stitcherLogoCreated with Sketch.
Get Premium Download App
Listen
Discover
Premium
Shows
Likes

Listen Now

Discover Premium Shows Likes

2024

30 Episodes

85 minutes | Jul 1, 2022
Blackout e rete elettrica - Metaverso che non c'è (ancora)
Molti parlano di Metaverso come una dimesione attuale ma in realtà oggi esistono "solo" mondi virtuali mentre il Metaverso immaginato da Mark Zuckerberg di Meta deve ancora essere costruito e infatti le grandi aziende tech sono al lavoro per creare gli standard su cui si baserà questa nuova dimensione digitale (se funzionerà). Enrico Pagliarini ne parla con David Orban, managing advisor di Beyond Enterprizes.Parliamo anche di blackout alla rete elettrica. Un problema la cui gravità aumenta con la moltipliocazione degli apparecchi elettrici che abbiamo nelle case. Perché avvengono e come mitigarli? Ne parliamo con Stefano Besseghini, presidente dell'Arera, l'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente; Gianfranco Giardina, direttore del sito di tecnologia Dday.it eEnnio Petrillo di Riello UPS.E come sempre, Digital News, una selezione delle più importanti notizie di innovazione e tecnologia.
61 minutes | Jun 24, 2022
Google Analitycs - IoT e controllo accessi - Beauty tech - Taxi volanti
Dopo gli interventi di Austria e Francia anche il Garante italiano della privacy interviene sull'uso di Google Analytics. Fabio Pietrosanti, uno dei fondatori del progetto MonitoraPA, spiega quali sono i problemi che hanno portato a questa decisione. Parliamo di tecnologia, controllo degli accessi e nuovi modelli nel settore del real estate (che senza tecnologia non sarebbero possibili) con Alessandro Nacci, amministratore delegato e uno dei fondatori di Sofia Locks, che recentemente è stata acquisita dalla multinazionale italiana Iseo, che produce soluzioni meccatroniche e digitali per il controllo e la sicurezza degli accessi. Ci occupiamo anche di beauty tech e incontriamo Guive Balooch, responsabile del L'Oreal Technology Incubator.  Facciamo anche il punto sui taxi volanti di Volocopter con Alexander d'Orsogna, general manager di Volocopter. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
49 minutes | Jun 17, 2022
Auto solare – videosorveglianza – Medics
Il codice di condotta contro la disinformazione aggiornato dall'Unione Europea e firmato da 34 fra grandi aziende internet, istituzioni e associazioni può portare a multe fino al 6% del fatturato globale di un'azienda. Fra le aziende che partecipano ci sono Facebook, Google, Twitter, Microsoft, Tik Tok, Twitch e Amazon. Commentiamo la notizia assieme al professor Oreste Pollicino, docente di Diritto dei media all'Università Bocconi di Milano, che ha coordinato i lavori per definire il codice di condotta. La start up olandese Lightyear, nata nel 2019 come spin off del politecnico di Eindoven, ha presentato il primo modello commerciale della propria auto elettrica a ricarica solare. Daniele Toller, category manager di Lighyear, racconta quali sono le caratteristiche di quest'auto. Motorola ha annunciato pochi giorni fa l'acquisizione di Videotech, azienda italiana di Schio che si occupa di tecnologia video. Per parlare di questo e per parlare anche dei trend oggi in atto nel mercato della videosorveglianza sentiamo Lorenzo Spadoni di Motorola Solution. Intelligenza artificiale per progettare ricostruzioni anatomiche tridimensionali a elevata fedeltà utilizzate nel contesto di chirurgie complesse. Ne parliamo conAndrea Andolfi, Ceo e co-fondatore di Medics E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
67 minutes | Jun 10, 2022
Arduino - connettore unico per la ricarica - agricoltura smart
Con Massimo Banzi, co-fondatore, presidente e CMO di Arduino, torniamo a parlare delle famose schede elettroniche open source utilizzate per progetti educativi e sperimentali, nella domotica e nell'industria. La scale up nata a Ivrea ha recentemente raccolto un finanziamento da 32 milioni di dollari.Agricoltura di precisione, continua il trend di crescita della digitalizzazione e la sensoristica applicata alle colture. Sentiamo Vittorio Rossi, docente di Patologia vegetale e coordinatore del corso di studi di Agricoltura sostenibile e di precisione presso la facoltà di Agraria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e tra i fondatori di Horta, lo spin off specializzato in smart agrifood recentemente acquisito dalla tedesca Basf.L'Unione europea vara il connettore unico per la ricarica. Ci spiega di più Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it.E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
