stitcherLogoCreated with Sketch.
Get Premium Download App
Listen
Discover
Premium
Shows
Likes

Listen Now

Discover Premium Shows Likes

Elevatore di Pensiero

19 Episodes

57 minutes | 10 months ago
La mela e la mente
Elevatore di pensiero - Episodio 19 Cosa significa essere coscienti? Dove si trovano gli oggetti che percepiamo all’interno della nostra mente? Sono domande che sono state declinate in molti modi e per molto tempo. Come il mentale si relazioni al fisico è quello che viene chiamato “hard problem of consciousness” (il problema difficile). Il problema vera. Quello su cui posano tutte le domande esiziali dell’uomo. Le neuroscienze hanno provato ad attaccare la questione da una linea di retrovia: cercare di capire come fa il cervello a generare la coscienza, senza, per ora, cercare di spiegare cosa sia quella sensazione di esistere che ci pervade quando siamo svegli. L’hard problem ci sfugge ancora. E allora, quando qualcosa sfugge, può essere utile tornare a ripassare la premesse. Ci siamo persi qualche dettaglio chiave? Su questa linea di pensiero si basa il lavoro di Riccardo Manzotti, un filosofo della mente (e ingegnere) dello IULM che ci aiuta a capire il suo originale approccio al problema coscienza. Sarà un viaggio molto interessante esplorando una teoria contro-intuitiva (o forse super-intuitiva) che ci consente di rimettere a fuoco i problemi che ci frenano nel capire la coscienza, che forse si nasconde in piena luce davanti a noi, e di lasciarci sedurre da una soluzione molto originale. Molti di più quanto detto nel podcast potete trovarlo sul blog di Riccardo Manzotti, o sul sui recente libro “La mente allargata: Perché la coscienza e il mondo sono la stessa cosa” uscito per Il Saggiatore Puoi ascoltare l’Elevatore di Pensiero su tutti questi servizi. Clicca sull’icona per aprire la pagina corrispondente. Se desideri riceverlo sul gruppo Elevatore di Pensiero di Whatsapp, sappi che gli tuenti del gruppo sono silenziati e non possono inviare messaggi. Per riceverlo come messaggio personale su Whatsapp, clicca sull’icona e segui le istruzioni. Segui il podcast su Spotify o su Stitcher o su iTunes gruppo di whatsapp Whatsapp messaggio individuale gruppo di telegram Ascoltalo anche su SpotifyIscriviti su iTunes o su Stitcher o ricevi sul tuo telefono il podcast de l'Elevatore di pensiero:Whatsapp gruppo: https://chat.whatsapp.com/4z5d0uUMQ8u3brYOMk6KjX - Attenzione, gli utenti del gruppo sono silenziati e non possono quindi inviare nessun messaggio (non riceverai altre notifiche quindi se non quelle del podcast). Accedi dal link qui sopra o scansiona questo QR codeWhatsapp messaggio individuale: manda un messaggio (anche un sms va bene) a +393478842004 con scritto: "Elevatore di Pensiero". Ricordati di aggiungere questo numero in rubrica; non farai parte di un gruppo, il podcast arriverà solo a te.Su Telegram: unisciti al canale @elevatoredipensiero Segui la nostra pagina Facebook e il nostro canale Youtube dove una suggestiva panoramica di una città a scelta dell'intervistato fa da sfondo alle nostre chiacchiere.Permalink
46 minutes | a year ago
L'oscurità della materia
Elevatore di pensiero - Episodio 18A bruciapelo: il 95% di tutto quanto esista è al di fuori della nostra capacità di interazione. Si tratta della materia oscura. Cos'è? Com'è? E...c'è? Tutto questo con Andrea Cimatti, astrofisico, autore per Carocci di "L'Universo Oscuro" , con il quale parleremo di molte cose, dalla ricerca in fisica alla didattica, dalla divulgazione allo stato dell’università. Finanche a chiederci se studiare l’universo non ci dia una prospettiva diversa sugli eventi di tutti i giorni. Ascoltalo anche su SpotifyIscriviti su iTunes o su Stitcher o ricevi sul tuo telefono il podcast de l'Elevatore di pensiero:Whatsapp gruppo: https://chat.whatsapp.com/4z5d0uUMQ8u3brYOMk6KjX - Attenzione, gli utenti del gruppo sono silenziati e non possono quindi inviare nessun messaggio (non riceverai altre notifiche quindi se non quelle del podcast). Accedi dal link qui sopra o scansiona questo QR codeWhatsapp messaggio individuale: manda un messaggio (anche un sms va bene) a +393478842004 con scritto: "Elevatore di Pensiero". Ricordati di aggiungere questo numero in rubrica; non farai parte di un gruppo, il podcast arriverà solo a te.Su Telegram: unisciti al canale @elevatoredipensiero Segui la nostra pagina Facebook e il nostro canale Youtube dove una suggestiva panoramica di una città a scelta dell'intervistato fa da sfondo alle nostre chiacchiere.Permalink
63 minutes | a year ago
Sovranità e sovranismo.
