere più preparato di me su questo. Io leggo sui vostri giornali, seguo le vostre trasmissioni ma chiaramente sono sempre “di qua”. Ti farò qualche domanda e mi piacerebbe avere un po’ di notizie inside, se puoi, su certe cose. Partiamo da questo, da le elezioni americane che tra poco ci saranno. Secondo te che impatto potranno avere sul lato economico e politico nel mondo, per l'Europa e anche in Italia e chiaramente poi si riverbererà sulle borse. Poi io ti dirò cosa ne penso io del discorso a livello di azione e borsa, però mi piacerebbe sapere cosa si dice nel vostro ambiente e cosa ne pensi tu, insomma.C.C.: Certo. Innanzitutto una considerazione, questa campagna elettorale che è arrivata al rush finale è stata dominata dal tema del Covid. Si è provato ad ignorarlo quando da noi era già una realtà purtroppo consolidata a febbraio/marzo, ma da fine marzo in avanti i due candidati Biden e Tramo hanno parlato esclusivamente di Covid e poco altro, e il fatto che il presidente sia stato poi contagiato ha ulteriormente intensificato il dibattito in proposito. Bisogna innanzitutto capire una cosa, che l'agenda economica dei due candidati al netto della narrazione di quello che si vuole rappresentare come la posizione politico-economica di democratici e repubblicani, è molto molto simile. Si è parlato poco di agenda economica, ma l'agenda economica dei due candidati combacia in molti punti – tra poco li vediamo se c’è tempo – e questo significa che in termini di progressione una volta che la pandemia sarà risolta, si spera a fine ’21, per i successivi due o tre anni vedremo delle agende pressoché simili. Per esempio, ricorderete che Trump è stato un fautore dell'America First made in America cioè prima i prodotti americani e entrambi i candidati, sia Trump che Biden, sostengono a questo punto. Per esempio, Biden vorrebbe penalizzare le compagnie che fanno outsourcing o comunque si spostano altrove e non solo, ha un programma Biden per far spendere al governo federale 400 miliardi di dollari nei prossimi anni in materiali e servizi fatti rigorosamente negli Stati Uniti. A.S.: Mi sembra che anche Trump ha combattuto questa cosa. Vuole far ritornare le imprese a riprodurre in America, ha combattuto contro l’Offshore, no?C.C.: Questo è stato un cavallo di battaglia di Trump ma sorprendente è che i democratici siano sull'agenda economica, non dico combaciano ma sono più vicini di quanto si pensi. Faccio altri esempi rapidamente per rispondere alla tua domanda. C'è stato un nuovo accordo di scambio tra gli Stati Uniti, il Messico e il Canada che ha sostituito il vecchio NAFTA del ‘94 fatta da Bill Clinton, è lo United States Mexico Canada Agreement e questo accordo viene supportato anche dall'amministrazione Biden che non lo vorrà cambiare. Quindi, dal punto di vista fiscale e dal punto di vista – più che fiscale – di valorizzare ciò che è americano, di mettere al primo punto l'America meno multinazionale e più concentrata su sé stesse, le agende combaciano.A.S.: Carlo, forse non so se sei d’accordo, un grosso diverbio c'è stato ultimamente su una dichiarazione che ha fatto Biden in merito al petrolio, le aziende petrolifere e quant'altro. Ha detto che lui non le sponsorizzerà più come sta facendo Trump.C.C.: Sì, infatti uno dei punti invece dove i due divergono è sicuramente l'agenda green, anche se su questo punto poi però di fatto Biden ha fatto una parziale marcia indietro. Di certo Biden vuole introdurre un piano di riduzione delle emissioni, che punta quasi ad azzerare le emissioni di ossido di carbonio nella generazione elettrica entro il 2035. Sapete che nelle campagne elettorali si fanno grandi promesse, si sparano grandi cifre. Quindi se già avete alzato più di un sopracciglio è normale. Però di fatto Biden ha introdotto nella sua campagna elettorale una pledge, cioè una promessa di investire 2000 miliardi di dollari, cioè 2 trilioni, in un piano che porti ad azzerare le emissioni di diossido di carbonio nella generazione elettrica nel 2035. Una sorta di Green New Deal cioè “nuovo piano green” come quello che ha lanciato la Commissione europea. Questo è un punto dove sicuramente le agende economiche divergono. Biden vuole raggiungere gli Stati Uniti al famoso accordo di Parigi, dal quale Trump se ne era uscito, però per esempio non ci sarà il ban, cioè il bando della cosiddetta fracking. Che cos'è? È l'estrazione di petrolio fatta dalle argille da scisto, da molti ritenuta molto inquinante, Trump l’ha sempre appoggiata…A.S.: È quella che ha permesso agli USA di diventare autonomi, anche di esportare petrolio.Se vuoi leggere tutto la trascrizione del podcast vai al link qui sotto.https://bit.ly/2JqRfzm