68 minutes | Jun 3, 2022
LCD e Oled – Satelliti che ascoltano le comunicazioni – Supercalcolatori exascale
Samsung Display chiude la produzione di schermi LCD, che ha prezzi in caduta libera ed è ormai una tecnologia super matura a bassa marginalità, e si concentra solo sugli Oled con la nuova tecnologia Quantum Dots. Enrico Pagliarini ne parla con Paolo Centofanti, ingegnere esperto di audio e video della redazione di Dday.it che ha da poco provato e testato gli schermi con la nuova tecnologia appena arrivati sul mercato. E' possibile geolocalizzare trasmissioni radio attraverso piccoli satelliti per ascoltare le comunicazioni di attività illecite in aree geografiche determinate. Federico Gardosi, ingegnere di Kleos, start up lussemburghese che opera nel settore spazio, spiega come funziona questa tecnologia e quali sono gli ambiti di applicazione. Parliamo anche del primo super calcolatore exascale della storia, che secondo la nuova classifica Top500.org è il sistema Frontier di HPE installato presso lo Oak Ridge National Laboratory in Tennessee (USA). Ne parliamo con Mauro Colombo, Technology & Innovation Director HPE Italia e con Paolo Cappuccio, Marketing Director & Partner Manager di Doit Systems, specializzata in soluzioni di calcolo ad alte prestazioni (HPC) anche per aziende. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
79 minutes | May 27, 2022
IoT dallo spazio - Sensori MEMS - Strategia Nazionale Cybersicurezza
Nei prossimi mesi verranno lanciati i primi 9 pico satelliti di una costellazione che entro il 2027 dovrebbe salire a 100, dedicata a reti di oggetti connessi (IoT). Enrico Pagliarini ne parla con Guido Parissenti, co-fondatore e Ceo di Apogeo Space, una start up che ha raccolto in questi giorni circa 5 milioni di euro per la realizzazione di questo progetto.Ci occupiamo anche si sensori Mems, molto utilizzati nei terminali che usiamo tutti i giorni come gli smartphone. Ne parliamo con Riccardo Campagna, responsabile di Bosch Sensortec Italia.Con Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience commentiamo la Strategia nazionale per la Cybersecurity, appena presentata.E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
67 minutes | May 20, 2022
Autenticazione a 2 fattori - Mercato smartphone - Data Center in Italia
Per aumentare la sicurezza dei servizi che usiamo su internet (social, mail, eCommerce, finanza, ecc) gli esperti raccomandano di attivare l'autenticazione a due fattori. Cos'è, come funziona e quali sono i sistemi più diffusi? Ne parliamo con Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e di informatica forense. Parliamo di smartphone (e anche di feature phones), il più grande segmento dell'elettronica di consumo a livello globale, con Christian Capelli, vice president di Nokia Mobile e responsabile del mercato USA. In occasione dell'evento "Data Center Nation", organizzato negli scorsi giorni a Milano, facciamo il punto sul settore in Italia con Cristiano Zanforlin, direttore commerciale del Mix di Milano; Stefano Mozzato, country manager di Vertiv; Riccardo Festante responsabile della divisione energia di Montana. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
74 minutes | May 13, 2022
Software - UE e filtraggio delle comunicazioni - innovazione nel vending - magazzini per eCommerce
La nostra vita dipende sempre più dal software, un numero crescente di oggetti sono connessi e contengono righe di codice: c'è dunque moltissima richiesta in questo settore e cresce la pressione sui programmatori. Quali sono le risorse a loro disposizione? Ne parliamo con Marco Comi, product manager di Sonar Source, azienda svizzera che aiuta gli sviluppatori a produrre codice sorgente di qualità e che si è recentemente aggiudicata investimenti per 412 milioni di euro. Con Maurizio Paggetti, amministratore delegato di D-Flight spieghiamo come funziona e a cosa serve il Drone Detection System, che l'azienda controllata da Enav sta cominciando ad utilizzare in queste settimane per individuare droni che volano su zone interdette. La Commissione Europea vuole inasprire le leggi contro la pedofilia on line, passando da un sistema di rilevamento volontario di contenuti illegali a una procedura obbligatoria. Alcuni pensano sia troppo invasiva delle comunicazioni personali. Enrico Pagliarini ne parla con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale. Parliamo anche di innovazione nel settore del "vending" cioè della distribuzione automatica. Al microfono di 2024 Ivano Asaro, direttore dell'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, Filippo Cerea di Evoca, Tarcisio Vergani di N-and Group eAlessandro Ursino, fondatore di VADO. Infine ci occupiamo di magazzini e del segmento del cosiddetto "fullfillment" per l'eCommerce. Riccardo Marchica country manager di Byrd che ha appena aperto in Italia. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