Iscriviti su iTunes o su Stitcher o ricevi sul tuo telefono il podcast de l'Elevatore di pensiero:Whatsapp gruppo: https://chat.whatsapp.com/4z5d0uUMQ8u3brYOMk6KjX - Attenzione, gli utenti del gruppo sono silenziati e non possono quindi inviare nessun messaggio (non riceverai altre notifiche quindi se non quelle del podcast). Accedi dal link qui sopra o scansiona questo QR codeWhatsapp messaggio individuale: manda un messaggio (anche un sms va bene) a +393478842004 con scritto: "Elevatore di Pensiero". Ricordati di aggiungere questo numero in rubrica; non farai parte di un gruppo, il podcast arriverà solo a te.Su Telegram: unisciti al canale @elevatoredipensiero Segui la nostra pagina Facebook e il nostro canale Youtube dove una suggestiva panoramica di una città a scelta dell'intervistato fa da sfondo alle nostre chiacchiere. Elevatore di pensiero - Episodio 17Che cosa significa essere sovrani? Cos'è la sovranità e perché questo particolare concetto si trova oggi al centro del dibattito politico? Perchè oggi si può venire additati di essere sovranisti e il sovranismo viene accusato di richiamarsi a totalitarismi passati? Ne parliamo con Carlo Galli, professore ordinario di storia delle dottrine politiche presso l’Università di Bologna, ex parlamentare e studioso della sovranità, in una conversazione che toccherà molti temi: dalle basi teoriche della sovranità, al suo status nel mondo di oggi, sia per le superpotenze, che per l’Unione Europea e la sua peculiare visione della sovranità. Il prof. Galli ci ricorda che la sovranità è necessaria per poter agire nel mondo, ma nasce dalla violenza; solo con un atto violento, sia esso una guerra o una rivoluzione, una nuova sovranità viene a sostituire quella precedente. Ma le caratteristiche determinanti della sovranità, che è un concetto politico antico, sono oggi osteggiate da forze extra-sovrane, che possono agire sullo scenario mondiale, apparentemente senza essere limitate dalla sovranità statale, come, per esempio, le forze finanziarie, o quelle di origine morale, o, infine, quelle dell’informazione, che, più spesso che non, si trova però oggi a difendere la sovranità da cui dipende. E che ruolo gioca la cultura nel preparare i cittadini a capire le conseguenze dell’acquistare o del perdere sovranità? Sono le università ancora i luoghi della formazione del pensiero critico? E come porsi rispetto alle più nuove tecnologie, specialmente nel campo della medicina, che possono diventare un’arma di pressione politica sulla sovranità delle nazioni? In questa chiacchierata saranno toccati molti temi che, per quanto impreziositi dallo squisito eloquio del Prof. Galli, non possono non farci riflettere sulla direzione che la nostra società sta imboccando. Permalink
60 minutes | 2 years ago
I numeri nella mente.