42 minutes | 8 months ago
Trader in borsa: Sembra facile, ma non lo è. Int. a Maurizio Monti trader professionista. EP. 46
Se vuoi sapere cosa fà effettivamente un trader professionista e capire se è cosi facile come dicono nelle pubblicità, allora devi ascoltare questo episodio.Ciao e benvenuto al podcast “finanza semplice” di Alfonso Selva, il podcast dove si parla solo di finanza in modo semplice. PUNTATA N°46A.S.: Buongiorno e benvenuto alla nuova puntata del podcast “finanza semplice” di Alfonso Selva. Oggi ho un ospite particolare, perché dico particolare? Perché il lavoro che fa a volte lo scambiano per il lavoro che faccio io, invece facciamo due lavori completamente diversi, complementari, utili l'uno con l'altro, a volte lavoriamo e quant'altro però ognuno ha il suo lavoro e quindi mi ha fatto molto piacere che abbia accettato, una persona di grande esperienza, di partecipare al mio podcast. Adesso ve lo presenta un attimo, il dottor Maurizio Monti è un trader. Fa il trader di borsa, quello che nell’immaginario ha sei schermi davanti, qualcuno invece lo presenta come quello che sta sulla spiaggia che si diverte con il computer, insomma poi ci sono tutte le varie iconografie strane che abbiamo nella mente. Lui è editore di due riviste “Traders’ Magazine Italia” e “Investors’ Magazine Italia”, ha due portali siti web che sono “l'Istituto Svizzero della Borsa” e “l’Istituto Spagnolo della Borsa”, questo lo porta avanti da quasi otto anni, però ha un grosso curriculum precedente che vi dirà lui. Ciao Maurizio e benvenuto! Grazie ad aver accettato l'invito.M.M.: Ciao Alfonso! Grazie dell’invito, grazie a tutti coloro che ascoltano.A.S.: Certo, sei il benvenuto. Oggi mi darai una grossa mano a spiegare il fraintendimento fra il tuo lavoro e il mio lavoro. Tu sei un trader ed io faccio il consulente finanziario, sono due cose differenti.M.M.: Assolutamente sì.A.S.: Senti, vuoi raccontare un po’ il tuo background, il tuo curriculum vitae abbastanza ricco? Questo è meglio che lo dici tu.M.M.: Sì, cerco di sintetizzarlo. Io faccio trading da 38 anni. Ho cominciato nel 1982, a quel tempo i computer occupavano una stanza intera, quindi i computer li usavamo per tutt'altro che per fare trading. Io però già li usavo per fare le prime statistiche, anche perché avevo 16 anni ero studente di liceo e mi dilettavo di computer, era la cosa che mi appassiona di più nella vita. La prima cosa che ho fatto è stata applicare i computer alla finanza, da quel momento non ho più smesso. Nell'82 ho cominciato a fare trading operativo, non c'era il trading online, a quel tempo si operava con il telefono e per lunghi anni ho cercato di amministrare il mio patrimonio con il trading. Nel ‘92 ho deciso di trasferirmi in Svizzera perché era il luogo dove potevo mettere a disposizione di altri la cultura che aveva accumulato, avevo già fatto dieci anni di esperienza in una materia in cui all'epoca erano solo gli agenti di borsa che diventavano esperti di questa materia. Io come privato ero un po’ una mosca bianca, in Italia non avevo molte prospettive e mi sono trasferito in Svizzera. In Svizzera, viceversa, le prospettive sono state numerose. Ho operato per altri dieci anni nel trading operativo, sempre specializzando le mie modalità tecniche e le strategie di marketing e sono approdato al trading algoritmico, sono stato uno dei primi in Europa a fare trading in versione algoritmica.A.S.: Dopo magari ci spieghi cos’è il trading algoritmico…M.M.: Il trading algoritmico è un trading basato tutto sul calcolo matematico. Invece che mettermi a video e