60 minutes | May 6, 2022
Garanzia e prodotti connessi - eCommerce in Italia
Dall'inizio dell'anno il codice del consumo è stato aggiornato e la garanzia diventa sempre più cruciale vista la sempre più diffusa abitudine all'acquisto on line e il consumo crescente di prodotti elettronici e digitali. Ne prliamo conGianfranco Giardina, direttore del magazine online Dday.itE-commerce, facciamo il punto in occasione di Netcomm Forum conRoberto Liscia, presidente di Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale ItalianoE come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
62 minutes | Apr 29, 2022
Ransomware: in crescita chi paga - Processore europeo - Digital Service Act
Secondo una ricerca di Sophos cresce il numero di attacchi ransomware alle aziende e "sono in crescita anche le aziende disposte a pagare un riscatto" spiega a 2024 Walter Narisoni, Sales Engineer Leader for South EMEA di Sophos. Anche se solo il 4% di chi paga riesce a recuperare tutti i dati. Parliamo del Digital Service Act dopo l'accordo politico raggiunto a Bruxelles. Enrico Pagliarini ne parla con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione europea in ambito digitale. Nell'ambito dei progetti europei per ridurre la dipendenza tecnologica della UE da Stati Uniti ed Asia particolare importanza ricopre la European Processor Initiative (EPI) che punta a progettare e realizzare una nuova famiglia di processori Made in EU. Ne parliamo con Luca Benini, docente di Elettronica presso l'Università di Bologna e membro del comitato di indirizzo dell'EPI E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
72 minutes | Apr 22, 2022
Elettronica e riciclo - Tv e distanza di visione - Antivirus made in Italy
In occasione della Giornata della Terra facciamo il punto sul riciclo degli apparecchi elettrici ed elettronici per capire quali e quanti materiali vengono recuperati e riutilizzati. Enrico Pagliarini ne parla con Bibiana Ferrari, responsabile ricerca e innovazione di Treee Italia, che si occupa di raccolta, recupero e trattamento di RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche). Con Paolo Centofanti, ingegnere ed esperto di tecnologia della redazione di Dday.it, parliamo della distanza di visione ideale dai un televisore e dell'importanza dell'angolo di visione per godere al massimo delle immagini di uno schermo. Con Corrado Giustozzi, esperto di cybersecurity e partner di Rexilience, commentiamo il dibattito in corso nel nostro Paese sulla necessità e opportunità di avere prodotti per la sicurezza informatica come gli antivirus sviluppati in Italia. Parliamo di viaggi d'affari e di come la tecnologia può aiutare le aziende a digitalizzare e rendere più efficiente tutto il relativo processo. Enrico Pagliarini ne parla con Luca Carlucci, CEO e co-fondatore di BizAway (che in settimana ha annunciato ulteriori finanziamenti per 10 milioni di euro). E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
62 minutes | Apr 15, 2022
Pedaggio elettronico – Videogames in Cina – Data center
Con il lancio di UnipolMove si spezza il monopolio di Telepass. Quale tecnologia viene utilizzate e quali evoluzioni possiamo immaginare nell'era del veicolo connesso? Enrico Pagliarini ne parla con Paola Carrea, Direttore di UnipolTech che gestisce il servizio. Con Thomas Rosenthal, General Manager Greater China di Digital Bros parliamo del mercato dei videogiochi in Cina, il più grande al mondo ma anche uno dei più regolamentati. E dove, dopo 9 mesi, sono stati autorizzati nuovi titoli. Parliamo di assicurazioni con Federico Santini, Executive Chairman di Insoore e poi di data center e della loro evoluzione con Massimo Mattioli, pre sales manager di Stack, che gestisce nel nord Italia uno dei più grandi data center del Paese. Come sempre, in Digital News, una selezione delle più importanti notizie di innovazione e tecnologie della settimana. Digital News è anche un podcast originale di Radio24 online dal lunedì al venerdì.