Iscriviti su iTunes o su Stitcher o ricevi sul tuo telefono il podcast de l'Elevatore di pensiero:Whatsapp gruppo: https://chat.whatsapp.com/4z5d0uUMQ8u3brYOMk6KjX - Attenzione, gli utenti del gruppo sono silenziati e non possono quindi inviare nessun messaggio (non riceverai altre notifiche quindi se non quelle del podcast). Accedi dal link qui sopra o scansiona questo QR codeWhatsapp messaggio individuale: manda un messaggio (anche un sms va bene) a +393478842004 con scritto: "Elevatore di Pensiero". Ricordati di aggiungere questo numero in rubrica; non farai parte di un gruppo, il podcast arriverà solo a te.Su Telegram: unisciti al canale @elevatoredipensieroSegui la nostra pagina Facebook e il nostro canale Youtube dove una suggestiva panoramica di una città a scelta dell'intervistato fa da sfondo alle nostre chiacchiere. Elevatore di pensiero - Episodio 16Come fa il cervello a contare? Lo impariamo o nasciamo già in grado di farlo? E come lo fanno gli animali? E perchè poi li cervello userebbe due emisferi per fare cose diverse? Un piccolo viaggio dentro il cervello e il suo rapporto con i numeri parlando con uno dei più grandi scienziati del nostro paese: Giorgio Vallortigara. Già direttore del Centro Interdipartimentale Mente Cervello, ha appena conquistato il suo secondo finanziamento ERC-advanced, forse il più difficile da ottenere per un ricercatore. Permalink
64 minutes | 2 years ago
Sperimentiamo l'economia.
Iscriviti su iTunes o su Stitcher o ricevi sul tuo telefono il podcast de l'Elevatore di pensiero:Whatsapp gruppo: https://chat.whatsapp.com/4z5d0uUMQ8u3brYOMk6KjX - Attenzione, gli utenti del gruppo sono silenziati e non possono quindi inviare nessun messaggio (non riceverai altre notifiche quindi se non quelle del podcast). Accedi dal link qui sopra o scansiona questo QR codeWhatsapp messaggio individuale: manda un messaggio (anche un sms va bene) a +393478842004 con scritto: "Elevatore di Pensiero". Ricordati di aggiungere questo numero in rubrica; non farai parte di un gruppo, il podcast arriverà solo a te.Su Telegram: unisciti al canale @elevatoredipensieroSegui la nostra pagina Facebook e il nostro canale Youtube dove una suggestiva panoramica di una città a scelta dell'intervistato fa da sfondo alle nostre chiacchiere. Elevatore di pensiero - Episodio 15Di economia si parla in tutti i giornali e su tutte i telegiornali. Gli economisti vengono chiamati a spiegarci gli effetti di una manovra economica o ad illustrarci il futuro descrivendoci le conseguenza delle nostre azioni economiche. Eppure le previsioni economiche possono essere sbagliate e questo potrebbe portare alla nascita di una certa diffidenza nei confronti di questa disciplina, l’economia, che così tanto influenza le nostre vite. Ma gli errori che l’economia può fare non sono frutto di scarsa competenza degli economisti, quanto il risultato della complessità di questa disciplina che, per quanto utilizzi strumenti matematici molto sofisticati, ha uno status scientifico per lo meno precario. Non sorprende infatti che l’economia non sia considerata una scienza vera e propria, come la chimia o la fisica, ma appartenga al gruppo delle scienza sociali. Il problema principale in questo caso è che è molto difficile fare esperimenti in economia. Almeno fino ad ora. Si sta infatti affermando una nuova disciplina, che si chiama economia sperimentale, che sta cercando di costruire nuovi paradigmi di studio per portare più solidità allo studio dell’economia stessa.Permalink
48 minutes | 2 years ago
Dentro l'atomo: dove va la fisica nucleare?