decidere che cosa fare, decide il computer al posto mio cosa fare. Se andare Long, se comprare o se vendere, e il momento in cui comprare e il momento in cui vendere. Ovviamente c’è un computer che va addestrato, per così dire, in modo adeguato. In quel momento ho capito che quella era una risorsa che io potevo mettere a disposizione e che non sarebbero stati in tanti capaci di farlo perché bisognava essere esperti sia di finanza che di computer.A.S.: Praticamente tu hai creato degli algoritmi per fare questa cosa?M.M.: Ho creato degli algoritmi. Oggi io sono qui con te, Alfonso, perché mentre parlo ci sono una trentina di sistemi di trading che operano sui miei server, completamente in automatico e fanno operazioni di trading mandandoli al mercato in modo assolutamente autonomo rispetto a me. Io divento solo il loro controllore.A.S.: Ci vuole qualcuno che li guidi, perché il computer è stupido. Se tu non gli metti dentro quello che deve fare…M.M.: È di una stupidità assoluta il computer, quindi assolutamente va controllato e verificato. Questo permette di avere una esplosione di tempo libero. Quello che a me è successo circa 12 anni fa, cioè dopo aver inserito negli algoritmi quindi nel trading automatico la mia operatività per ben otto anni - ci ho messo otto anni a renderla completamente automatica - e dodici anni fa ho cominciato a fare attività editoriale. Il mio obiettivo era quello di allargare quello che era la mia cerchia di clienti che mi ero fatto in Svizzera come consulente di trading, perché poi alla fine si cerca di trasferire agli altri la conoscenza che si è applicata, è anche una ragione di soddisfazione al di là degli aspetti economici. È un momento molto edificante sapere che gli altri operano perché gli hai insegnato qualcosa. Dodici anni fa mi son messo in testa che potevo, tutto sommato, approcciare un pubblico ancora più vasto. Ho cominciato a fare attività editoriale prima per terzi, per editori, poi nel 2013 ho portato in Italia a gennaio la rivista “Traders’ Magazine” che è un must europeo del trading, è nata in Germania nel 2003 ed in Germania è molto diffusa. Conoscevo già l'editore, è stata un'esperienza fantastica quella di portare la rivista in Italia e quella di creare poi portali finanziari e comunque piattaforme di conoscenza e di cultura del trading e dell’investment, ovviamente. Perché poi lo diremo, con il trading a secondo di come lo si para si può fare trading, speculazione oppure gestire patrimoni in termini di investimento, quindi in termini di visioni più long-term delle gestioni patrimoniali. Nel trading nasce una cultura, nasce un qualche cosa che permette di gestire denaro. L'obiettivo è quello di cercare di fare denaro dal denaro, cercare di fare soldi dai soldi e ovviamente è un qualcosa che richiede le conoscenze specifiche.A.S.: Poi ho notato che, a parte questi due siti web che ho detto, tu sei molto attivo su Facebook, hai un grandissimo seguito e fai anche molti webinar informativi a cui partecipano molte persone, poi lo diremo dove trovarti e come cercarti.M.M.: Con le riviste e con i portali organizziamo da 4 a 6 webinar ogni settimana in italiano e da 1 a 3 webinar ogni settimana in spagnolo. Nella primavera del 2021 lanceremo il portale in lingua inglese, che è uno dei miei obiettivi di vita che mi son fatto da quando ho cominciato l’attività editoriale.A.S.: Senti, bene. Questo è un po’ tutto quello che hai fatto e che farai, perché i progetti ci devono essere sempre. Adesso ti faccio la domanda che sembra quella più stupida però è importantissima: il trading – che in inglese vuol dire commercio – è, come hai detto tu, acquistare e vendere qualsiasi cosa, però noi lo applichiamo solo alla Borsa, però se tu spieghi bene con parole semplici cos’è un trader. Cosa fa esattamente?M.M.: Il trader è una persona che analizza i mercati, quindi analizza degli strumenti finanziari, analizza dei grafici di strumenti finanziari per l'esattezza e analizza dei dati fondamentali di strumenti finanziari. Facciamo un esempio concreto, sappiamo tutti che ci sono le Borse Valori, c'è la Borsa di Milano, alla quale è quotata la società