61 minutes | Apr 8, 2022
VPN - IA per le PMI - Gelato in casa connesso
L'uso delle VPN sta crescendo in tutto il mondo. Perché e a cosa serve una virtual private network? Enrico Pagliarini ne parla con Paolo Dal Checco, esperto di cybersecurity e di informatica forense. La startup italiana Vedrai ha annunciato un finanziamento da 40 milioni dui euro, una cifra importante per il sistema italiano delle start up e del venture capital. Vedrai sviluppa un sistema che simula l'impatto delle decisioni prese da una azienda. Il fondatore, Michele Grazioli, ci spiega come funziona la tecnologia, su quali dati si basa e come vengono fatte le simulazioni. Infine parliamo di una macchina per fare il gelato in casa. Un prodotto innovativo e made in Italy che vuole cambiare questo mercato. IntervistiamoGiulio Zuccoli amministratore delegato di Tooa. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
62 minutes | Apr 1, 2022
Privati nello spazio – pubblicità su maxischermo – Digital Markets Act – città smart
La prossima settimana Axiom porterà sulla Stazione Spaziale Internazionale il primo equipaggio privato. E l'obiettivo della società – spiega a 2024 Luigi Bignami, giornalista esperto di spazio – è quello di costruire la stazione che prenderà il posto dell'attuale ISS. È stato acceso a Milano "The Corner" un maxischermo pubblicitario fra i più grandi al mondo, secondo in Europa a quello installato a Piccadilly Circus a Londra. Quali sono le caratteristiche, cosa permette di fare e qual è il trend della pubblicità in esterna? Ne parliamo con Filippo De Montis AD Mercurio Adv la concessionaria di The Corner. Parliamo di intelligenza nelle città. Con Massimo Sonego, Chief Strategy & Corporate Development Officer di Atlantia che ad inizio 2022 ha acquistato Yunex Traffic, azienda tedesca tra i più importanti operatori globali nel settore dell'Intelligent Transport Systems e delle Smart Mobility. Con Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione in ambito digitale a Bruxelles, parliamo del Digital Markets Act. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
70 minutes | Mar 25, 2022
Consumi energetici - Browser e security - pagamenti in app
Torna l'ora legale, una misura (sulla quale si è anche discusso molto) introdotta per ridurre i consumi energetici. Ma nel nostro piccolo cosa possiamo fare di significativo per risparmiare in questo senso, quali sono elettrodomestici e dispositivi che incidono di più sui consumi e quale aiuto può arrivarci dalla tecnologia? Enrico Pagliarini ne discute con Gianfranco Giardina, direttore del web magazine Dday.it Con Paolo Dal Checco, consulente di informatica forense ed esperto di indagini digitali torniamo ad occuparci di cybersecurity e del ruolo del browser in un mondo dove i servizi sono sempre più web based. Parliamo anche delle preoccupazioni attuali sull'uso di software e antivirus russi. Perché molte autorità e governi vogliono aprire gli app store a sistemi di pagamento di terze parti? Cosa potrebbe cambiare per gli utenti? Ne parliamo con Valeria Portale, direttrice dell'osservatorio innovative payments del Politecnico di Milano. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
75 minutes | Mar 18, 2022
Antivirus - Intel e chip in UE - Doctolib - tecnologia in hotel
Parliamo di Antivirus e del caso Kaspersky dopo che alcune agenzie di cybersicurezza nazionali hanno consigliato di sostituire questo software e in generale i software sviluppati in Russia (usato anche in migliaia di istituzioni pubbliche italiane). Quali sono i migliori antivirus e quali sono le caratteristiche importanti che definiscono la sicurezza di un prodotto così importante? Lo chiediamo ad Andreas Clementi, Chief Technology Officer di AV-Comparatives, organizzazione indipendente che testa software e soluzioni di sicurezza. Parliamo di digitalizzazione del settore sanitario con Nicola Brandolese, responsabile per l'Italia di Doctolib, una start up francese che fornisce una soluzione a medici e strutture sanitarie per la gestione degli appuntamenti e delle comunicazioni. Ci occupiamo anche di automazioni negli alberghi. Quali sono i trend e le tecnologie oggi disponibili? Enrico Pagliarini ne parla con Piercarlo Gramaglia, amministratore delegato di VDA Group, una delle principali aziende del settore. Parliamo anche degli annunci fatti in settimana da Intel nell'ambito di un più vasto impegno continentale per ridurre la dipendenza tecnologica dell'UE. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
94 minutes | Mar 11, 2022
Clearview punita – Deepdub – DNS – Tv Digitale terestre
