stitcherLogoCreated with Sketch.
Get Premium Download App
Listen
Discover
Premium
Shows
Likes

Listen Now

Discover Premium Shows Likes

BodyMind Training Italia

50 Episodes

85 minutes | 5 days ago
Sistema Nervoso Autonomo, Cortisolo, Sistema Immunitario, Meditazione | Fitness Qugether
Oggi parliamo di Analisi del Sistema Nervoso Autonomo, di Sistema Immunitario, di ritmi e ruolo del Cortisolo, della pratica Meditativa a scopo terapeutico, di abitudini di vita che possono aiutare a migliorare il proprio stato nervoso e corporeo. Questa puntata è la numero 50 del Podcast e visto che non amiamo ripeterci abbiamo sfruttato l’occasione per inaugurare una collaborazione, cui teniamo molto, con “Fitness Qugether”, la pagina Facebook che si occupa di Fitness, Salute e Benessere, con uno stile che a noi piace molto, quello della collaborazione e della condivisione fra professionisti del settore e quindi abbiamo sperimentato una diretta Facebook condotta da Caterina Speciale che mi ha fatto una serie di domande molto stimolanti e di sicuro interesse. Speriamo che questa formula vi piaccia perché intendiamo replicarla presto in futuro. Se volete approfondire le fonti scientifiche che abbiamo utilizzato per confezionare i contenuti della puntata scrivete o commentate sui nostri canali social. Ricordate di iscrivervi al Podcast dall'applicazione che state usando per ascoltarci e se volete mettete cinque belle stelle di valutazione. Anche una recensione scritta laddove possibile non sarebbe per noi superflua. Grazie! Se siete allergiche o allergici alle app per ascoltare Podcast potete ascoltarci direttamente da questo link: https://cutt.ly/BMTPodcast sistemanervosoqui trovate tutte le puntate e potete ascoltarle quanto volete senza iscrizione o senza dover scaricare altro. Iscrivetevi al mio canale Telegram per sapere in anticipo quando esce ogni nuova puntata del Podcast, per fare domande a me o ai nostri ospiti (anche con audiomessaggi che saranno trasmessi durante la puntata) o per commentare le puntate: https://t.me/BodyMindTraining A risentirci presto, Marco Caponera BodyMind TrainerPS: Vi ricordo come sempre che i contenuti e i suggerimenti espressi nel podcast si intendono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista.© Tutti i diritti sono riservati!
37 minutes | 21 days ago
Osteopatia Pediatrica | Il Salotto | Ospite Gabriele Ottavi
Cos’è l’osteopatia Pediatrica? A quali bimbi può essere utile? Come può un genitore capire se il proprio bimbo ha bisogno dell’osteopata? Come si forma un osteopata pediatrico? L’Osteopatia è una disciplina affidabile? A queste e altre domande ha risposto nel corso di questa puntata (registrata in diretta sul canale Facebook del Podcast) di BodyMind Training il dott. Gabriele Ottavi, fisioterapista e osteopata con specializzazione pediatrica. Ricordate di iscrivervi al Podcast dall'applicazione che state usando per ascoltarci e se volete mettete cinque belle stelle di valutazione. Anche una recensione scritta laddove possibile non sarebbe per noi superflua. Grazie! Se siete allergiche o allergici alle app per ascoltare Podcast potete ascoltarci direttamente da questo link: https://cutt.ly/BMTPodcast qui trovate tutte le puntate e potete ascoltarle quanto volete senza iscrizione o senza dover scaricare altro. Iscrivetevi al mio canale Telegram per sapere in anticipo quando esce ogni nuova puntata del Podcast, per fare domande a me o ai nostri ospiti (anche con audiomessaggi che saranno trasmessi durante la puntata), per commentare le puntate e per fruire dei contenuti riservati esclusivamente agli iscritti al canale: https://t.me/BodyMindTraining A risentirci presto, Marco Caponera BodyMind TrainerPS: Vi ricordo come sempre che i contenuti e i suggerimenti espressi nel podcast si intendono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista.© Tutti i diritti sono riservati!
46 minutes | a month ago
Tutto sulla Frutta | Pillole di Alimentazione | Ospite Andrea De Cinti
Oggi parliamo di Frutta. Quanta mangiarne? Quale Mangiare? Quando mangiarla? Perché mangiarla? La frutta biologica è migliore di quella da agricoltura intensiva? E nella frutta disidratata le vitamine che fine fanno? La buccia si mangia, o no? A queste e ad altre domande ha risposto il biologo nutrizionista Andrea De Cinti che non necessita di presentazioni perché è ormai un ospite abituale di BodyMind Training. Questa puntata è stata registrata durante una diretta Facebook e in questa occasione abbiamo avuto il piacere di rispondere in diretta alle domande di ascoltatori e ascoltatrici. L’esperienza ci è piaciuta e quindi in futuro la ripeteremo quindi non perdete d’occhio la pagina Facebook del podcast e il canale Telegram dove annunceremo in anticipo altre puntate registrate in diretta. Ricordate di iscrivervi al Podcast dall'applicazione che state usando per ascoltarci e se volete mettete cinque belle stelle di valutazione. Anche una recensione scritta laddove possibile non sarebbe per noi superflua. Grazie! Se siete allergiche o allergici alle app per ascoltare Podcast potete ascoltarci direttamente da questo link: https://cutt.ly/BMTPodcast qui trovate tutte le puntate e potete ascoltarle quanto volete senza iscrizione o senza dover scaricare altro. Iscrivetevi al mio canale Telegram per sapere in anticipo quando esce ogni nuova puntata del Podcast, per fare domande a me o ai nostri ospiti (anche con audiomessaggi che saranno trasmessi durante la puntata), per commentare le puntate e per fruire dei contenuti riservati esclusivamente agli iscritti al canale: https://t.me/BodyMindTraining A risentirci presto, Marco Caponera BodyMind TrainerPS: Vi ricordo come sempre che i contenuti e i suggerimenti espressi nel podcast si intendono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista. © Tutti i diritti sono riservati!
