stitcherLogoCreated with Sketch.
Get Premium Download App
Listen
Discover
Premium
Shows
Likes
Merch

Listen Now

Discover Premium Shows Likes

I podcast di Archeostorie

19 Episodes

8 minutes | May 6, 2019
Marcello Barbanera. “Ecco perché celebriamo il bimillenario dalla morte di Germanico ad Amelia”
Il 24 e 25 maggio prossimi ad Amelia, piccola cittadina dell’Umbria, si svolgerà un importante convegno per celebrare i duemila anni dalla morte di un personaggio poco noto ai più. Si tratta di Germanico Giulio Cesare, o più semplicemente Germanico, membro della famiglia Giulio Claudia che fu amatissimo dal popolo romano. La nostra Cinzia Dal Maso ne ha parlato con Marcello Barbanera, docente di Archeologia Classica nonché presidente del polo museale dell’università La Sapienza di Roma e Presidente del comitato scientifico per le celebrazioni del bimillenario della morte di Germanico.
6 minutes | Apr 23, 2019
09 - Oscillum, l'arredo da giardino che non vorresti a casa tua
L'oscillum potrebbe essere considerato l’antenato diretto dei romantici vasi di margherite o delle belle lanterne in ferro battuto che troviamo comunemente appesi alle travi dei gazebo che adornano i nostri terrazzi, per questo ci piace tanto parlarne.
5 minutes | Apr 8, 2019
08 - La Kylix
Cos'è la kylix? E perché era considerata un indizio della bravura dei vasai greci? Scopritelo nella nuova puntata di Archeoparole
6 minutes | Mar 26, 2019
07 - Vasi a figure rosse e a figure nere
Ma cosa cambia, davvero, tra un vaso a figure nere e uno a figure rosse? E poi: quale dei due nasce prima? E perché? A tutte queste domande abbiamo provato a rispondere nella nuova puntata di Archeoparole. Godetevi l’ascolto!
5 minutes | Mar 15, 2019
06 - Lo skyphos
 Lo skyphos è forse il vaso greco più deriso di sempre. Ma non fatevi ingannare dal suo nome 'buffo': ne esistono esemplari preziosissimi e utilissimi per lo studio della ceramica! Non bullizzatelo...
5 minutes | Mar 11, 2019
Intervista a Ermete Realacci. “Apriamo alle comunità e ai privati per far vivere i ‘siti minori’”
Quanta ricchezza produce la cultura in Italia? Perché il patrimonio storico artistico resta sempre fanalino di coda? Ne abbiamo parlato con Ermete Realacci, che ha commentato con noi il dato del rapporto Io sono cultura di Fondazione Symbola
6 minutes | Mar 1, 2019
Intervista a Giuseppe Antonelli. Come si fa un museo della lingua italiana?
Come dovrebbe essere realizzato un museo che racconti in modo concreto l'evoluzione della nostra lingua? Con quali oggetti e perché? Ne abbiamo parlato con Giuseppe Antonelli, autore de Il museo della lingua italiana
7 minutes | Feb 19, 2019
05- Archeoparole - Bolli laterizi
Grazie ai bolli laterizi, i mattoni ci regalano tante informazioni per capire il mondo romano. E ci rivelano molto anche sul ruolo delle donne 
6 minutes | Feb 5, 2019
04 - La pisside e la crema antirughe
Fate un gioco. Aprite il vostro armadietto dei cosmetici e osservate con attenzione i barattoli di crema antirughe, crema per le mani, impacco per capelli…  Di che materiale sono fatti? E cosa dice l’etichetta? Cosa dicono di voi e del vostro stile di vita questi oggetti? Ecco. Ora, potete capire perché gli archeologi sono così contenti quando trovano una pisside in un corredo tombale... O no? Scopritelo!
7 minutes | Jan 21, 2019
Intervista a Rüstem Aslan. Com'è fatto il nuovo museo di Troia
Troia, la città cantata da Omero e riscoperta da Heinrich Schliemann, ha un nuovo museo. Ci siamo fatti raccontare tutte le novità da Rüstem Aslan, Direttore degli scavi di Troia. Lo abbiamo incontrato a Paestum lo scorso novembre
6 minutes | Jan 16, 2019
Taranto, turismo culturale vs Ilva. Intervista a Eva Degl'Innocenti, direttore del MArTA