Il Garante della Privacy italiano ha multato Clearview AI, una società specializzata in riconoscimento facciale che ha accumulato 10 miliardi di foto di cittadini di tutto il mondo. Secondo l'autorità l'attività della start up è illegale in Europa. Enrico Pagliarini ne parla con Riccardo Coluccini, freelance e ricercatore in ambito di hacking, sorveglianza, diritti digitali e collaboratore della campagna "Reclaim Your Face". I doppiatori di tutto il mondo hanno un nuoco concorrente. Si chiama Deepdub, una start up israeliana che ha sviluppato un sistema "in grado di doppiare un film con una voce artificiale in varie lingue" spiega Emiliano Chairman dell'advisory board di Deepdub. L'Italia vuole filtrare i servizi di DNS mentre l'Unione Europea vuole creare il proprio DNS. Facciamo chiarezza con Stefano Quintarelli, imprenditore ed esperto di mercati digitali e Vittorio Bertola, Head of Policy & Innovation presso Open-Xchange. Infine con Gianfranco Giardina, direttore di Dday.it facciamo il punto sul cambio di frequenze e di codifica che sta subendo la tv digitale terrestre. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
61 minutes | Mar 4, 2022
Ricarica ultraveloce – navi a pilotaggio remoto – cyber e Ucraina
Il trend più interessante visto al Mobile World Congress di Barcellona è la ricarica ultraveloce degli smartphone attraverso alimentatori compatibili con USB Power Delivery (lo standard sostenuto dall'Unione Europea). "I primi modelli a 150 W arriveranno fra pochi mesi" spiega a 2024 Roberto Pezzali, esperto di tecnologia di Dday.it. Parliamo anche di navi a pilotaggio remoto con Alberto Maestrini, AD di Vard, una società controllata da Fincantieri che costruirà una serie di navi robotizzate pilotate da terra. Quali sono gli scenari che si aprono e le prospettive? Quando avremo navi a guida autonoma? Ci occupiamo della dimensione cyber della guerra in Ucraina. Con Stefano Zanero, docente di cybersecurity al Politecnico di Milano parliamo di Anonymous, della IT Army, di software russo. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
53 minutes | Feb 25, 2022
Data Act e DNS4EU - navigare dove non c'è "campo" - Gravity
La Commissione Europea propone un piano per regolare i dati generati dalle macchine (non solo le auto), per creare nuovi servizi e nuovi mercati. Innocenzo Genna, esperto di regolamentazione in ambito digitale a Bruxelles spiega in cosa consiste e cosa prevede il "Data Act". Parliamo anche del progetto DNS4EU. Affrontiamo poi uno dei problemi più frequenti per chi usa uno smartphone. La mancanza di copertura cellulare all'interno degli edifici. Esistono tecnologie consolidate, ma poco conosciute, per amplificare il segnale di telefonia mobile, migliorando la ricezione e riducendo anche l'inquinamento elettromagnetico. Enrico Pagliarini ne parla con Enrico Boracchi esperto del settore e titolare di 3B Elettronica che progetta e produce questi sistemi. Infine, Richard Browning, fondatore e capo collaudatore di "Gravity" ci spiega come funziona e quali sono le applicazioni della "tuta jet" che ha creato e che permette ad una persona di volare in modo (quasi) naturale. E come sempre le nostre Digital News, una selezione delle notizie più importanti di innovazione e tecnologia.
56 minutes | Feb 18, 2022
Mercato consumer technology - Guida autonoma in Italia - Televisori
Secondo i dati di Gfk, nel 2021 il mercato della tecnologia di consumo in Italia è cresciuto di quasi il 10%. Assieme a Fabrizio Marazzi, Regional Lead Market Intelligence di Gfk per l'Europa occidentale e meridionale vediamo quali sono le tendenze, quali segmenti sono stati trainanti e quali canali di vendita sono andati meglio rispetto ad altri. È stata autorizzata a Torino (per la prima volta in Italia) la sperimentazione di una flotta di navette a guida autonoma su strada pubblica. Che tipo di mezzi verranno utilizzati e come si svolgerà questa sperimentazione? Qual è la situazione in Europa? Enrico Pagliarini ne parla con Roberto Maldacea, esperto di mobilità sostenibile e advisor per il mercato italiano di Navya. Prosegue la nostra chiacchierata sui nuovi televisori con il direttore del magazine digitale Dday.it Gianfranco Giardina. Dopo aver parlato di installazione e di audio, questa settimana ci concentriamo sulle tecnologie di immagine, su dimensioni e sistemi operativi.
COMPANY
About us Careers Stitcher Blog Help
AFFILIATES
Partner Portal Advertisers Podswag Stitcher Originals
Privacy Policy Terms of Service Do Not Sell My Personal Information
© Stitcher 2022