Iscriviti su iTunes o su Stitcher o ricevi sul tuo telefono il podcast de l'Elevatore di pensiero:Whatsapp gruppo: https://chat.whatsapp.com/4z5d0uUMQ8u3brYOMk6KjX - Attenzione, gli utenti del gruppo sono silenziati e non possono quindi inviare nessun messaggio (non riceverai altre notifiche quindi se non quelle del podcast). Accedi dal link qui sopra o scansiona questo QR codeWhatsapp messaggio individuale: manda un messaggio (anche un sms va bene) a +393478842004 con scritto: "Elevatore di Pensiero". Ricordati di aggiungere questo numero in rubrica; non farai parte di un gruppo, il podcast arriverà solo a te.Su Telegram: unisciti al canale @elevatoredipensieroSegui la nostra pagina Facebook e il nostro canale Youtube dove una suggestiva panoramica di una città a scelta dell'intervistato fa da sfondo alle nostre chiacchiere. Elevatore di pensiero - Episodio 14La fisica nucleare italiana è una delle migliori del mondo. Dove si dirige oggi? e quali obiettivi si pone nel prossimo futuro. Dopo la scoperta del bosone di Higgs, qualcuno dice che la fisica sia finita. Ma scopriamo, insieme ad Antonio Zoccoli, fisico, dell' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dell'Università di Bologna e membro del gruppo di lavoro del CERN che ha scoperto il bosone di Higgs, che non è affatto così. In questo podcast vi si propone un viaggio in quella che è la disciplina nella nostra immaginazione è forse più di tutte l'immagine della scienza: la fisica nucleare. Per scoprire che il nostro ha una scuola di fisica che è fra le migliori del mondo.Permalink
41 minutes | 2 years ago
L'intelligenza: come farne a meno?
Iscriviti su iTunes o su Stitcher o ricevi sul tuo telefono il podcast de l'Elevatore di pensiero:Whatsapp gruppo: https://chat.whatsapp.com/4z5d0uUMQ8u3brYOMk6KjX - Attenzione, gli utenti del gruppo sono silenziati e non possono quindi inviare nessun messaggio (non riceverai altre notifiche quindi se non quelle del podcast). Accedi dal link qui sopra o scansiona questo QR codeWhatsapp messaggio individuale: manda un messaggio (anche un sms va bene) a +393478842004 con scritto: "Elevatore di Pensiero". Ricordati di aggiungere questo numero in rubrica; non farai parte di un gruppo, il podcast arriverà solo a te.Su Telegram: unisciti al canale @elevatoredipensieroElevatore di Pensiero - Episodio 13Segui la nostra pagina Facebook e il nostro canale Youtube dove una suggestiva panoramica di una città a scelta dell'intervistato fa da sfondo alle nostre chiacchiere. Elevatore di pensiero - Episodio 13L’intelligenza: l’ultimo taboo. Si tratta della cosa che ci rende più fieri come specie. Ma come individui, siamo intimoriti dalla possibilità che gli altri pensino che non l’abbiamo. Essere intelligenti è una di quelle cose che non si possono comprare. Un talento. Un dono. Eppure esistono oggi modi di studiare e potenziare la nostra intelligenza. Forse, nel continuo viaggio verso lo sviluppo che l’uomo sta compiendo, sarà necessario per andare avanti potenziare la nostra capacità intellettiva. Ma siamo pronti a farlo? Ne parliamo con Simone Rossi, neurologo e neurofisiologo dell’Università di Siena. Per cercare di capire se è giunto il momento di uscire dalla confortevole coperta della stupidità e abbracciare in toto la nostra intelligenza.Permalink
45 minutes | 3 years ago
Una nuova alleanza
Iscriviti su iTunes o su Stitcher o ricevi sul tuo telefono il podcast de l'Elevatore di pensiero: Whatsapp gruppo:  https://chat.whatsapp.com/4z5d0uUMQ8u3brYOMk6KjX - Attenzione, gli utenti del gruppo sono silenziati e non possono quindi inviare nessun messaggio (non riceverai altre notifiche quindi se non quelle del podcast). Accedi dal link qui sopra o scansiona questo QR codeWhatsapp messaggio individuale: manda un messaggio (anche un sms va bene) a +393478842004 con scritto: "Elevatore di Pensiero". Ricordati di aggiungere questo numero in rubrica; non farai parte di un gruppo, il podcast arriverà solo a te. Su Telegram: unisciti al canale @elevatoredipensiero Elevatore di Pensiero - Episodio 12Una nuova alleanzaIn questa prima puntata della seconda serie dell'elevatore di pensiero ci concentriamo per un momento su come sta cambiando drammaticamente il rapporto scienza-società. Dalla diatriba sui vaccini