28 minutes | 2 months ago
Meditazione del Rilassamento Muscolare | BodyMindFulness
Seconda puntata della rubrica BodyMindFulness: Meditazione Rilassamento Muscolare. Oggi, praticheremo insieme un altra meditazione volta a rilassare i muscoli di tutto il corpo, vi ricordo che tramite l’applicazione gratuita di Spreaker o ascoltando la puntata direttamente dal sito bodymindtraining.it alla voce podcast potete saltare questa introduzione, tramite la funzione capitoli e andare direttamente alla pratica di meditazione, ogni volta che volete, e vi consiglio di farlo tutte le volte che vi accingete a meditare, tanto è gratis ed è stata pensata proprio per guidarvi verso uno stato di rilassamento profondo.La meditazione inizia al minuto: 4.59 Bentornate e bentornati su BodyMind Training il podcast orgogliosamente indipendente, dove parliamo di Fitness, Nutrizione, Sport, Salute e Benessere attraverso il filtro delle più aggiornate evidenze scientifiche e con il contributo dei migliori professionisti del settore. Io sono Marco Caponera, personal trainer, ma oggi sono soprattutto il vostro guru della meditazione. Prima di iniziare a praticare questa meditazione vi consiglio di praticare a lungo la meditazione del respiro, per rendere facile alternare il respiro in inspirazione ed espirazione, ve l’ho illustrata nella la scorsa puntata, la trovate qui: https://link.chtbl.com/MeditazionedelRespiro Perché nella pratica di oggi vedremo come rilassare tutta la muscolatura del corpo e abbiamo bisogno che il respiro sia regolare e che guidi il rilassamento muscolare. Il principio alla base di questa pratica è che la componente nervosa, le placche neuromuscolari per vari motivi possono rimanere in uno stato di attivazione, mantenendo anche a riposo il tono basale dei muscoli in uno stato di attivazione disfunzionale. È uno dei motivi per cui al mattino ci svegliamo già con delle tensioni importanti. Ed è il motivo per il quale alcuni distretti corporei non riescono mai a riposarsi o a tornare in uno stato di rilassamento, ma al contrario mantengono una tensione basale più alta affaticandosi di più, o almeno più del normale. Con questa pratica facciamo in modo che a livello nervoso si ristabiliscano i normali equilibri fra tensione e rilassamento. In questo modo possiamo agire sui livelli di cortisolo, di recupero muscolare e rinnovamento cellulare, di rilassamento generale, favoriremo il sonno, soprattutto quello profondo. Visto che ci occupiamo di rilassamento il mio suggerimento è di praticare questa meditazione, di pomeriggio o alla sera, così da avere aggiustamenti utili soprattutto per il recovery notturno e per recuperare la batifase dei ritmi del cortisolo. Ma se vi doveste svegliare con dolori o rigidità importanti potete praticarla anche al mattino. Continuiamo con un ritmo respiratorio di 5 secondi in inspirazione e cinque in espirazione che fra le altre cose permette di migliorare il rilascio di ossido nitrico verso le estremità riducendo così la permeabilità capillare, quindi le gambe gonfie e i problemi collegati con il ritorno venoso. Chiaramente, questi vantaggi devo essere abbinati a un corretto stile di vita perché si manifestino, se voi vi andate a fare un bell’aperitivo a base di cocktail alcolici e cibo spazzatura e poi all’una di notte, prima di dormire vi fate una pratica di meditazione metterete a tacere la vostra coscienza ma non migliorerete un bel niente. Come ogni allenamento anche la pratica meditativa offre dei vantaggi nel breve periodo ma diventano esponenziali con la pratica costante. Qui dopo la prima seduta vi sentirete meglio ma praticando almeno tre volte alla settimana, all’inizio ancor meglio tutti i giorni, vedrete che riuscirete a rilassare i muscoli molto prima, in maniera molto maggiore e i benefici perdureranno per più tempo. Quindi bando alla pigrizia, trovate dieci minuti al giorno per praticare e poi fatemi sapere i vostri risultati, ma anche dubbi, curiosità e perché no sono a disposizione anche se volete sapere le basi scientifiche su cui si poggiano queste pratiche. Se avete perso la prima pratica di Meditazione la trovate qui: https://link.chtbl.com/MeditazionedelRespiro Ricordate di iscrivervi al Podcast dall'applicazione che state usando per ascoltarci e se volete mettete cinque belle stelle di valutazione. Anche una recensione scritta laddove possibile non sarebbe per noi superflua. Grazie! Se siete allergiche o allergici alle app per ascoltare Podcast potete ascoltarci direttamente da questo link: https://cutt.ly/BMTPodcast qui trovate tutte le puntate e potete ascoltarle quanto volete, senza iscrizione o senza dover scaricare altro. Iscrivetevi al mio canale Telegram per avere contenuti esclusivi extra, per sapere in anticipo quando esce ogni nuova puntata del Podcast, per fare domande a me o ai nostri ospiti (anche con audiomessaggi che saranno trasmessi durante la puntata) o per commentare le puntate: https://t.me/BodyMindTraining Qualcuno, appassionato di tecnologia audio, mi chiede quali strumenti usi per realizzare il Podcast.Ecco l’attrezzatura che utilizzo per registrare:Microfono dinamico Rode Procaster: https://amzn.to/32Ce4GfSecondo microfono dinamico per ospiti: Shure SM 58: https://amzn.to/2Da7zStMixer digitale Rode Rodecaster Pro: https://amzn.to/2YKeQA0Cavo microfonico X-Lead Serie Platinum (made in Italy e connettori Neutrik): https://amzn.to/3gNdb2VPremplificatore/compressore microfonico: Dbx 286s https://amzn.to/2HbpcDcCavo tra pre e mixer: Mogami 2534 Quad: https://amzn.to/3jqRBCKCuffie chiuse registrazione: Beyerdynamic DT 770 Pro: https://amzn.to/3jCOHezCuffie semi aperte postproduzione: AKG K240 Studio: https://amzn.to/3nYP2uXAsta microfonica da tavolo: Neewer https://amzn.to/35bDI5WUPS Gruppo di Continuità per Modem/Router: https://amzn.to/37g718FSe intendi acquistare qualcuno di questi prodotti non esitare a contattarmi per avere informazioni sulle caratteristiche e le modalità d’uso, e se acquisti su Amazon ti prego di acquistare usando questi link, mi riconosceranno qualche centesimo sul tuo acquisto che potrò destinare ad aggiornare l’attrezzatura dello studio ma il prezzo che pagherai tu non subirà aumenti. Grazie. Buon ascolto, e a risentirci presto,Marco CaponeraPS: Vi ricordo come sempre che i contenuti e i suggerimenti espressi nel podcast si intendono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista.© Tutti i diritti sono riservati!
