stitcherLogoCreated with Sketch.
Get Premium Download App
Listen
Discover
Premium
Shows
Likes
Merch

Listen Now

Discover Premium Shows Likes

Europa Reloaded

11 Episodes

35 minutes | Dec 17, 2020
S1E11 - «I movimenti sociali sono le start-up della politica». Intervista con Mattia Santori (6000 Sardine)
Mattia Santori è il volto più noto del movimento delle Sardine, nato il 14 novembre del 2019 come flashmob intitolato: “6000 sardine contro Salvini”. In origine, lo scopo del movimento era, appunto, opporsi all’ascesa del partito della Lega di Matteo Salvini in Emilia Romagna, dove, poche settimane dopo il flashmob, a gennaio del 2020, si sarebbero tenute le elezioni regionali. Ma dopo la "prima piazza", il movimento delle Sardine esplode nelle mani di Santori, scaraventando quest'ultimo e un gruppo di amici al centro del dibattito politico nazionale. Sebbene le Sardine nascano come opposizione a Salvini in Emilia Romagna (la Lega perderà effettivamente le elezioni del 2020), il movimento cerca di portare al centro del dibattito un tema più generale, ovvero la necessità di rinnovare le forme della partecipazione politica. In questo podcast, Alexander Damiano Ricci intervista Santori ripercorrendo la nascita delle Sardine e indagando il rapporto del movimento con i media e i partiti politici italiani. Ma anche, e soprattutto, il futuro delle 6000 Sardine. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
32 minutes | Dec 7, 2020
S1E10 - La crisi abitativa a Dublino e Lisbona
L'articolo 25 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo riconosce a ogni persona il diritto all’abitazione. Ma questo principio normativo si scontra, ogni giorno, con la realtà dei fatti. Il 23 novembre scorso, il Parlamento europeo ha resto noto che ci sono 700 mila persone senza fissa dimora in tutta Europa. In 10 anni, c’è stata una crescita del 70 per cento. Il fenomeno dei senzatetto è una delle conseguenze di un problema sociale più ampio che viene definito crisi o emergenza abitativa. Il concetto di crisi abitativa, a sua volta, delinea una situazione in cui la presenza di abitazioni a scopo residenziale diventa estremamente scarsa. Di crisi abitativa si sente parlare ad Atene, Barcellona, Berlino, Roma e Parigi. Ma anche altrove. Se è difficile dire dove il problema sia più sentito, è relativamente più facile individuare i luoghi, o paesi, dove è maggiormente dibattuto. In particolare, sono due i paesi in cui, per ragioni diverse, nel corso degli ultimi anni, la crisi abitativa - e le sue conseguenze - sono state maggiormente al centro del dibattito pubblico: l’Irlanda e il Portogallo. E, inevitabilmente, il problema sociale riguarda soprattutto le capitali dei due paesi: Dublino e Lisbona. Nel podcast intervengono Kenny (ex-senza fissa dimora), Pierce Dargan (fondatore Secret Street Tours), Mick Wallace (MEP-GUE), Daniele Coltrinari (giornalista freelance), Antonio Gori (Habita), Left Hand Rotation. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
26 minutes | Nov 22, 2020
S1E9 - «Disuguaglianze, questione generazionale e giustizia fiscale». Intervista con Andrea Venzon (NOW!) sul mondo post-COVID19
Andrea Venzon, classe 1992 e originario di Milano, è co-fondatore insieme a Colombe Cahen-Salvador di NOW! (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=NOW!&action=edit&redlink=1) - un movimento sociale globale, nato nel 2020, con l’obiettivo di portare l'umanità a collaborare per risolvere le più grandi sfide del nostro tempo. Quali sono? Lo sviluppo di una nuova economia basata sui principi della giustizia fiscale con l’obiettivo di abattere la povertà. La difesa del pianeta alla luce del cambiamento climatico. Il consolidamento di una democrazia globale, basata sui diritti e su una governance globale che rigetti il nazionalismo e il populismo. Prima di NOW! Venzon aveva fondato e guidato il movimento paneuropeo VOLT (oggi in Parlamento europeo). Intervista a 360° sulle esperienze VOLT e NOW!, sul mondo post-COVID19 e il primo anno di Commissione Von Der Leyen. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
19 minutes | Nov 20, 2020
S1E8 - La lotta della comunità LGBTQI in Polonia
Helena Dalli è la Commissaria europea all’uguaglianza. Il 12 novembre del 2020, Dalli ha presentato la prima strategia europea per rafforzare i diritti delle persone LGBTQI in Europa (https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_20_2068). LGBTQI è la sigla comunemente utilizzata per indicare persone Lesbiche, Gay, Transgender, Queer e Intersex. Anche se in Europa, nel corso degli ultimi anni, sono stati fatti progressi (https://euobserver.com/social/150058?utm_source=euobs&utm_medium=rss) verso un’uguaglianza effettiva di diritti tra persone eterosessuali e LGBTQI, oggigiorno, il 43 per cento (https://fra.europa.eu/sites/default/files/fra_uploads/fra-2020-lgbti-equality_en.pdf) di queste ultime si sente ancora discriminato. Uno dei Paesi europei in cui il problema si fa sentire di più è la Polonia, dove il governo del partito Diritto e Giustizia (PiS) sta conducendo una battaglia a viso aperto contro la comunità LGBTQI. Nel podcast intervengono Kamil Maczuga, attivista LGBTQI, ideatore del Atlas of Hate e candidato al premio Sacharov del Parlamento europeo, e Belinda Dear, advocacy officer presso ILGA Europe, la principale organizzazione non governativa che difende i diritti delle persone LGBTQI in Europa. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