infatti si è in qualche modo fatta strada la tendenza a discutere di scienza, specialmente quando quest'ultima implica decisioni politiche. E in questo senso sono la medicina e la biologia ad essere spesso il terreno del contendere. E su questi terreni, molti sono i conflitti. Fra un fronte che vede nella scienza il modo migliore di interpretare la realtà e chi invece la percepisce con sfiducia, ma anche, all'interno del campo dei divulgatori, sul come debba essere affrontata la moderna divulgazione scientifica. Iniziamo in questa puntata di agosto a riflettere brevemente sul rapporto che lega scienziati - media - società, cercando di proporre una nuova alleanza fra questi attori. Nonostante la presunta buona volontà di tutti nfatti, non tutti lavorano con interessi convergenti. Pensiamo per esempio ai titolisti dei giornali, il cui interesse (attirare più traffico su una notizia), non converge per niente con quello dei giornalisti, (raccontare una storia con credibilità), e dei ricercatori (spiegare i motivi della propria ricerca). Ricordiamo però che la scienza è solo un dei modi di vedere la realtà, e che la nostra società è così libera che permette, in modo assolutamente legittimo, ai propri cittadini di impostare la propria vita tenendo comportamenti o avendo credenze assolutamente non scientifiche. E non pensate subito ad anti-vaccinisti o seguaci di qualche setta esoterica, ma basta pensare al fatto che le sigarette, per esempio, siano legalmente acquistabili ed usabili. Anche da genitori con a casa figli piccoli. Il rapporto fra libertà individuale e bene comune non è affatto di facile determinazione e spesso procediamo in maniera inconsistente o istintiva. Ma forse è proprio questa libertà, la libertà di essere inconsistenti e irrazionali, a rendere la nostra vita tutto sommato piacevole. La fiducia nella scienza poi dipende drasticamente dalla fiducia negli scienziati, intesi come persone. In campo medico poi, questa fiducia viene scalfita ogni volta che uno scandalo sanitario mostra l'assenza di convergenza fra gli interessi alcuni operatori sanitari, siano essi politici o medici (guadagnare più denaro) e quella dei pazienti (essere curati). E la figura della persona fisica, il medico o lo scienziato, deve ritornare ad essere al centro del rapporto scienza-società. La percezione che "i medici" o "gli scienziati", espressioni spesso usate sui media, appartengono ad una "casta", o forse meglio ad un gruppo di persone i cui componenti siano intercambiabili (e le cui responsabilità quindi si rispecchiano sull'intera categoria), non è certo di aiuto nel processo di generare fiducia. Anche le istituzioni però supportano questo tipo di visione. Le modalità di accesso al mondo della ricerca o a quello ospedaliero spesso dipendono da valutazioni impersonali/automatiche dei candidati, da cui traspare in fondo la percezione che un dottore valga l'altro o un ricercatore sia uguale ad un altro. Sarà forse per questo motivo che tendiamo a chiedere più pareri medici in caso di necessità. In fondo sappiamo che non tutti i medici sono uguali, come non lo sono i ricercatori, e cerchiamo quella persona nella quale riporre la nostra fiducia. La fiducia è sempre personale.Come fare allora a riguadagnare fiducia? Prendiamo un esempio che viene dal mondo del business,la storia di una compagnia americana, chiamata Krispy Kreme, che produce ciambelle (Doughnuts). Questa corporation si trovò a fronteggiare un crollo in borsa causato da una cattiva gestione finanziaria, poco trasparente, che mise a repentaglio l'intera compagnia. Il valore delle azioni passò da 100 dollari a pochi dollari per azione. Tutto questo mentre l'attività industriale della compagnia però funzionava correttamente. Gli azionisti però non si fidavano più. Ci volle l'azione costante e continua di due amministratori delegati per riportare, piano piano ma con costanza, il valore delle azioni a valori ancora accettabili. Ecco, questa è la lezione che forse potremmo imparare. Una volta persa la fiducia, occorre tempo, costanza e lavoro per riguadagnarla. Iniziamo dunque a lavorare in questa direzione. Magari partendo da una nuova alleanza. Segui la nostra pagina Facebook e il nostro canale Youtube dove una suggestiva panoramica di una città a scelta dell'intervistato fa da sfondo alle nostre chiacchiere.Permalink