20 minutes | 2 months ago
Meditazione del Respiro | BodyMindfulness
Oggi inauguriamo una nuova rubrica del podcast, dove parleremo di meditazione e Mindfulness. Sì la meditazione è molto utile per combattere lo stress, in particolare in questo periodo ormai lungo un anno dove stiamo vivendo tutti un enorme stress dovuto alla paura del virus, al cambio di abitudini lavorative, esistenziali, familiari, sociali. Lo stress è un pericolo subdolo perché di per sé non è una patologia, nel breve periodo non ne avvertiamo i sintomi ma agisce in sordina, altera i nostri normali ritmi, e alla lunga il nostro sistema nervoso autonomo può impazzire alterando le nostre normali funzioni fisiologiche. Potremmo avvertire un tensione fisica o emotiva costante, difficoltà a prendere sonno, con risvegli notturni, cambi repentini di umore, respiro corto, sensazione di ansia, facilità a stancarci, scarsa energia, sonnolenza diurna, difficoltà a digerire cibi che prima non ci davano problemi e così via. E la cosa peggiore è che potremmo scambiare questi sintomi per problematiche indipendenti dallo stress e quindi le cure che proveremo non porteranno i risultati sperati. A prescindere dal Covid19 lo stress è il male di questi tempi e sempre più spesso mi accorgo che il più grande problema di chi si rivolge a me per dimagrire, per ridurre dolori, per mettere su muscoli, non è l’alimentazione o l’allenamento ma proprio la gestione dello stress. Il quale può causare mancati dimagrimenti, problemi circolatori, dolori cronici e molti altri fastidi. Per questo motivo in molti casi mi concentro su un lavoro respiratorio, cerco di liberare il muscolo diaframma, lavoro sullo sblocco delle fasce connettivali e solo dopo inizio a lavorare sulla tonificazione generale attraverso lavoro aerobico e anaerobico. Anche l’alimentazione disordinata può essere causa o effetto dello stress, perché spesso si scarica sul cibo, stress, malinconia e infelicità.Una pratica spesso trascurata in questi casi è proprio la meditazione che può aiutare sia a identificare il problema sia a risolverlo. Purché non si abbia la convinzione che la meditazione svolga un ruolo magico come molto spesso mi capita di osservare guardandomi in giro e osservando pratiche meditative o di mindfulness come va di moda chiamare oggi la meditazione che nulla fanno per migliorare la salute nervosa del praticante. In questa rubrica proporrò delle pratiche guidate di meditazione, partendo da esercizi facili facili per arrivare a pratiche sempre più complete. Come ogni altra forma di allenamento non si deve avere fretta di raggiungere un risultato specifico ma a maggior ragione per la meditazione ci si deve godere il viaggio. Già in questa prima puntata introduttiva vi guiderò nell’esecuzione di una pratica di circa dieci minuti e che potrete riascoltare ogni volta che vorrete praticare saltando completamente questa introduzione, grazie alla funzione capitoli che offre il podcast se lo ascoltate attraverso l’applicazione Spreaker che vi consiglio perché potete anche commentare le puntate direttamente sull’applicazione ed è completamente gratuita oppure potete riascoltarla direttamente dal sito bodymindtraining.it alla voce podcast. Così avrete sempre la mia guida per praticare in maniera corretta, senza dover cercare ogni volta il punto in cui inizia l’esercizio.In tutte le altre app trovi l'esercizio al minuto: 7.07Ricordate di iscrivervi al Podcast dall'applicazione che state usando per ascoltarci e se volete mettete cinque belle stelle di valutazione. Anche una recensione scritta laddove possibile non sarebbe per noi superflua. Grazie! Se siete allergiche o allergici alle app per ascoltare Podcast potete ascoltarci direttamente da questo link: https://cutt.ly/BMTPodcast qui trovate tutte le puntate e potete ascoltarle quanto volete, senza iscrizione o senza dover scaricare altro. Iscrivetevi al mio canale Telegram per sapere in anticipo quando esce ogni nuova puntata del Podcast, per fare domande a me o ai nostri ospiti (anche con audiomessaggi che saranno trasmessi durante la puntata) o per commentare le puntate: https://t.me/BodyMindTraining Qualcuno, appassionato di tecnologia audio, mi chiede quali strumenti usi per realizzare il Podcast.Ecco l’attrezzatura che utilizzo per registrare:Microfono dinamico Rode Procaster: https://amzn.to/32Ce4Gf Secondo microfono dinamico per ospiti: Shure SM 58: https://amzn.to/2Da7zSt Mixer digitale Rode Rodecaster Pro: https://amzn.to/2YKeQA0 Cavo microfonico X-Lead Serie Platinum (made in Italy e connettori Neutrik): https://amzn.to/3gNdb2V Premplificatore/compressore microfonico: Dbx 286s https://amzn.to/2HbpcDc Cavo tra pre e mixer: Mogami 2534 Quad: https://amzn.to/3jqRBCK Cuffie chiuse registrazione: Beyerdynamic DT 770 Pro: https://amzn.to/3jCOHez Cuffie semi aperte postproduzione: AKG K240 Studio: https://amzn.to/3nYP2uX Asta microfonica da tavolo: Neewer https://amzn.to/35bDI5W Se intendi acquistare qualcuno di questi prodotti non esitare a contattarmi per avere informazioni sulle caratteristiche e le modalità d’uso, e se acquisti su Amazon ti prego di acquistare usando questi link, mi riconosceranno qualche centesimo sul tuo acquisto che potrò destinare ad aggiornare l’attrezzatura dello studio ma il prezzo che pagherai tu non subirà aumenti. Grazie. A risentirci presto, Marco Caponera BodyMind TrainerPS: I contenuti e i suggerimenti espressi nel podcast si intendono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista.© Tutti i diritti sono riservati!
36 minutes | 3 months ago
Pseudo Scienze: Medicina Quantistica, Omeopatia | Il Salotto di BMT | Ospite Stefano Romeo
L’avevamo annunciato, avevamo preso un impegno quando abbiamo parlato di metodo scientifico per spiegare come funziona davvero la scienza e lo abbiamo fatto. Oggi puntata introduttiva sulle Pseudoscienze e sui Complotti a esse collegati. Oltre a spiegare cosa siano nel dettaglio le pseudoscienze in generale abbiamo parlato anche di Medicina Quantistica e Omeopatia, del perché non siano scienze e perché vantino comunque un seguito di persone che vi si affidano. E poi abbiamo parlato del complotto dei complotti che lega COVID 19, mercurio, nano macchine e tecnologia 5G. Questa puntata non vorrete proprio perderla, perché le pseudoscienze danneggiano gravemente la nostra psiche e il nostro corpo. Ospite della puntata, colui che ci ha aiutato a comprendere meglio questi fenomeni è il dott. Stefano Romeo, che vanta un dottorato di ricerca in Fisica degli Acceleratori di Particelle e che lavora all’INFN di Frascati (RM). Se avete perso la puntata nella quale abbiamo parlato di metodo scientifico la potete ascoltare cliccando qui: https://link.chtbl.com/Scienza Ricordate di iscrivervi al Podcast dall'applicazione che state usando per ascoltarci e se volete mettete cinque belle stelle di valutazione. Anche una recensione scritta laddove possibile non sarebbe per noi superflua. Grazie! Se siete allergiche o allergici alle app per ascoltare Podcast potete ascoltarci direttamente da questo link: https://cutt.ly/BMTPodcast qui trovate tutte le puntate e potete ascoltarle quanto volete, senza iscrizione o senza dover scaricare altro. Iscrivetevi al mio canale Telegram per sapere in anticipo quando esce ogni nuova puntata del Podcast, per fare domande a me o ai nostri ospiti (anche con audiomessaggi che saranno trasmessi durante la puntata) o per commentare le puntate: https://t.me/BodyMindTraining Qualcuno, appassionato di tecnologia audio, mi chiede quali strumenti usi per realizzare il Podcast.Ecco l’attrezzatura che utilizzo per registrare:Microfono dinamico Rode Procaster: https://amzn.to/32Ce4Gf Secondo microfono dinamico per ospiti: Shure SM 58: https://amzn.to/2Da7zSt Mixer digitale Rode Rodecaster Pro: https://amzn.to/2YKeQA0 Cavo microfonico X-Lead Serie Platinum (made in Italy e connettori Neutrik): https://amzn.to/3gNdb2V Premplificatore/compressore microfonico: Dbx 286s https://amzn.to/2HbpcDc Cavo tra pre e mixer: Mogami 2534 Quad: https://amzn.to/3jqRBCK Cuffie chiuse registrazione: Beyerdynamic DT 770 Pro: https://amzn.to/3jCOHez Cuffie semi aperte postproduzione: AKG K240 Studio: https://amzn.to/3nYP2uX Asta microfonica da tavolo: Neewer https://amzn.to/35bDI5W Se intendi acquistare qualcuno di questi prodotti non esitare a contattarmi per avere informazioni sulle caratteristiche e le modalità d’uso, e se acquisti su Amazon ti prego di acquistare usando questi link, mi riconosceranno qualche centesimo sul tuo acquisto che potrò destinare ad aggiornare l’attrezzatura dello studio ma il prezzo che pagherai tu non subirà aumenti. Grazie. A risentirci presto, Marco Caponera BodyMind Trainer PS: I contenuti e i suggerimenti espressi nel podcast si intendono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista.© Tutti i diritti sono riservati!