FCA, la vecchia Fiat per intenderci, che tutti quanti la conosciamo, piuttosto che la Campari è un'altra azienda che conosciamo tutti molto bene perché è un orgoglio dell'Italia nel mondo. Sono marchi che hanno portato l'economia del nostro Paese e il brand del nostro Paese, a un livello veramente molto elevato. Bene, se io voglio diventare socio di FCA non devo far altro che poter comprare delle azioni di FCA, e le azioni sono liberamente negoziate in Borsa, quindi questo significa che mi basta una piattaforma di trading - oggi la piattaforma è completamente elettronica ed è banale - devo aprire un conto di trading con un broker autorizzato, quindi un broker che viene regolarmente autorizzato dalle autorità in Italia e dalla Consob e che ha una licenza per potermi permettere la negoziazione sugli strumenti finanziari. Quindi io vado sulla piattaforma, analizzo il grafico di FCA, ritengo e FCA abbia per esempio una possibilità di poter crescere di qui a una settimana, di qui a un mese, di qui ad un anno, a tre anni, al tempo che io voglio mettere nel mio orizzonte di trading o di investimento. A quel punto io compro il piccolo FCA e me lo mettono il mio portafoglio elettronico. Poi, posso fare la stessa cosa quando ovviamente ci sarà il momento in cui il titolo magari ha acquistato valore e voglio andarlo a vendere. Prenderò, sempre nella mia piattaforma, quel titolo che ho in portafoglio e dirò “lo voglio vedere”. Questa è la semplificazione del lavoro del trader. Il trader non fa altro che prendere gli strumenti finanziari e dire “li acquisto” piuttosto che “li vendo”.A.S.: Adesso che abbiamo detto cosa fa un trader, dammi una mano – è che io lo faccio spesso ma magari tu riesci a farlo meglio di me – la differenza tra il mio lavoro di consulente finanziario, un lavoro del gestore dei fondi e quello che fai tu. Vediamo se riesci a farlo semplicemente, la differenza fra queste tre figure che sono quelle che si interfacciano con i risparmiatori per i suoi investimenti.Se vuoi leggere tutto la trascrizione vai al link qui sotto.https://www.alfonsoselva.it/maurizio-monti-trader-di-borsa-intervistato-al-podcast-finanza-semplice-ep-46/podcast/
28 minutes | 8 months ago
ECOBONUS 110%: Ristruttura la tua casa senza spendere nulla con Matteo Pierguidi. EP. 42
Ecobonus Sismabonus al 110%. puoi ristrutturare la tua casa senza spendere nulla. se vuoi sapere come fare ascolta la puntata 42 in cui intervisto il Geometra Matteo Pierguidi che ti spiega tutti i segreti per farlo senza rischiare.
44 minutes | a year ago
CONFINVEST F.L. ORO. Perche' comprarlo e come fare. Intervista a Giacomo Andreoli AD. EP. 18
Se vuoi sapere perche' potrebbe essere utile acquistare ORO e come fare per comprarlo in tutta sicurezza, allora devi ascoltare questa puntata dove intervisto Giacomo Andreoli Amministratore Delegato di Confinvest F.L. societa' che compra e vende ORO fisico quotata in borsa.Ciao e benvenuto al podcast “Finanza Semplice” di Alfonso Selva, il podcast dove si parla solo di finanza in modo semplice. Ciao e benvenuto al podcast “Finanza Semplice” di Alfonso Selva, il podcast dove si parla solo di finanza in modo semplice. PUNTATA N°18A.S.: Ciao a tutti e benvenuti al podcast “Finanza Semplice”!Oggi parliamo di oro. Comprarlo? Non comprarlo? Venderlo? Vantaggi, svantaggi, pericoli? Vediamolo con un esperto. Oggi ho interpellato un esperto e con lui farò un po’ di domande semplici e qualcuna magari anche non semplice su quanto riguarda l’oro. Allora, si chiama Giacomo Andreoli, è l'amministratore delegato di Confinvest, società quotata in Borsa. Il suo passato lavorativo è abbastanza corposo, ha lavorato in KPMG, Grant Thornton e dall’Agosto del 2017 è l'amministratore delegato di Confinvest. Benvenuto Giacomo!G.A.: Buongiorno a tutti, buongiorno Alfonso. Grazie per avermi invitato al tuo podcast.A.S.: Grazie a te per aver partecipato perché immagino che, anche se siamo in “smart working” come si dice, sei comunque anche impegnato sicuramente in duemila conferenze varie, perché insomma, non si è fermata sicuramente la tua società.G.A.: Sì, diciamo che è un periodo molto molto