46 minutes | 3 years ago
Il classico del Classico
Iscriviti su iTunes o su Stitcher o ricevi sul tuo telefono il podcast de l'Elevatore di pensiero: Whatsapp gruppo:  https://chat.whatsapp.com/4z5d0uUMQ8u3brYOMk6KjX - Attenzione, gli utenti del gruppo sono silenziati e non possono quindi inviare nessun messaggio (non riceverai altre notifiche quindi se non quelle del podcast). Accedi dal link qui sopra o scansiona questo QR codeWhatsapp messaggio individuale: manda un messaggio (anche un sms va bene) a +393478842004 con scritto: "Elevatore di Pensiero". Ricordati di aggiungere questo numero in rubrica; non farai parte di un gruppo, il podcast arriverà solo a te. Su Telegram: unisciti al canale @elevatoredipensiero Il liceo classico genera spesso dibattito nel nostro paese. Si tratta di una scuola unica al mondo per il tipo di formazione che prevede. Ma questa formazione è ancora adatta ai nostri tempi? Periodicamente si scontrano oppositori e sostenitori di questa percorso di studi, sostenendone ciascuno i pregi o difetti. Da un lato c'è chi dice che il liceo classico sia ormai inutile mentre dall'altro che la formazione che veicola sia ancora una ricchezza. Additato come scuola d'elite, era però anche uno dei più efficaci ascensori sociali nel nostro paese. Ma è ancora così?  Ne parliamo oggi con Federico Condello, professore ordinario di Filologia Classica all'Università di Bologna, autore del recente libro "La scuola giusta: in difesa del liceo classico" edito da Mondadori.Segui la nostra pagina Facebook e il nostro canale Youtube dove una suggestiva panoramica di una città a scelta dell'intervistato fa da sfondo alle nostre chiacchiere. Permalink
67 minutes | 3 years ago
Il cancro e l'evoluzione dell'immortalità
Iscriviti su iTunes o su Stitcher o ricevi sul tuo telefono il podcast de l'Elevatore di pensiero: Whatsapp gruppo:  https://chat.whatsapp.com/4z5d0uUMQ8u3brYOMk6KjX - Attenzione, gli utenti del gruppo sono silenziati e non possono quindi inviare nessun messaggio (non riceverai altre notifiche quindi se non quelle del podcast). Accedi dal link qui sopra o scansiona questo QR codeWhatsapp messaggio individuale: manda un messaggio (anche un sms va bene) a +393478842004 con scritto: "Elevatore di Pensiero". Ricordati di aggiungere questo numero in rubrica; non farai parte di un gruppo, il podcast arriverà solo a te. Su Telegram: unisciti al canale @elevatoredipensiero In una di quelle discussioni oziosamente accademiche che dovrebbero permeare la vita degli studiosi, mi sono trovato a discutere di cancro con chi si trova di fronte a questa malattia tutti i giorni. E che mi disse: "proviamo a pensare mettendoci nelle scarpe del cancro stesso". La discussione che ne è venuta fuori è il seme che ha portato a questo podcast dove Giovanni Brandi, oncologo dell'Università di Bologna, cambia la prospettiva delle cose e arriva quasi a farci ammirare la terribile logica che porta all'evoluzione dell'immortalità del cancro. Cercando di capirne la logica ci troviamo quindi a parlare di alimentazione e oncologia, ma quando si parla di questi argomenti è difficile restare circoscritti, per cui non ho potuto evitare di stuzzicare il mio interlocutore su come vede la divulgazione scientifica in Italia, specialmente pensando ai suoi pazienti che sono spesso attratti da speranza per lo meno poco ortodosse. Giungiamo entrambi alla conclusione che sui medici e sui politici che sulla sanità hanno lucrato pesa una responsabilità che va ben al di là di quelle che sono le responsabilità penali. Incrinare il rapporto di fiducia che lega il medico al paziente equivale a distruggere uno dei collanti della società. Si susseguono quindi commenti su temi vari, dai vaccini, al modo in cui la scuola di medicina dovrebbe essere organizzata, allo straordinario ruolo della ricerca e del cammino che cerca di percorrere per sconfiggere non tanto il nemico dell'umanità, ma il nostro nemico personale: quella malattia che prendendo spunto da noi, cerca proprio di sostituirci. Segui la nostra pagina Facebook e il nostro canale Youtube dove una suggestiva panoramica di una città a scelta dell'intervistato fa da sfondo alle nostre chiacchiere. 