33 minutes | 3 months ago
Differenze nell'allenamento: uomo, donna, bambino, anziano, obeso | Pillole di Fitness | Ospite Pierluigi De Pascalis
Si fa presto a dire alleniamoci. Ma l’uomo come deve allenarsi per rimettersi in forma, e la donna? Ci sono similitudini, differenze? E l’anziano? Può rimanere comodamente steso sul divano a godersi la meritata pensione o sarebbe bene che sia allenasse anche lui? E qual è il miglior allenamento per bambini e ragazzi? E, infine, quali differenze intercorrono fra l’allenamento di un soggetto normopeso e uno in forte sovrappeso od obeso? A tutte queste domande fondamentali per allenarsi in sicurezza, e con la speranza di migliorare il proprio stato di forma e salute, ha risposto il Prof. Pierluigi De Pascalis, che da pozzo di scienza ed esperienza nel fitness qual è ci ha aiutato a sfatare miti e tabù sull’allenamento ma soprattutto ha fornito chiari e validi consigli per ottenere il massimo dal proprio allenamento, a qualunque età e a qualunque genere si appartenga. Se vuoi contattare il prof. De Pascalis lo trovi qui: https://www.depascalis.net/ Se vuoi acquistare i libri del prof. De Pascalis eccoti un elenco sintetico, con i link per l’acquisto su Amazon:A scuola di Fitness: https://amzn.to/3ofDx2j Personal Trainer. Come sceglierlo, come diventarlo: https://amzn.to/37xt7Fu Fitness Motivazionale: https://amzn.to/37xtqQE Vigoressia. Quando il Fitness diventa ossessione: https://amzn.to/3knCECj Il giovano campione. Lo sviluppo psicomotorio in età evolutiva: https://amzn.to/31IiJXH Puoi ascoltare la puntata in cui ho parlato di Vigoressia qui: https://www.spreaker.com/episode/22479824 Qui invece trovi la puntata sul tema dell’Ortoressia: https://www.spreaker.com/episode/22479820 Ricordate di iscrivervi al Podcast dall'applicazione che state usando per ascoltarci e se volete mettete cinque belle stelle di valutazione. Anche una recensione scritta laddove possibile non sarebbe per noi superflua. Grazie! Se siete allergiche o allergici alle app per ascoltare Podcast potete ascoltarci direttamente da questo link: https://cutt.ly/BMTPodcast qui trovate tutte le puntate e potete ascoltarle quanto volete, senza iscrizione o senza dover scaricare altro. Iscrivetevi al mio canale Telegram per sapere in anticipo quando esce ogni nuova puntata del Podcast, per fare domande a me o ai nostri ospiti (anche con audiomessaggi che saranno trasmessi durante la puntata) o per commentare le puntate: https://t.me/BodyMindTraining Qualcuno, appassionato di tecnologia audio, mi chiede quali strumenti usi per realizzare il Podcast.Ecco l’attrezzatura che utilizzo per registrare:Microfono dinamico Rode Procaster: https://amzn.to/32Ce4Gf Secondo microfono dinamico per ospiti: Shure SM 58: https://amzn.to/2Da7zSt Mixer digitale Rode Rodecaster Pro: https://amzn.to/2YKeQA0 Cavo microfonico X-Lead Serie Platinum (made in Italy e connettori Neutrik): https://amzn.to/3gNdb2V Premplificatore/compressore microfonico: Dbx 286s https://amzn.to/2HbpcDc Cavo tra pre e mixer: Mogami 2534 Quad: https://amzn.to/3jqRBCK Cuffie chiuse registrazione: Beyerdynamic DT 770 Pro: https://amzn.to/3jCOHez Cuffie semi aperte postproduzione: AKG K240 Studio: https://amzn.to/3nYP2uX Asta microfonica da tavolo: Neewer https://amzn.to/35bDI5W Se intendi acquistare qualcuno di questi prodotti non esitare a contattarmi per avere informazioni sulle caratteristiche e le modalità d’uso, e se acquisti su Amazon ti prego di acquistare usando questi link, mi riconosceranno qualche centesimo sul tuo acquisto che potrò destinare ad aggiornare l’attrezzatura dello studio ma il prezzo che pagherai tu non subirà aumenti. Grazie. A risentirci presto, Marco Caponera BodyMind TrainerPS: I contenuti e i suggerimenti espressi nel podcast si intendono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista.© Tutti i diritti sono riservati!
31 minutes | 3 months ago
Quale Acqua Bere | Pillole di Salute | Ospite Alfredo Guerra
Sappiamo tutti che l’idratazione quotidiana è fondamentale per moltissime funzioni del nostro corpo, ma spesso non sappiamo quale acqua sia la più indicata per le nostre necessità. Sul mercato troviamo anzitutto la nostra acqua di rubinetto, poi le acque in bottiglia, lisce, oligominerali, minerali, gassate e poi stanno emergendo i filtri domestici che dovrebbero migliorare la qualità dell’acqua di casa. Ma come facciamo a capire quali sono le differenze fra tutte queste tipologie di acqua. Capire il contenuto dell’acqua richiede competenze di chimica se non si vuole essere facili prede del marketing dell’acqua e non tutti le possediamo. Quindi quale occasione migliore per chiedere a un chimico di professione di spiegarci cosa contengano le varie tipologie di acqua e come fare a scegliere l’acqua più indicata alle nostre esigenze? L’ospite che ci ha aiutato a capire meglio la chimica dell’acqua è Alfredo Guerra, che oltre ad essere un chimico gestisce un canale YouTube dedicato alla chimica coinvolta nella nostra quotidianità ed è quindi altamente titolato a toglierci tutti i dubbi sull’acqua, e lo abbiamo fatto come nostro solito in maniera chiara e comprensibile per tutte e tutti. Se volete approfondire altri aspetti di Chimica Quotidiana, potete seguire Alfredo Guerra sul suo canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCAOGonGGkjL2M5-wItQypcwOppure potete iscrivervi al suo canale Telegram: https://t.me/chimicaquotidiana Se avete perso la puntata dedicata all’Idratazione potete ascoltarla cliccando qui: https://link.chtbl.com/Idratazione Ricordate di iscrivervi al Podcast dall'applicazione che state usando per ascoltarci e se volete mettete cinque belle stelle di valutazione. Anche una recensione scritta laddove possibile non sarebbe per noi superflua. Grazie! Se siete allergiche o allergici alle app per ascoltare Podcast potete ascoltarci direttamente da questo link: https://cutt.ly/BMTPodcast qui trovate tutte le puntate e potete ascoltarle quanto volete, senza iscrizione o senza dover scaricare altro. Iscrivetevi al mio canale Telegram per sapere in anticipo quando esce ogni nuova puntata del Podcast, per fare domande a me o ai nostri ospiti (anche con audiomessaggi che saranno trasmessi durante la puntata) o per commentare le puntate: https://t.me/BodyMindTraining Qualcuno, appassionato di tecnologia audio, mi chiede quali strumenti utilizzi per realizzare il Podcast. Ecco l’attrezzatura che ho utilizzato per registrare questa puntata:Microfono dinamico Rode Procaster: https://amzn.to/32Ce4Gf Secondo microfono dinamico per ospiti: Shure SM 58: https://amzn.to/2Da7zSt Mixer digitale Rode Rodecaster Pro: https://amzn.to/2YKeQA0 Cavo microfonico X-Lead Serie Platinum (made in Italy e connettori Neutrik): https://amzn.to/3gNdb2V Premplificatore/compressore microfonico: Dbx 286sCavo tra pre e mixer: Mogami 2534 Quad: https://amzn.to/3jqRBCK Cuffie chiuse: Beyerdynamic DT 770 Pro: https://amzn.to/3jCOHez A risentirci presto, Marco Caponera BodyMind TrainerPS: I contenuti e i suggerimenti espressi nel podcast si intendono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista.© Tutti i diritti sono riservati!