caldo, soprattutto per chi opera come noi con l’oro fisico. Quindi per i vari temi che ci sono sui mercati, il momento è veramente topico quindi i minuti si contano col contagocce ma ben volentieri siamo qui a parlare con tutti.A.S.: Senti, due parole su di te come persona, a parte amministratore delegato in una società importante, ma: Sposato? Figli? Sport? Passioni? Qualcosa su di te, dai, che mi piace anche pensare alla persona.G.A: Sì, sono padre di un bambino di 7 anni e sono molto contento della mia vita dal punto di vista professionale e personale e quindi sono qui, appunto, per cercare di dedicare un po’ anche la mia persona a quello che possono essere gli investimenti e i risparmiatori italiani perché, sì è lavoro, ma il mio lavoro è più una passione che poi è derivata in professione. Quindi diciamo, quello che faccio è supportare le persone ogni giorno e mi appaga da questo punto di vista. Sono molto contento.A.S.: Senti, partiamo con la prima domanda più importante: Cosa è l'oro? Detto da un esperto. G.A: Se dovessimo pensare a quello che tutti o il 95% per cento delle persone: L'oro è un metallo, l'oro è in una tavola periodica, l'oro è una commodity. Invece io dico che l'oro è denaro. Stop. Questo è il primo punto di vista e di approccio che un risparmiatore, una qualsiasi persona anche della strada deve avere. L’oro non è un'entità strana, l'oro è il denaro. Cosa che in migliaia di anni, il mercato, e quindi le persone, hanno scoperto in maniera spontanea e in maniera progressiva come bene, una merce commerciabile per essere utilizzata per far crescere una civiltà, una cultura e l'economia. Quindi, l'oro è quella merce che è servita per far sviluppare i commerci in tutto il mondo, in questi migliaia di anni. Questo è per me è l'oro. A.S.: Perché, se non mi sbaglio, esiste da 6000 anni ed è da 2500 anni che è stato usato come moneta proprio corrente. La prima volta da Re Creso, no? Giusto, dico bene?G.A.: Sì, l’oro è un elemento che è sempre stato presente nella crosta terrestre e ci sono veramente tanti aneddoti e storie che hanno portato la civiltà umana ad approcciare l'oro. L'oro come forma monetata è stato usato per la prima volta in Libia, quindi ancora prima dei Romani, perché è stato quel mezzo, quel bene che è servito molto di più che il sale, le conchiglie, le pietre, per essere utilizzato come mezzo per scambiare beni e servizi evitando il baratto. Quindi la civiltà umana è passata da un sistema basato sul baratto, che però era inefficiente e creava delle difficoltà nel far crescere un'economia in sé, proprio perché non si agevolavano i commerci. I commerci agevolano la specializzazione delle persone, come avrebbe detto Riccardo, con quella specializzazione si fa crescere una società e un'economia. Quindi se da una parte nel mondo certe persone sono brave a fare una certa cosa, mettiamo a lavorare ferro, dall'altra parte sono bravi a coltivare e da un'altra parte ancora son bravi a fare determinati servizi, il poter scambiarsi questi beni e servizi doveva essere agevolato da un qualcosa. Le persone hanno scoperto questo mezzo di scambio chiamato “denaro”, che nei millenni è voluto ed è stato utilizzato, soprattutto negli ultimi duemila anni, l'oro come denaro. Questo almeno fino al 1971, quando poi siamo entrati in un puro sistema “fiat money”.A.S.: “Fiat money” sono le monete che utilizziamo oggi, il dollaro, l’euro. “Fiat” dal latino “moneta fatta”, cioè moneta creata dal niente decisa da un governo. Questa è la fiat money, che nel gergo monetarista è chiamata così. Senti ma la domanda che si fanno tutti “ma perché l’oro e non un'altra cosa?” Le caratteristiche principali dell’oro per cui, oltre a essere moneta di scambio, è anche diventato un bene per accumulo, per investimento. Chiamiamolo così, anche se non rende niente e non da cedole ma, perché è diventato così importante loro?G.A.: Le caratteristiche che deve avere un qualsiasi bene e una qualsiasi merce per essere utilizzato come denaro, sono poche ma devono essere ben chiare. Quindi innanzitutto la riconoscibilità, il fatto che sia facilmente riconoscibile un bene rispetto ad un