27 minutes | Nov 15, 2020
S1E7 - «Conflitto, visione e potere»: i movimenti sociali tra Europa e USA, secondo David Adler (Progressive International)
Come nascono i movimenti sociali? Cosa spiega il loro successo o il fallimento? Quali sono le prospettive per le forze progressiste in Europa e negli USA? E perché c’è bisogno di un nuovo movimento internazionalista proprio adesso?  Nell’episodio 7 di Europa Reloaded, Alexander Damiano Ricci intervista David Adler, coordinatore generale di Progressive International, un movimento internazionale progressista nato nel maggio del 2020. La missione di Progressive International è quella di unire, organizzare e mobilitare le forze progressiste nel mondo. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
27 minutes | Nov 8, 2020
S1E6 - Black Lives Matter e il razzismo strutturale in Europa
La morte di George Floyd a Minneapolis, avvenuta il 25 maggio del 2020, per mano di un agente di polizia, ha dato vita a una lunga serie di manifestazioni che hanno raggiunto anche le principali città europee. Le proteste stimolano una riflessione sulla presenza del razzismo istituzionale nel Vecchio continente. Nel podcast intervengono Juliana De Penha, Angelo Boccato, Quinsy Gario e Philomena Essed. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
33 minutes | Oct 30, 2020
S1E5 - La Polonia in rivolta contro la legislazione sull'aborto
Il 22 ottobre 2020 la Corte costituzionale della Polonia ha giudicato incostituzionale l'aborto in caso di malformazione del feto. La sentenza ha scatenato manifestazioni di protesta in tutte le città del Paese. A guidare la "rivolta", le nuove generazioni e, in particolare, i movimenti femministi. In ballo c'è il futuro della Polonia, ma anche i diritti di donne e cittadini. Nel podcast si susseguono tre interviste. Intervengono Pia (un'attivista polacca), Claudia Torrisi (freelance ed esperta di questioni di genere) e Giulia Olga Fasoli, dottoranda presso l'Università di Breslavia. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
25 minutes | Oct 22, 2020
S1E4 - Le manifestazioni in difesa dello stato di diritto in Bulgaria
Da più di tre mesi a questa parte, i cittadini della Bulgaria scendono in piazza, praticamente ogni giorno, per chiedere le dimissioni di Boyko Borissov, il Primo ministro bulgaro e leader del partito conservatore, GERB.  Il movimento di protesta è scoppiato a luglio di quest’anno, sulla scia di uno scandalo che ha coinvolto Ahmed Dogan, un altro noto volto della politica bulgara. Più in generale, il movimento di protesta ha l'ambizione di trasformare lo stato più povero dell'Unione europea in un paese degno del termine Stato di diritto.  Nel podcast intervengono Tania Lessenska (analista politica, ex ECFR), Clare Daly (eurodeputata GUE), Nikolay Filipov (attivista BOETS) e Dimo Gospodinov (attivista e avvocato). Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
39 minutes | Aug 10, 2020
S1E3 - Index, Viktor Orbán e il crollo del pluralismo dei media in Ungheria
Il 24 luglio 2020, 70 giornalisti della testata online ungherese Index.hu hanno rassegnato le loro dimissioni. La mossa è arrivata in seguito a un cambio di proprietà della società che controlla la testata e che ha avvicinato il giornale alle posizioni del governo, guidato da Viktor Orbán. Analisti ed esperti interpretato quello che è successo come l'ultimo episodio del crollo della libertà e del pluralismo dei media nel paese. Secondo l’ultimo rapporto annuale di Reporters Without Borders, tra il 2013 e il 2019, l’Ungheria è passata dal 56° all’89° posto nell'indice "World Press Freedom". Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
37 minutes | Jul 9, 2020
S1E2 - Freelance d'Italia e d'Europa, unitevi!
Dopo il lockdown dovuto al Covid-19, la serie Europa Reloaded avvia nuovamente i motori attraverso un formato diverso dal concept originale (Europa Reloaded - Extra). Al centro di ogni puntata, un tema sociale chiave per l'Europa e interviste da remoto con attivisti, politici e cittadini comuni. In questa prima puntata, discutiamo l'impatto della crisi Covid-19 sul mondo della cultura e, più in generale, sui freelance-lavoratori autonomi indipendenti. Conduce Alexander Damiano Ricci. Doppiaggio voci in italiano: Riccardo Pieretti, Luisa Rettore Casasanta. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
29 minutes | Mar 4, 2020
S1E1 - Operazione squat: Exarchia e l'integrazione di migranti
Una puntata speciale-extra di Europa Reloaded registrata priva del COVID-19 e fuori dal formato standard della serie. Siamo andati ad Atene, a Exarchia, un quartiere che da anni è la base di movimenti anarchici e anti-autoritari. In questo luogo, a partire dal 2015 - e attraverso occupazioni di edifici abbandonati -, sono nati alcuni degli esperimenti di accoglienza e integrazione di migranti più interessanti in Europa. Ma a partire dall'estate del 2019, il governo conservatore di Nuova Democrazia ha messo in campo una politica di sgomberi. Ne abbiamo parlato con i cittadini, i migranti e i giornalisti che vivono nel quartiere Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
COMPANY
About us Careers Stitcher Blog Help
AFFILIATES
Partner Portal Advertisers Podswag Stitcher Originals
Privacy Policy Terms of Service Your Privacy Choices
© Stitcher 2023