21 minutes | 4 months ago
I Network Marketing della Nutrizione | Il Salotto di BMT | Ospite Andrea De Cinti
In questa puntata ci occupiamo di nutrizione, nello specifico di un fenomeno quello dei network marketing che si propongono di creare legioni di consumatori che reclutano altri consumatori per vendere e ingurgitare integratori miracolosi e sostitutivi dei pasti, di gran lunga superiori rispetto ai normali cibi in vendita sui banchi di frutta e verdura, nelle macellerie o nelle pescherie del nostro quartiere. O almeno così promettono, come promettono facili guadagni realizzati dalla vendita di questi prodotti ad amici e conoscenti, ma queste schiere di consumatori di integratori hanno le competenze nutrizionali per realizzare per sé e per altri piani nutrizionali corretti, sani e che non facciano danni? E soprattutto tutto ciò rispetta la legge italiana che regola le professioni di coloro che possono stilare piani nutrizionali completi? Di tutto questo e molto altro abbiamo discusso con il dott. Andrea De Cinti, biologo nutrizionista, storico collaboratore e voce autorevole del podcast. Ricordate di iscrivervi al Podcast dall'applicazione che state usando per ascoltarci e se volete mettete cinque belle stelle di valutazione. Anche una recensione scritta laddove possibile non sarebbe per noi superflua. Grazie! Se siete allergiche o allergici alle app per ascoltare Podcast potete ascoltarci direttamente da questo link: https://cutt.ly/BMTPodcast qui trovate tutte le puntate e potete ascoltarle quanto volete senza iscrizione o senza dover scaricare altro. Iscrivetevi al mio canale Telegram per sapere in anticipo quando esce ogni nuova puntata del Podcast, per fare domande a me o ai nostri ospiti (anche con audiomessaggi che saranno trasmessi durante la puntata) o per commentare le puntate: https://t.me/BodyMindTraining Qualcuno, appassionato di tecnologia audio, mi chiede quali strumenti utilizzi per realizzare il Podcast. Ecco l’attrezzatura che ho utilizzato per registrare questa puntata:Microfono dinamico Rode Procaster: https://amzn.to/32Ce4Gf Secondo microfono dinamico per ospiti: Shure SM 58: https://amzn.to/2Da7zSt Mixer digitale Rode Rodecaster Pro: https://amzn.to/2YKeQA0 Cavo microfonico X-Lead Serie Platinum (made in Italy e connettori Neutrik): https://amzn.to/3gNdb2V Premplificatore/compressore microfonico: Dbx 266sCavo tra pre e mixer: Mogami 2534 Quad: https://amzn.to/3jqRBCK Cuffie chiuse: Beyerdynamic DT 770 Pro: https://amzn.to/3jCOHez A risentirci presto, Marco Caponera BodyMind TrainerPS: I contenuti e i suggerimenti espressi nel podcast si intendono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista.© Tutti i diritti sono riservati!
19 minutes | 4 months ago
Il Fitness su Misura | FilosoFITNESS
Bentornate e bentornati sul BodyMind Training Podcast, io sono Marco Caponera, BodyMnd Trainer o oggi vi propongo la seconda puntata della rubrica “filosoFITNESS”, nella quale ragioniamo su come fare andare d’accordo mente e corpo per riuscire nei nostri obiettivi di Fitness e Wellness. Nella puntata odierna cerchiamo di ribaltare la prassi che vede il praticante cercare di adeguarsi a qualche forma di allenamento, nutrizione, stile di vita quando invece sarebbe molto più coretto e proficuo che siano questi ad adattarsi al praticante e attraverso i cinque consigli che Antonio Parolisi fornisce nel suo libro “Il Fitness delle Illusioni” ragioniamo su come rendere personalizzato qualunque allenamento, dieta o stile di vita. Se vuoi approfondire puoi trovare il suo libro e acquistarlo cliccando su questo link: https://amzn.to/2YLllTg Fatemi sapere se questa nuova rubrica vi piace e la trovate utile, perché ho molti altri contenuti interessanti in serbo per voi! Se conoscete qualcuno che può essere interessato a questi contenuti inviategli il link della puntata!Se avete perso la prima puntata di questa rubrica dove abbiamo parlato di come evitare di sbagliare obiettivo la potete ascoltare cliccando qui: https://link.chtbl.com/ObiettiviSbagliati Ricordate di iscrivervi al Podcast dall'applicazione che state usando per ascoltarci e se volete mettete cinque belle stelle di valutazione. Grazie! Iscrivetevi al mio canale Telegram per sapere in anticipo quando esce ogni nuova puntata del Podcast, per fare domande ai nostri ospiti (anche con audiomessaggi che saranno trasmessi durante la puntata) o per commentare le puntate: https://t.me/BodyMindTraining Qualcuno, appassionato di tecnologia audio, mi chiede quali strumenti utilizzi per realizzare il Podcast. Ecco l’attrezzatura che ho utilizzato per registrare questa puntata:Microfono dinamico Rode Procaster: https://amzn.to/32Ce4Gf Secondo microfono dinamico per ospiti: Shure SM 58: https://amzn.to/2Da7zSt Mixer digitale Rode Rodecaster Pro: https://amzn.to/2YKeQA0 Cavo microfonico X-Lead Serie Platinum (made in Italy e connettori Neutrik): https://amzn.to/3gNdb2V Premplificatore/compressore microfonico: Dbx 266sCavo tra pre e mixer: Mogami 2534 Quad: https://amzn.to/3jqRBCK Cuffie chiuse: Beyerdynamic DT 770 Pro: https://amzn.to/3jCOHez A risentirci presto, Marco Caponera BodyMind TrainerMusica di sottofondo: Underglow by Shane Ivers - http://www.silvermansound.com
12 minutes | 4 months ago
Obiettivi Sbagliati: Risultati Deludenti | FilosoFITNESS
In questa nuova rubrica "filosoFitness" vi propongo ragionamenti e approcci al Fitness e agli obiettivi di forma e salute che solitamente non vengono pubblicizzati, perché scomodi per i guru del marketing del Fitness da quattro soldi e senza basi scientifiche. Nella puntata di oggi vi coinvolgo in un ragionamento sugli obiettivi sbagliati che spesso rendono impossibile raggiungere obiettivi di forma soddisfacenti. Fatemi sapere se questa nuova rubrica vi piace e la trovate utile, perché ho molti altri contenuti interessanti in serbo per voi! Se conoscete qualcuno che può essere interessato a questi contenuti inviategli il link della puntata!Se il Podcast vi piace e volete aiutarci a crescere votatelo al contest come Podcast Emergente del prossimo Festival del Podcasting che si terrà a ottobre 2020 a Milano. Basta un like a questo link Instagram: https://www.instagram.com/p/CDB3mwjBnkc/?igshid=1fs3ixxfgvkfe Non vi costa più di cinque secondi di tempo ma per noi sarebbe una grande soddisfazione essere premiati come Podcast Emergente durante il Festival. Grazie!Ricordate di iscrivervi al Podcast dall'applicazione che state usando per ascoltarci e se volete mettete cinque belle stelle di valutazione. Grazie! Iscrivetevi al mio canale Telegram per sapere in anticipo quando esce ogni nuova puntata del Podcast, per fare domande ai nostri ospiti (anche con audiomessaggi che saranno trasmessi durante la puntata) o per commentare le puntate: https://t.me/BodyMindTraining Qualcuno, appassionato di tecnologia audio, mi chiede quali strumenti utilizzi per realizzare il Podcast. Ecco l’attrezzatura che ho utilizzato per registrare questa puntata:Microfono dinamico Rode Procaster: https://amzn.to/32Ce4Gf Secondo microfono dinamico per ospiti: Shure SM 58: https://amzn.to/2Da7zSt Mixer digitale Rode Rodecaster Pro: https://amzn.to/2YKeQA0 Cavo microfonico X-Lead Serie Platinum (made in Italy e connettori Neutrik): https://amzn.to/3gNdb2V Premplificatore/compressore microfonico: Dbx 286sCavo tra pre e mixer: Mogami 2534 Quad: https://amzn.to/3jqRBCK Cuffie chiuse: Beyerdynamic DT 770 Pro: https://amzn.to/3jCOHez A risentirci presto,Marco Caponera BodyMind TrainerMusica di sottofondo: Underglow by Shane Ivers - http://www.silvermansound.comPS: Vi ricordo che i contenuti e i suggerimenti espressi nel podcast si intendono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista.