77 minutes | 3 years ago
Il potenziamento cognitivo.
Iscriviti su iTunes o su Stitcher o ricevi sul tuo telefono il podcast de l'Elevatore di pensiero: Su Whatsapp: manda un messaggio (anche un sms va bene) a +393478842004 con scritto: "Elevatore di Pensiero". Ricordati di aggiungere questo numero in rubrica; non farai parte di un gruppo, il podcast arriverà solo a te. Su Telegram: unisciti al canale @elevatoredipensiero L'uomo ha sempre cercato strategie per diventare più intelligente. Se una volta l'unico modo per migliorare le proprie prestazioni intellettuali era l'esercizio e lo studio, oggi la tecnologia apre nuovi scenari. Alcuni di questi orizzonti potrebbero apparirci auspicabili: non sarebbe desiderabile un mondo in cui fossimo tutti più intelligenti? Ma ci sono anche aspetti etici da prendere in considerazione. Il noto film Limitless ha portato all'attenzione del grande pubblico il potenziamento cognitivo, ispirando un dibattito ancora aperto. Ne parliamo con Andrea Lavazza, ricercatore e giornalista, e membro del direttivo della società italiana di neuroetica (sine)Segui la nostra pagina Facebook e il nostro canale Youtube dove una suggestiva panoramica di una città a scelta dell'intervistato fa da sfondo alle nostre chiacchiere. 
49 minutes | 3 years ago
Geni, genetica e comportamenti - chi siamo noi
IIT https://www.iit.it/Valter Tucci https://www.iit.it/neuroscience-and-brain-technologies-people/valter-tucciIl laboratorio di Valter Tuccihttps://www.iit.it/research/lines/genetics-and-epigenetics-of-behavior
49 minutes | 3 years ago
La vita extraterrestre e l'astrobiologia.
EANA website: www.eana-net.eu/Exomars: http://exploration.esa.int/
48 minutes | 3 years ago
Distruggere per conoscere: l'archeologo
Il sito di Nicolò Marchetti presso l'Università di Bologna
51 minutes | 3 years ago
Il Senso del Perchè: la Storia non è solo una storia
Iscriviti su iTunes o su Stitcher Cos'è la Storia e chi la studia? Forse una delle materie nelle quali ci sentiamo più autorizzati a dire la nostra perchè storia, per molti, è un elenco di eventi. Invece la Storia è, prima di tutto un metodo. Ne parliamo con Tiziana Lazzari, docente di Storia all'Università di Bologna, toccando i seguenti punti:- Il rapporto fra lo storico accademico e quello non accademico- La public history e il suo rapporto con la Storia accademica- Il metodo storico come oggetto della ricerca storica- Lo status dell'accademico, la sua caduta nell'ultima generazione e l'ascesa dello scetticismo popolare. Una questione di metodo.- L'esperienza e il buon senso comune non consentono di fare ricerca storica. Occorre il metodo che si apprende in accademia- Il metodo dello storico: si apprende alle scuole superiori o all'università?- L'insegnamento della storia nella scuola superiore: trasportare l'università al liceo.- Il perchè delle domande storiche: che senso ha lo studio e quanto il "Senso del perchè" viene trasmesso agli studenti- La storia non è solo un tentativo di spiegazione del presente, ma è il modo in cui si interroga il passato. La domanda è frutto del presente. La risposta frutto del metodo di ricerca.- La Storia è intrinsecamente una disciplina che si riscrive- Cosa fa chi si iscrive a Storia e non vuole fare lo storico?- Quali sono le domande che gli storici contemporanei quindi si fanno?- La storia culturale: la discussione sul metodo storico contemporanea- Lo storico è come l'orco, là dove c'è l'uomo, là c'è la sua preda.- Divulgazione: c'è differenza fra giornalisti, romanzieri ed accademici nel fare divulgazione storica?- Lo spirito critico nella divulgazione scientifica- Il linguaggio della divulgazione storica- Il turismo e la divulgazione storica nel mondo.- Il turismo con l'occhio dello storico: un particolare tipo di realtà aumentata e una ricaduta economica non da poco.Iscriviti su iTunes o su Stitcher
91 minutes | 3 years ago
Se la matematica è leggera, rapida, esatta, visibile e molteplice, perché i matematici gesticolano?