Quanto conta la cattiva fama dell'Ilva sul turismo, a Taranto? Lo abbiamo domandato a Eva Degl'Innocenti, direttore del MArTA, il Museo archeologico di Taranto. Ecco cosa ci ha raccontato 
9 minutes | Jan 16, 2019
Intervista a Sebastiano Tusa. Cultura e ambiente, un binomio indissolubile.
Sebastiano Tusa è attuale Assessore ai beni culturali per la Regione Siciliana e già Soprintendente del mare per la stessa Regione dal 2004. Lo abbiamo incontrato a Paestum durante la XXI edizione della Borsa mediterranea del turismo archeologico. Con lui abbiamo affrontato il delicato tema del rapporto tra l'ambiente e i beni culturali. 
8 minutes | Jan 16, 2019
Intervista a Sergio Fioravanti, direttore di RavennAntica. Il nuovo museo di Classe, Ravenna.
Ai microfoni di Archeostorie, il direttore della Fondazione RavennAntica Sergio Fioravanti spiega che cos’è il nuovo museo Classis Ravenna, e cosa aspira a diventare 
10 minutes | Jan 16, 2019
Intervista.Giuliano Volpe lancia gli Stati Generali della gestione del patrimonio culturale dal bass
 Giuliano Volpe, archeologo dell'Università di Foggia nonché presidente emerito del Consiglio superiore Beni culturali e paesaggistici del MiBAC, lancia gli Stati Generali della gestione del patrimonio culturale dal basso. L'occasione è stata la diatriba tra il Vaticano e la cooperativa La Paranza che gestisce le catacombe di San Gennaro a Napoli. 
8 minutes | Jan 16, 2019
Intervista a Gabriel Zuchtriegel. Tutte le novità del Parco archeologico di Paestum
 Dalle visite guidate nei depositi del museo, ai nuovi progetti per l'area archeologica: Gabriel Zuchtriegel ci racconta tutte le novità del Parco archeologico di Paestum. Lo abbiamo intervistato in occasione della XXI edizione della Borsa mediterranea del turismo archeologico. 
8 minutes | Jan 16, 2019
03 Archeoparole - La groma, un 'ombrello rotto' che ha cambiato il nostro mondo
Un ombrello rotto. Ci credreste? C’è chi scambia la groma, uno degli oggetti che hanno plasmato il mondo così come lo conosciamo, per un utensile che serve a ripararsi dalla pioggia! E invece, questo aggeggio bruttino e metallico che nei musei si vede poco, ha rappresentato per centinaia d’anni l’essenza stessa del controllo romano sul territorio. Ecco perché gli abbiamo dedicato una puntata di Archeoparole. Godetevi l'ascolto! 
8 minutes | Jan 16, 2019
02 Archeoparole - La Diatreta di Capodanno
I giorni dopo Natale e Santo Stefano, dopo aver scartato i regali e dopo aver mangiato decisamente troppo, qualcuno torna al lavoro, qualcuno dorme fino a tardi, qualcuno studia per gli esami di gennaio, qualcuno magari parte e… qualcun altro ricompra i bicchieri che ha rotto l’anno prima per non farsi trovare impreparata al cenone di Capodanno! La nostra Chiara Boracchi lo confessa: rompe i flute! Per fortuna, nel XXI secolo non si brinda più con le coppe diatreta... Volete saperne di più?Godetevi l'ascolto di questa nuova puntata di Archeoparole! 
6 minutes | Jan 16, 2019
01 Archeoparole - Il servizio buono in Terra Sigillata
Nella puntata zero avevamo fatto cenno alla Terra Sigillata, una ceramica romana famosissima e molto utilizzata a partire dal I secolo d.C. che spesso costituiva il "servizio buono" di chi non poteva permettersi piatti e ciotole in argento. Potevamo non dedicarle la prima puntata del programma? Godetevi l'ascolto! 
4 minutes | Jan 16, 2019
00 - Nasce Archeoparole
Gli oggetti racchiusi nelle teche dei musei sono in grado di raccontarci moltissimo delle persone che ci hanno preceduto. Dobbiamo solo imparare ad ascoltare la loro voce e... andare dietro i cartellini! 
COMPANY
About us Careers Stitcher Blog Help
AFFILIATES
Partner Portal Advertisers Podswag Stitcher Originals
Privacy Policy Terms of Service Your Privacy Choices
© Stitcher 2023