25 minutes | 5 months ago
Il Fitness delle Illusioni | La Biblioteca di BMT | Ospite Antonio Parolisi
In questa nuova puntata della rubrica dedicata ai libri sul fitness parliamo di "Il Fitness delle Illusioni", di Antonio Parolisi, direttamente con l'autore, che è laureato in scienze motorie, è osteopata e docente Issa Europe. Un volume unico nel suo genere perché coniuga, come piace a noi, mente e corpo per il raggiungimento degli obiettivi di forma fisica, senza rinunciare, quindi, all'equilibrio psichico e senza fare l'errore di paragonare chi sia allena per il fitness a chi si allena per lo sport. Il testo è corredato di un vastissimo elenco di fonti scientifiche recenti. Se vuoi dare uno sguardo o acquistare il libro lo puoi fare direttamente cliccando qui: https://amzn.to/2YLllTg Se avete perso la puntata in cui Antonio Parolisi ha parlato dell’addome cliccate qui per ascoltarla: https://link.chtbl.com/Addome Se il Podcast vi piace e volete aiutarci a crescere votatelo al contest come Podcast Emergente del prossimo Festival del Podcasting che si terrà a ottobre 2020 a Milano. Basta un like a questo link Instagram: https://www.instagram.com/p/CDB3mwjBnkc/?igshid=1fs3ixxfgvkfe Non vi costa più di cinque secondi di tempo ma per noi sarebbe una grande soddisfazione essere premiati come Podcast Emergente durante il Festival. Grazie!Ricordate di iscrivervi al Podcast dall'applicazione che state usando per ascoltarci e se volete mettete cinque belle stelle di valutazione. Grazie! Iscrivetevi al mio canale Telegram per sapere in anticipo quando esce ogni nuova puntata del Podcast, o per fare domande ai nostri ospiti: https://t.me/BodyMindTraining Qualcuno, appassionato di tecnologia audio, mi chiede quali strumenti utilizzi per realizzare il Podcast. Ecco l’attrezzatura che ho utilizzato per registrare questa puntata:Microfono dinamico Rode Procaster: https://amzn.to/32Ce4Gf Secondo microfono dinamico per ospiti: Shure SM 58: https://amzn.to/2Da7zSt Mixer digitale Rode Rodecaster Pro: https://amzn.to/2YKeQA0 Cavo microfonico X-Lead Serie Platinum (made in Italy e connettori Neutrik): https://amzn.to/3gNdb2V Premplificatore/compressore microfonico: Dbx 286sCavo tra pre e mixer: Mogami 2534 Quad: https://amzn.to/3jqRBCK Cuffie chiuse: Beyerdynamic DT 770 Pro: https://amzn.to/3jCOHez A risentirci presto,Marco Caponera BodyMind TrainerPS: Vi ricordo che i contenuti e i suggerimenti espressi nel podcast si intendono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista.
12 minutes | 5 months ago
Questo non è un Tabata! | Pillole di Fitness
Questo non è un Tabata! di Marco Caponera In questa puntata parliamo del circuito Tabata, o meglio cerchiamo di capire perché diversi circuiti abitualmente proposti in palestra (e come lavoro da fare a casa durante il Lockdown) come dimagranti vengano chiamati Tabata quando non c’entrano assolutamente nulla con il protocollo scientifico ideato nel 1996 dal ricercatore giapponese Izumi Tabata che prevedeva intensità di lavoro pari al 170% del Vo2Max del soggetto allenato e che mai e poi mai sono raggiungibili per qualcuno che non sia già un atleta di livello olimpico. Purtroppo le mode affliggono il mondo del Fitness almeno quanto la presenza degli Influencer, e in questo caso le due cose si sono fuse generando un mostro che non soltanto non è utile per dimagrire, ma è anche pericoloso per chi non abbia i requisiti per sostenerlo. Nella puntata approfondiamo anche il significato di Vo2Max, di come si misura e a cosa serve conoscere il Vo2Max. Per chi volesse approfondire la metodica di allenamento denominata HIIT (High Intensity Interval Training) consiglio la lettura del libro di Gian Mario Migliaccio, Formula HIIT, una miniera di informazioni, protocolli e approfondimenti su questa affascinante tipologia di allenamento, lo trovate cliccando qui: https://amzn.to/32f1YCV Se volete iscrivervi al canale Telegram di BodyMind Training per fare domande, richiedere approfondimenti e per conoscere in anticipo i temi e gli ospiti delle varie puntante, potete farlo cliccando qui: t.me/bodymindtraining Se invece volete votare il BodyMind training Podcast come Podcast Emergente 2020 al Festival del Podcasting che si terrà a ottobre a Milano, potete farlo cliccando sul cuoricino sotto al post che trovate qui: https://www.instagram.com/p/CDB3mwjBnkc/?igshid=1fs3ixxfgvkfe A voi non costa nulla ma per noi sarebbe una grandissima soddisfazione far parte dei Podcast Emergenti di quest’anno e salire sul palco del Festival per parlare del lavoro che da quasi un anno svolgiamo per darvi sempre nuovi contenuti sostenuti dalle evidenze scientifiche più autorevoli e aggiornate. Grazie di cuore! Per oggi è tutto, io sono Marco Caponera, a risentirci presto!Qualcuno, appassionato di tecnologia audio, mi chiede quale strumenti uso per realizzare il Podcast. Ecco l’attrezzatura che ho utilizzato per registrare questa puntata!Microfono dinamico Rode Procaster: https://amzn.to/32Ce4GfSecondo microfono dinamico per ospiti: Shure SM 58: https://amzn.to/2Da7zStMixer digitale Rode Rodecaster Pro: https://amzn.to/2YKeQA0Cavo microfonico X-Lead Serie Platinum (made in Italy e connettori Neutrik): https://amzn.to/3gNdb2VPremicrofonico: Dbx 286sCavo tra pre e mixer: Mogami 2534 Quad: https://amzn.to/3jqRBCKCuffie chiuse: Beyerdynamic DT 770 Pro: https://amzn.to/3jCOHezPS: I contenuti e i suggerimenti espressi nel podcast si intendono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista.© Tutti i diritti sono riservati!