Iscriviti su iTunes o su Stitcher Così Calvino dice che dovrebbe essere la letteratura, e così, secondo il nostro ospite di oggi, Nicola Arcozzi, dovrebbe essere la Matematica. E proprio di matematica con lui parliamo.Di cosa debba aspettarsi uno studente che scelga questa materia, di come sia diversa il modo in cui la si approccia fra le scuole superiori e l'università. Possiamo pensare di portare più università nelle scuole superiori invece che trasformare le lauree di primo livello in dei licei? Riducendo magari le cose obbligatorie e lasciando più libertà di disegnarsi un curriculum di studi?Di cosa sia il talento matematico, e dove risieda. E di come lo si possa studiare in una popolazione. Se cerchiamo l'eccellenza, è necessario che "la base della piramide sia ampia" in modo che la punta possa arrivare in alto.Di competizione. Con chi compete lo scienziato? Non coi colleghi ma con la natura. Perchè la ricerca e i suoi "prodotti" non sono prodotti industriali. Sono un prodotto della creatività.I numero esistono? E perchè la matematica è efficace nel predire la natura? O la matematica è un senso? Che cosa mi permette di esplorare? Qual è il suo rapporto col cervello? Il modo in cui la matematica è strutturata non potrebbe dirci molto di come è fatto il cervello o per lo meno il suo apparato computazionale? E perchè i matematici gesticolano?Cos'è la bellezza matematica? E la sua estetica? L'arte contemporanea è ancora interessata alla scienza?La divulgazione. A cosa serve? Chi la deve fare? Che differenza c'è fra la divulgazione fatta dai ricercatori e quella fatta dai giornalisti scientifici? Esiste ancora autorevolezza nella figura dello scienziato?Scienziati e politica. Perchè pochi scienziati sono politici? Le riforme dell'università e cosa si potrebbe fare per migliorare la ricerca e la didattica. O per lo meno per non ostacolarle. Separare l'insegnamento dalla ricerca?Iscriviti su iTunes o su Stitcher
85 minutes | 3 years ago
W la Fisica - Science is in a complicated relationship with politics
Trovate qui la pagina web di viva la fisica.
66 minutes | 3 years ago
Un mondo senza vaccini?
Facciamo due chiacchiere con Francesco Galassi, l'autore del recente libro "Un mondo senza vaccini?" pubblicato da C1V edizioni , dove ci ricorda com'era il mondo prima della scoperta dei vaccini.  Francesco è un paleopatologo, lavora a Zurigo e con lui affronteremo alcuni temi legati all'attualità del dibattito sui vaccini, agli aspetti specifici della paleopatologia alla divulgazione scientifica in generale.  E se volete saperne di più sulla paleopatologia seguite la popolarissima pagina Facebook di Francesco:
1 minutes | 3 years ago
L'elevatore di pensiero - Intrattenimento per persone colte
Una piccola introduzione all'elevatore di pensiero, il mio podcast. Parleremo di scienza, cercando di capire gli ultimi interessanti sviluppi o articoli pubblicati, di divulgazione, come farla e se farla, ma anche di politica della scienza, di didattica e di orientamento universitario, per capire che facoltà scegliere e non trovarsi delusi dal proprio percorso di formazione. Lo trovate su iTunes , Facebook  e Youtube 
COMPANY
About us Careers Stitcher Blog Help
AFFILIATES
Partner Portal Advertisers Podswag
Privacy Policy Terms of Service Do Not Sell My Personal Information
© Stitcher 2020