altro. Quindi l'oro è facilmente riconoscibile. Sul fatto di capire se l’oro è vero o falso, è molto facile. Deve essere frazionabile, divisibile. Visto che deve essere utilizzato per i commerci, è necessario che venga frazionato anche in parti molto molto piccole, per riuscire a gestire transazioni piccole. Quindi deve essere un bene quantitativamente limitato.A.S.: Questo, però, è un concetto in cui ci entriamo tra un po’.G.A.: Questo perché, per agganciarmi alla tua osservazione, deve essere una riserva di valore. Quindi perché venne tesaurizzato e utilizzato come strumento per conservare valore, deriva proprio dal fatto della sua cosiddetta scarsità.A.S.: Perché, facciamo un esempio pratico, se io oggi dopo cento anni trovassi dollari di cento anni fa, quei dollari varrebbero circa il novanta percento in meno di quanto valevano allora. Se invece trovo l'oro che, cento anni fa un mio bisnonno o trisnonno ha messo da parte e lo trovo adesso, lo trovo rivalutato. Questa è una grande differenza.G.A.: Sì, più che rivalutato l'oro mantiene praticamente il potere d'acquisto, ma il fatto che tu dedichi una vita, le tue intuizioni, il tuo lavoro per riuscire ad accumulare del risparmio e poi allochi questo risparmio in un bene che può essere quantitativamente illimitato, in automatico stai cedendo il tuo potere d'acquisto e quindi il tuo valore, verso quelli che saranno in grado di aumentare la base monetaria a tuo sfavore. Quindi, facciamo un esempio pratico.A.S.: Facciamo un esempio pratico, infatti, fallo più semplice quest’esempio.G.A.: Se tu hai 100 dollari e 100 anni fa esistevano solo 100 dollari in circolazione, tu prendevi uno di questi 100 dollari e avevi un potere d'acquisto magari importante. Se invece, passano cent’anni e questi 100 dollari nell’economia son diventati un miliardo o un trilione di dollari, tu avrai ceduto con il tuo potere d'acquisto a quelli che l'hanno emessa in maniera aggiuntiva, questi 9900 miliardi.A.S.: Per dirla in maniera più semplice, tutto ciò che è scarso, nel tempo, se tutti lo vogliono acquista valore quando invece di una cosa ce n’è sempre di più e sempre di più, di solito perde valore perché se ce ne sta tanto, anche se c’è domanda, questa cosa perde valore. Infatti l'oro è una delle poche cose al mondo che è stato usato per questo e che ce n'è un tot l'anno estratto, ed ogni anno ne estraggono massimo l’1% o l’1% e mezzo in più. Ma non cresce esponenzialmente come si fa con i dollari e con gli euro, giusto?G.A.: Esatto, l’oro non cresce sulle piante come direbbero in un film che fanno sempre a Natale, “una poltrona per due”. Diciamo questo, perché l’oro in circolazione mai estratto nelle viscere della terra negli ultimi duemila anni, son stati sempre e sono praticamente flat 180mila tonnellate. L'inflazione annua dell’oro, quindi la quantità di oro immesso in più come giustamente detto, non arriva neanche all'uno per cento. Questo implica il fatto che utilizzi un bene che al numeratore, quindi la quantità estratta, è veramente stabile. Quindi tu, per vedere la bontà di un asset monetario rispetto a quanto ne può essere estratto piuttosto che inflazionato, devi capire ogni anno quanto ne può esser prodotto. Il fatto che l’oro, anche se i prezzi dovessero andare a centomila dollari l'oncia, le miniere in sé non possono essere ad un certo punto aperte ad aumentare la produzione, quindi questo crea molta stabilità della base monetaria e quindi non subisce grosse inflazioni. Pensiamo che l'unica grossa inflazione che c'è stata nella storia dell'oro e dell'argento come beni monetari, sia stata la scoperta dell'America che ha imposto un grande import di oro e argento in Europa, soprattutto di argento. Quindi l'unica grande inflazione dei prezzi dovuto, con un sistema gold standard o silver standard, è stata appunto la scoperta di nuovo continente che ormai non è più possibile. Se vuoi avere la trascrizione completa clicca sul link qui sotto:https://bit.ly/37YvhhD
COMPANY
About us Careers Stitcher Blog Help
AFFILIATES
Partner Portal Advertisers Podswag
Privacy Policy Terms of Service Do Not Sell My Personal Information
© Stitcher 2020