24 minutes | 6 months ago
Lavorare da Seduti Senza più Dolori | Questioni di Postura
Lavorare da seduti al PC senza avere più Dolori: alle Ginocchia, alle Spalle, alla Schiena, alla Cervicale, o alle Gambe In questa nuova rubrica "Questioni di Postura" affrontiamo il tema della postura durante il lavoro o il relax e cercheremo di fornire consigli pratici per migliorare la nostra postura al fine di ridurre e prevenire i dolori che sono connessi allo stare tante ore nella medesima posizione. In questa seconda puntata affrontiamo il tema della postura da seduti e cercheremo attraverso consigli pratici e alcuni accessori ergonomici di migliorare la nostra postazione di lavoro e di allontanare così dolori, fastidi, problemi circolatori. Insomma cercheremo di rendere la nostra postazione di lavoro a casa o in ufficio un luogo meno dannoso per la salute della nostra schiena, delle nostre gambe, ma anche dei nostri occhi. Durante la puntata ho elencato alcuni accessori ergonomici che possono migliorare la postazione di lavoro, li trovi elencati qui sotto, se pensi di acquistare qualcosa clicca sul link e acquista, a te non cambia nulla, né il prezzo né il prodotto ma ci aiuterai a sostenere le spese del podcast con delle piccole royalties da parte di Amazon, non ci arricchiremo sia chiaro, non ci ripaga del lavoro svolto su ciascuna puntata, però è un aiuto per sostenere questo che è un vero lavoro. il BodyMind Training Podcast è un organo di informazione indipendente che non percepisce soldi da alcuna organizzazione o azienda e voglio che rimanga sempre così: serio, onesto, chiaro e trasparente. Aiutaci anche tu!Supporto monitor da scrivania: https://amzn.to/30qY4Wn Supporto monitor da parete: https://amzn.to/2Wy9eYj Stand desk in legno (per lavorare in piedi) che può essere usato anche da seduti per rialzare un portatile: https://amzn.to/30E88g2Mouse con pallina: https://amzn.to/3hdS4qQ Supporto per inclinare il pc portatile: https://amzn.to/3jd5ky1 Sedia ergonomica (tipo svedese): https://amzn.to/2WzKYoL Fitball vari diametri: https://amzn.to/3jrrpsK Cuscino lombare da sedia o auto: https://amzn.to/3icIaX1 Tastiera ergonomica: https://amzn.to/3eGRsZ9 Cuscino poggia piedi: https://amzn.to/2OCb1Y6 Supporto poggia piedi: https://amzn.to/2OI4dIhQui trovate il link diretto per ascoltare la prima puntata della rubrica, per chi lavora in piedi: https://www.spreaker.com/episode/34382402 Se il Podcast vi piace e volete aiutarci a crescere votatelo al contest come Podcast Emergente del prossimo Festival del Podcasting che si terrà a ottobre 2020 a Milano. Basta un like a questo link Instagram: https://www.instagram.com/p/CDB3mwjBnkc/?igshid=1fs3ixxfgvkfe Non vi costa più di cinque secondi di tempo ma per noi sarebbe una grande soddisfazione essere premiati come Podcast Emergente durante il Festival. Grazie!Ricordate di iscrivervi al Podcast dall'applicazione che state usando per ascoltarci e se volete mettete cinque belle stelle di valutazione e una recensione se ci ascoltate tramite iTunes. Grazie! Iscrivetevi al canale Telegram di BodyMind Training per sapere quando esce ogni nuova puntata del Podcast, e dove potete commentare o fare domande ai nostri ospiti: https://t.me/BodyMindTraining A risentirci presto, Marco Caponera BodyMind Trainer PS: Vi ricordo che i contenuti e i suggerimenti espressi nel podcast si intendono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista.
35 minutes | 6 months ago
Le Basi dell'Idratazione | Il Salotto di BMT | Ospite Gabriele Pelizza
Le Basi dell'Idratazione Corporea (per il Sedentario e lo Sportivo). Ospite Gabriele Pelizza Quanta acqua dobbiamo bere? Come facciamo a sapere se siamo correttamente idratati? I succhi di frutta, le bevande gassate, quelle isotoniche, sono nostri alleati? E l'alcol come incide sull'idratazione? A queste e altre domande ha risposto nel corso della puntata il dott. Gabriele Pelizza, laureato in scienze motorie, osteopata ed esperto di composizione corporea. Il sito web del dott. Gabriele Pelizza è: https://www.gabrielepelizza.com Il suo canale YouTube: https://www.youtube.com/user/gabrielepelizza Potete vedere e acquistare il libro: "100 Curiosità sul Corpo Umano", di Gabriele Pelizza, cliccando qui: https://amzn.to/2XQaIhH Potete vedere e acquistare il libro di Gabriele Pelizza “Composizione Corporea. Dalla Fisiologia alla Pratica” qui: https://amzn.to/2OXz18e Se il Podcast vi piace e volete aiutarci a crescere votatelo al contest come Podcast Emergente del prossimo Festival del Podcasting che si terrà a ottobre 2020 a Milano. Basta un like a questo link Instagram: https://www.instagram.com/p/CDB3mwjBnkc/?igshid=1fs3ixxfgvkfe Non vi costa più di cinque secondi di tempo ma per noi sarebbe una grande soddisfazione essere premiati come Podcast Emergente durante il Festival. Grazie!Ricordate di iscrivervi al Podcast dall'applicazione che state usando per ascoltarci e se volete mettete cinque belle stelle di valutazione. Grazie! Iscrivetevi al mio canale Telegram per sapere in anticipo quando esce ogni nuova puntata del Podcast, o per fare domande ai nostri ospiti: https://t.me/BodyMindTraining A risentirci presto,Marco Caponera BodyMind TrainerPS: Vi ricordo che i contenuti e i suggerimenti espressi nel podcast si intendono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista.
52 minutes | 6 months ago
Le Basi dell'Ipertrofia Muscolare | Il Salotto di BMT | Ospite Lorenzo Pansini
Allenamento, Dieta, Integrazione per l’Ipertrofia Muscolare Ospite Lorenzo PansiniBentornate e bentornati sul BodyMind Training Podcast, oggi poniamo le basi dell’ipertrofia muscolare, o in altre parole vediamo come strutturare un allenamento, come mangiare ed eventualmente come integrare l’alimentazione, per aumentare la massa muscolo scheletrica del nostro corpo. L’ospite che ho invitato a parlare di questo affascinante argomento è Lorenzo Pansini, preparatore fisico e divulgatore scientifico con all’attivo numerose collaborazioni con le più importanti sigle nazionali e internazionali della divulgazione in ambito Fitness e Body Building. Nel corso della puntata Lorenzo ci ha spiegato come rendere più efficaci i nostri allenamenti, come mangiare per ottimizzare la ricomposizione corporea e quali integratori usare per massimizzare i risultati. Ci ha anche spiegato perché la donna non deve temere di diventare troppo grossa con i pesi, e che il resistance training è a tutti gli effetti un toccasana per la nostra salute e non soltanto quindi per l’estetica del nostro corpo. Il sito web di Lorenzo Pansini è: https://bodycompacademy.itIl suo profilo Facebook è: https://www.facebook.com/LorenzoPansiniBCA/Il suo profilo Instagram: https://www.instagram.com/lorenzo.pansiniRicordate di iscrivervi al Podcast dall'applicazione che state usando per ascoltarci e se volete mettete cinque belle stelle di valutazione e una recensione se ci ascoltate tramite iTunes. Grazie! Iscrivetevi al canale Telegram di BodyMind Training per sapere quando esce ogni nuova puntata del Podcast, Articolo o Video e dove potete commentare o fare domande ai nostri ospiti: https://t.me/BodyMindTrainingA risentirci presto,Marco Caponera BodyMind TrainerPS: Vi ricordo che i contenuti e i suggerimenti espressi nel podcast si intendono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista.
17 minutes | 7 months ago
Lavorare in Piedi Senza più Dolori | Questioni di Postura
Lavorare in Piedi senza avere più Dolori alle Ginocchia, alla Schiena o alla CervicaleIn questa nuova rubrica del Podcast affrontiamo il tema della postura durante il lavoro o il relax e cercheremo di fornire consigli pratici per migliorare la nostra postura al fine di ridurre e prevenire i dolori che sono connessi allo stare tante ore nella medesima posizione. In questa prima puntata affrontiamo il tema della postura in piedi e cercheremo di mobilizzare e rilassare piedi, ginocchia, schiena, spalle e collo. Più un esercizio per migliorare gambe gonfie, ritenzione idrica e favorire il ritorno venoso e linfatico. Ricordate di iscrivervi al Podcast dall'applicazione che state usando per ascoltarci e se volete mettete cinque belle stelle di valutazione e una recensione se ci ascoltate tramite iTunes. Grazie! Iscrivetevi al canale Telegram di BodyMind Training per sapere quando esce ogni nuova puntata del Podcast, Articolo o Video e dove potete commentare o fare domande ai nostri ospiti: https://t.me/BodyMindTrainingA risentirci presto,Marco Caponera BodyMind TrainerPS: Vi ricordo che i contenuti e i suggerimenti espressi nel podcast si intendono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista.
36 minutes | 7 months ago
Come Funziona la Scienza | Il Salotto di BMT | Ospite Stefano Romeo
Come funziona la scienza? In cosa consiste il metodo scientifico? Cos'è la Piramide delle Evidenze Scientifiche? Perché la scienza non gode oggi di tanta fiducia da parte dell'opinione pubblica? A queste e altre domande ha risposto nel corso di questa puntata il dott. Stefano Romeo, dottore di ricerca in Fisica degli Acceleratori di Particelle e collaboratore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, quindi una voce più che autorevole per aiutarci a comprendere meglio come funziona la ricerca scientifica e perché pur se imperfetta la scienza è lo strumento migliore che abbiamo a disposizione per comprendere il mondo che ci circonda. Ricordate di iscrivervi al Podcast dall'applicazione che state usando per ascoltarci e se volete mettete cinque belle stelle di valutazione. Grazie! Iscrivetevi al canale Telegram di BodyMind Training per sapere quando esce ogni nuova puntata del Podcast, Articolo o Video e dove potete commentare o fare domande ai nostri ospiti: https://t.me/BodyMindTrainingA risentirci presto,Marco Caponera BodyMind TrainerPS: Vi ricordo che i contenuti e i suggerimenti espressi nel podcast si intendono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista.
55 minutes | 7 months ago
Muscoli flessibili e Forti | Il Salotto di BMT | Ospite Elia Bartolini
Nella puntata di oggi parliamo di Stretching e Forza muscolare. Come raggiungere e mantenere ottimi livelli di mobilità articolare a tutte le età. L'ospite di questa puntata è Elia Bartolini un professionista del Fitness che ha fatto del connubio tra forza e flessibilità la sua arma vincente. Abbiamo anche parlato del suo video corso sul V-Sit e Pike, lo trovi qui: https://vimeo.com/ondemand/vsitpikevideocourse Elia nel corso di questa puntata ha citato due testi fondamentali per chiunque voglia approfondire la tematica dello stretching in maniera seria, di seguito i link per visionarli e acquistarli:Martini et al, Anatomia Umana, Edises: https://amzn.to/2C83BsG Andrea Roncari, Fitness Posturale 1, Project Invictus, https://amzn.to/2YDGZYDRicordate di iscrivervi al Podcast dall'applicazione che state usando per ascoltarci e se volete mettete cinque belle stelle di valutazione. Grazie! Iscrivetevi al mio canale Telegram per sapere quando esce ogni mia nuova puntata del Podcast, Articolo o Video: https://t.me/BodyMindTrainingA risentirci presto,Marco Caponera BodyMind TrainerPS: Vi ricordo che i contenuti e i suggerimenti espressi nel podcast si intendono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista.
32 minutes | 8 months ago
100 Curiosità sul Corpo Umano | La Biblioteca di BMT | Ospite Gabriele Pelizza
"100 Curiosità sul Corpo Umano" è il nuovo libro del dott. Gabriele Pelizza, che ci spiega con un linguaggio semplice ma rigoroso numerose curiosità sul corpo umano, ne parliamo con l'autore nel corso di questa puntata. Durante l'intervista abbiamo parlato di Composizione Corporea, Stress, Dimagrimento, Mal di Schiena, Idratazione, Allenamento in Palestra, rapporto MenteCorpo, tutti temi trattati all'interno del libro. Fateci sapere se la puntata vi è piaciuta, e se volete ascoltare altre puntate su libri legati al fitness, la nutrizione, la salute, lo sport o il benessere. Se vuoi puoi acquistare il libro: 100 Curiosità sul Corpo Umano cliccando qui: https://amzn.to/2XQaIhH Qui potete trovare la puntata nella quale abbiamo parlato con il dott. Pelizza di Composizione Corporea: https://link.chtbl.com/ComposizioneCorporeaPotete vedere e acquistare il libro di Gabriele Pelizza “Composizione Corporea. Dalla Fisiologia alla Pratica” qui: https://amzn.to/2OXz18e Ricordate di iscrivervi al Podcast dall'applicazione che state usando per ascoltarci e se volete mettete cinque belle stelle di valutazione. Grazie! Iscrivetevi al mio canale Telegram per sapere quando esce ogni mia nuova puntata del Podcast, Articolo o Video: https://t.me/BodyMindTrainingA risentirci presto,Marco Caponera BodyMind TrainerPS: Vi ricordo che i contenuti e i suggerimenti espressi nel podcast si intendono a scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico o dello specialista.
COMPANY
About us Careers Stitcher Blog Help
AFFILIATES
Partner Portal Advertisers Podswag
Privacy Policy Terms of Service Do Not Sell My Personal Information
© Stitcher 2020